Pocketbook InkPad Lite è un nuovo ebook-reader da 9.7 pollici E-Ink Carta HD (1200 x 825 pixel) front-light, ideale per studio e formazione, sottile (7.9 mm) e leggero (369 grammi). Sarà disponibile in Italia a partire da settembre al prezzo di 259 euro.


Pocketbook InkPad Lite è un nuovo ebook-reader, che sarà disponibile online e nei negozi fisici in Italia a partire da settembre al prezzo di 259 euro, diventando così uno degli e-reader più economici della categoria. Questo modello si rivolge ai lettori che cercano un display più grande per leggere ancora più comodamente senza affaticare la vista, ma anche agli studenti che hanno bisogno di un supporto digitale per prendere appunti, evidenziare e salvare parti di testo, creare segnalibri e utilizzare il dizionario per studiare.

InkPad Lite di Pocketbook integra un display E-Ink Carta da 9.7 pollici HD (1200 × 825 pixel) con densità di 150 DPI, illuminato frontalmente con 24 LED bianchi per leggere di notte o in ambienti particolarmente bui. Grazie alla tecnologia SMARTlight, potrete regolare la luminosità dello schermo e la temperatura di colore creando modelli personalizzati o - in alternativa - attivare la modalità automatica che cambia le impostazioni in base all'ora del giorno, per avere sempre una regolazione ottimale di tutti i parametri. Lo schermo touch è inoltre compatibile anche con uno stilo capacitivo, utile per sottolineare e scrivere annotazioni.

Leggero di nome e di fatto (369 grammi), il nuovo ebook-reader di Pocketbook è stato completamente ridisegnato all’insegna dell’ergonomia: è più compatto (23.6 x 17.3 x 7.9 cm) ma anche più elegante con una cornice nera intorno allo schermo e pulsanti di controllo posizionati sul lato destro del pannello (anziché nella parte inferiore), risultando più comodi per il giro-pagina. Inoltre, il giroscopio rileva l’orientamento dello schermo e semplifica l’utilizzo anche per i mancini.

Sotto il cofano c'è un processore dual-core a 1.2GHz, 512MB di RAM e 8GB di memoria interna, ulteriormente espandibile con una scheda microSD fino a 64GB. Non manca un modulo WiFi e la porta USB Type-C per la ricarica ed il trasferimento dei dati. La batteria da 2200 mAh dovrebbe assicurare circa 4 settimane di autonomia, ma tutto dipenderà dall'utilizzo reale. Assente Bluetooth e altoparlanti, quindi Pocketbook InkPad Lite non è adatto per ascoltare audiolibri, musica o podcast.

Grazie a PocketBook Cloud e all’app PocketBook Reader gli utenti possono inoltre sincronizzare i propri libri (e l’intera libreria) su diversi dispositivi. I servizi DropBox e Send-to-PocketBook assieme al W-Fi incorporato permettono di trasferire libri all’e-reader in pochi clicl. InkPad Lite supporta 19 formati di ebook, come ACSM, CBR, CBZ, CHM, DJVU, DOC, DOCX, EPUB, EPUB(DRM), FB2, FB2.ZIP, HTM, HTML, MOBI, PDF, PDF (DRM), PRC, RTF e TXT, e 4 formati grafici quali JPEG, BMP, PNG, TIFF.

Prodotti correlati e prezzi

Tutti i migliori computer portatili, convertibili e tablet in offerta su Amazon
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti

Loading comments, just a second!

Questo sito impiega cookie. Utilizzandolo accetti le condizioni riportate nella Informativa sulla Privacy