Panasonic è presente all'IFA 2014 con i suoi Toughpad FZ-E1 ed FZ-X1, tablet rugged da 5 pollici dotati di funzionalità dati e voce, pensati per i mobile worker che necessitano al tempo stesso di soluzioni performanti ma anche robuste e resistenti. Equipaggiati rispettivamente con sistema operativo Windows Embedded 8.1 Handheld e Android 4.4.2, resistono a cadute fino a 3 metri di altezza e utilizzano dei SoC Qualcomm Snapdragon.


Come da tradizione, il brand Panasonic è legato soprattutto ai device fully rugged pensati per i mobile worker che operano in situazioni ambientali estreme e necessitano dunque di dispositivi particolarmente robusti. L'azienda nipponica ha quindi presentato a Berlino i Toughpad FZ-E1 ed FZ-X1, tablet da 5 polliciaz con Windows e Android, già visti al Mobile World Congress di inizio anno ma che solo ora si apprestano a sbarcare in Europa. Da allora i due dispositivi non sono cambiati molto, tranne per quanto riguarda il sistema operativo del modello Android-based, che ora è in versione Android 4.4.2 KitKat (a febbraio invece c'era la release 4.2.2 Jelly Bean).

Entrambe le varianti comunque sono accomunate dallo straordinario chassis in lega di magnesio che, con una resistenza alle cadute da 3 metri di altezza sul cemento, garantisce un’affidabilità ben superiore ai parametri MIL-STD-810G. Presente anche la certificazione IP68 contro le infiltrazioni di polvere e liquidi con capacità di restare immersi in acqua fino a 1.5 metri di profondità per un massimo di 30 minuti. I due tablet inoltre possono anche funzionare in un range di temperature comprese da -20 a 60° C, grazie a un riscaldatore integrato, e sono ovviamente testati per resistere anche a urti, vibrazioni, altitudine ed umidità estrema.

I Toughpad FZ-E1 ed FZ-X1 offrono anche diverse caratteristiche indirizzate all'utenza business, come ad esempio il display HD multi-touch capacitivo a 10 punti di contatto, leggibile alla luce del sole e anti-riflesso, in grado di funzionare anche con i guanti e dotato di funzionalità di rilevamento della pioggia, per permettere l’utilizzo single touch. I device, che sono anche dotati di fotocamera posteriore da 8 Mpixel con flash LED e fotocamera frontale da 1.3 Mpixel, sono poi disponibili in diverse configurazioni, con lettore barcode 1D/2D e vari accessori, per consentire a ciascuna azienda di creare il proprio strumento ideale.

Per quanto riguarda l'equipaggiamento invece i due Toughpad utilizzano lo stesso display da 5 pollici con risoluzione di 1280 x 720 pixel, mentre all'interno ci sono 2 GB di RAM e 32 GB di memoria dedicata allo storage ed espandibile tramite schede microSD. A completamento troviamo infine moduli NFC, Wi-Fi 802.11ac, Bluetooth 4.0, GPS e 4G-LTE, porta microUSB, jack audio per cuffie, sistema audio con due speaker posti sul frontale, nella parte bassa, e batteria da 6200 mAh di tipo hot swap, con autonomia massima di 14 ore. A differenziare il Panasonic Toughpad FZ-E1 dall'FZ-X1 dunque è unicamente il sistema operativo, che nel primo caso è Windows Embedded 8.1 Handheld e il SoC adottato, un Qualcomm Snapdragon MSM8974AB da 2.3 GHz per il primo e uno Snapdragon APQ8064T da 1.7 GHz per il secondo.

Il Panasonic Toughpad FZ-X1 è già disponibile con un prezzo di base di 1385 euro IVA esclusa, mentre il Panasonic Toughpad FZ-E1 arriverà solo a novembre, al costo di 1428 euro, sempre IVA esclusa. Continuate però a seguirci perché nelle prossime ore pubblicheremo una foto-gallery e il nostro video hands-on dal vivo.

Prodotti correlati e prezzi

Tutti i migliori computer portatili, convertibili e tablet in offerta su Amazon
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti

Loading comments, just a second!

Questo sito impiega cookie. Utilizzandolo accetti le condizioni riportate nella Informativa sulla Privacy