POCO F3 è il nuovo flagship dell'azienda cinese con processore Qualcomm Snapdragon 870, display AMOLED da 120Hz e audio Dolby Atmos. Sarà in vendita in due SKU da 349/399€, ma in offerta early bird a 299/349€ fino ai primi di aprile.


Se il POCO X3 Pro è uno smartphone mid-range, POCO F3 è certamente di fascia più alta e lo dimostra il design, la scheda tecnica ed anche il prezzo. È l'alta novità presentata nell'evento "When Power Meets Speed" ed è soprannominato da POCO "The Beast King" (tradotto: Il Re Bestia) perché è forse il dispositivo più potente e completo lanciato dall'azienda cinese con un processore Qualcomm Snapdragon 870 (questa volta 5G), un ampio display AMOLED a 120Hz e audio Dolby Atmos.

In realtà non è un proprio un nuovo smartphone, in quanto rappresenta la versione global del Redmi K40 presentato in Cina un mese fa, ma ha comunque una marcia in più rispetto ai concorrenti. POCO F3 è realizzato con un materiale antiscivolo (spessore di soli 7.8 mm e peso di 196 grammi) per un'impugnatura più comoda e sicura, ma allo stesso tempo il Corning Gorilla Glass 5 su entrambi i lati offre una buona protezione.

Il fronte anteriore è occupato dallo schermo AMOLED da 6.67 pollici Full HD+ (2400 x 1080 pixel), con refresh rate di 120Hz e tecnologia MEMC (fino a 60fps) per migliorare la fluidità dei contenuti video, touch sampling rate a 360Hz e algoritmo touch ottimizzato per rispondere in modo estremamente rapido a qualsiasi tocco. Il display certificato HDR10+, insieme alle funzioni True Display e True Color, offre un’esperienza visiva davvero gradevole per gli occhi, con colori vividi e altamente accurati.

In più, il materiale E4 migliorato porta la luminosità massima dello schermo a 1300 nit e aiuta a ridurre il consumo energetico del 15% rispetto al materiale E3 di ultima generazione. Questo schermo dispone anche di uno dei fori più piccoli nel settore di soli 2.76 millimetri, che ospita una fotocamera da 20MP.

POCO F3 è basato su un processore Qualcomm Snapdragon 870 5G a 7nm con core Qualcomm Kryo 585 aggiornati ad una velocità di clock fino a 3.2GHz e grafica Qualcomm Adreno 650, che potranno assicurare elevate prestazioni nel gaming (e non solo) grazie alla tecnologia LiquidCool 1.0 Plus, caratterizzata da un sistema di dissipazione del calore tridimensionale in grado di diffondere il calore in modo più efficiente affinché il telefono non si surriscaldi. La piattaforma è completata da (fino a) 8GB RAM LPDDR5 e massimo 256GB di storage UFS 3.1, per garantisce velocità di lettura e scrittura più elevate per il multitasking.

POCO F3 soddisfa tutti i più recenti standard in materia di connettività, sfoggiando un Modem-RF Snapdragon X55 5G che garantisce una connettività 5G velocissima con supporto per la maggior parte delle bande di rete globali. Il dispositivo supporta anche il WiFi 6, posizionandolo tranquillamente tra gli smartphone di fascia alta.

Lo smartphone integra una triple-camera AI, composta da un sensore Sony IMX582 da 48 MP con grandi pixel 4-in-1 da 1.6μm, un obiettivo ultra-wide da 8MP (119°) e una fotocamera telemacro da 5MP che supporta l’autofocus da 3cm - 7cm. Questa combinazione permette di ottenere immediatamente immagini straordinarie, dettagliate e ad alta risoluzione, migliorando notevolmente la versatilità della fotocamera.

Dotato di una configurazione a doppio speaker con un altoparlante principale inferiore e uno secondario nella parte superiore, POCO F3 è il primo smartphone del brand ad abilitare Dolby Atmos, in grado di aumentare la qualità del suono per un’esperienza completamente immersiva per video, musica e gaming, sia per l’ascolto tramite cuffie che per gli speaker integrati. A differenza della maggior parte degli smartphone con doppio microfono, inoltre, POCO F3 ha una configurazione a tre microfoni ed è dotato della funzione Audio Zoom. Quando si gira un video, il terzo microfono sul retro permette al dispositivo di “zoomare” il suono insieme all’immagine, catturando un audio chiaro anche per le scene più lontane e migliorando notevolmente la ricezione del suono durante le riprese. Nel frattempo, il motore lineare dell’asse X fornisce vibrazioni brevi e nitide per completare l’esperienza di intrattenimento di livello flagship.

Integra una batteria da 4520 mAh con tecnologia Middle Middle Tab (MMT), che indirizza in modo più efficiente la corrente elettrica nel dispositivo. Con un alimentatore da 33W incluso nella confezione, POCO F3 può essere caricato da 0 al 100% in soli 52 minuti.

POCO F3 sarà ufficialmente disponibile in Italia in tre colorazioni, Arctic White, Night Black e Deep Ocean Blue, al prezzo di 349.90 euro per la configurazione da 6/128GB e al prezzo di 399.90 euro per la versione da 8/256GB. La configurazione base sarà in vendita fino al 5 aprile al prezzo early bird di 299.90 euro, mentre quella da top-di-gamma al prezzo speciale di 349.90 euro fino al 2 aprile.

Prodotti correlati e prezzi

Tutti i migliori computer portatili, convertibili e tablet in offerta su Amazon
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti

Loading comments, just a second!

Questo sito impiega cookie. Utilizzandolo accetti le condizioni riportate nella Informativa sulla Privacy