Come previsto, OPPO Find N è ufficiale: il primo flagship pieghevole dell'azienda cinese ha un design che richiama Samsung Galaxy Z Fold 3, con display AMOLED più grandi ed un prezzo più accessibile (o quasi). Sarà lanciato in Cina il prossimo 23 dicembre.


Oltre alla sua prima NPU MariSilicon X e agli Air Glass, in occasione del secondo giorno dell’evento annuale OPPO INNO DAY 2021, l'azienda cinese ha svelato il suo primo smartphone flagship pieghevole: OPPO Find N. Risultato di quattro anni di ricerca e sviluppo e sei generazioni di prototipi, OPPO Find N porta con sé un nuovo approccio al fattore di forma pieghevole e offre un'esperienza utente rinnovata sia per le persone che hanno utilizzato dispositivi pieghevoli in passato, sia per chi non li ha mai conosciuti.

OPPO non ha solo rivelato il design del suo foldable, ma anche la scheda tecnica completa e le informazioni sulla disponibilità. Per il momento, OPPO Find N è disponibile in preordine in Cina al prezzo di partenza di 1100 euro (al cambio), con consegne dal prossimo 23 dicembre. Non sappiamo al momento se verrà commercializzato nel resto del mondo.

OPPO Find N è disponibile in tre colori distinti: Black, White e Purple. La variante nera combina un vetro opaco scintillante e nuove tecniche di laminazione della pellicola per ottenere un effetto scintillante sottile e premium sullo strato di base. La colorazione White si ispira a uno smalto di ceramica bianca, con la presenza di un vetro lucido e di una texture raffinata che si abbina alla piastra della fotocamera in ceramica per creare una sensazione di coerenza. La versione Purple ricorda una bottiglia di profumo di lusso, utilizzando più strati di pellicole personalizzate per creare illusioni di luce e ombra con una texture trasparente.

Il nuovo OPPO Find N è dotato di un display esterno per poter essere utilizzato come un smartphone e di un display interno più grande, chiamato Serene Display, che lo trasforma in un tablet. In altre parole, è la risposta di OPPO al Samsung Galaxy Z Fold 3, ma con alcune differenze importanti: hanno grossomodo lo stesso peso (275 grammi contro 271 grammi), ma il foldable di OPPO è più piccolo (il Galaxy Z Fold 3 ha un display da 6.2" e uno schermo interno da 7.6") e decisamente più economico.

Ciò che però distingue i due pieghevoli sono i display: OPPO ha scelto un AMOLED flessibile da 7.1 pollici (1920 x 1792 pixel) con aspect ratio 9:8.4 e refresh rate di 120Hz all'interno ed un AMOLED da 5.49 pollici (1972 x 988 pixel) con aspect ratio di 18:9, refresh rate di 60Hz e cornici ultraslim all'esterno.

La Flexion Hinge di OPPO Find N riunisce 136 componenti con una precisione estrema fino a 0,01 mm, questo assicura un funzionamento impeccabile, come le articolazioni del corpo umano. Il design unico a goccia risolve alcuni dei più grandi punti dolenti dei dispositivi pieghevoli, allargando l'angolo della piega del display e offrendo un cuscinetto quando il display si richiude, con il risultato di una piega minima, fino all'80% meno evidente rispetto ad altri dispositivi, secondo TUV. Questo design inoltre elimina lo spazio tra i display quando sono piegati, offrendo un aspetto più integrato e proteggendo meglio lo schermo interno dai graffi.

La struttura a cerniera e a molle della Flexion Hinge permette al dispositivo di restare in equilibrio quando è aperto con un angolo tra 50° e 120° gradi. Insieme a una serie di funzioni software che sfruttano il display pieghevole, la modalità FlexForm di OPPO Find N offre agli utenti la flessibilità di adattare il dispositivo a una vasta gamma di scenari di utilizzo. OPPO ha personalizzato l'interfaccia utente per un migliore funzionamento e per essere più efficiente con le app compatibili come Musica, Note e Fotocamera. Durante l’utilizzo dell’app Note, ad esempio, OPPO Find N può trasformarsi in un minicomputer portatile che permette di prendere appunti senza dover tenere in mano il dispositivo. Restando in piedi da varie angolazioni, OPPO Find N funge anche da treppiede, rendendo le immagini time-lapse 4K HD, le videochiamate e le riunioni online facili e intuitive a mani libere.

Il Serene Display di OPPO, realizzato e personalizzato con 12 strati differenti, offre una protezione e una durata eccellente e si integra con la Flexion Hinge per un'esperienza pieghevole perfetta. Il display include uno strato di 0,03 mm di Flexion UTG (vetro ultrasottile), rispetto ai 0,6 mm del normale vetro degli smartphone, che gli permette di piegarsi facilmente, garantendo al tempo stesso una forte resistenza. Il Serene Display è anche molto affidabile: ha la capacità di essere piegato oltre 200.000 volte mantenendo un'esperienza complessiva di piegatura senza pieghe, come verificato da TUV.

Lo schermo interno utilizza un display LTPO con tecnologia di refresh dinamico intelligente che adatta la frequenza di aggiornamento tra 1-120 Hz in base al contenuto che si sta guardando. Il display interno dispone anche del supporto per una frequenza di campionamento del tocco fino a 1.000 Hz. OPPO ha messo a punto sia la luminosità che la calibrazione del colore tra il display interno e quello esterno per garantire agli utenti un'esperienza fluida. Entrambi gli schermi forniscono 10.240 livelli di luminosità automatica, offrendo il comfort in tutti i tipi di ambienti di illuminazione complessi, con una luminosità di picco fino a 1.000 nit.

Il resto delle specifiche include un processore Qualcomm Snapdragon 888 con 8/12GB di RAM LPDDR5 e 256/512GB di memoria interna di tipo UFS 3.1. Il sistema di fotocamere è composto da un sensore principale Sony IMX766 da 50MP, a cui si affianca una fotocamera ultrawide Sony IMX481 da 16MP e un teleobiettivo Samsung S5K3M5 2X da 13MP. C'è anche una fotocamera frontale Sony IMX615 da 32MP.

OPPO Find N integra una batteria da 4500 mAh e supporta la ricarica rapida cablata SUPERVOOC Flash Charge da 33W, la ricarica wireless 15W AIRVOOC (compatibile con Qi standard) e 10W di ricarica wireless inversa. A bordo troviamo anche un lettore di impronte digitali laterale integrato nel pulsante di accensione, un doppio altoparlante con supporto Dolby Atmos, WiFi 6, Bluetooth 5.2, 5G e NFC.

Il flagship pieghevole di OPPO verrà fornito con Android 11 e l'interfaccia utente ColorOS 12 proprietaria. Per sfruttare interamente l'esperienza di un tablet quando aperto, OPPO Find N include nuovi gesti per rendere il multitasking side-by-side più intuitivo. Quando si utilizza un'app compatibile, basta usare due dita e scorrere in basso verso il centro del dispositivo per dividere lo schermo a metà, o trasformare una finestra a tutto schermo in una finestra ridimensionata, semplicemente pizzicandola con quattro dita. OPPO Find N supporta anche i gesti tradizionali di split-screen, come la pressione prolungata e il trascinamento delle icone compatibili, consentendo di salvare le combinazioni di split-screen multi-app comunemente utilizzate nella schermata iniziale.

Il software di OPPO Find N è ottimizzato per consentire agli utenti di passare in modo fluido e naturale tra i due schermi. Quando si apre il telefono, il contenuto viene trasmesso senza soluzione di continuità dallo schermo esterno al display interno principale. E quando si piega il dispositivo, l'utente può scorrere verso l'alto sulla cover per continuare a utilizzare la stessa funzione sullo schermo esterno. Inoltre, una serie di personalizzazioni della tastiera per il grande display interno, tra cui una tastiera divisa che rende più facile utilizzare due pollici per digitare, aiutano a massimizzare la produttività.

Prodotti correlati e prezzi

Tutti i migliori computer portatili, convertibili e tablet in offerta su Amazon
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti

Loading comments, just a second!

Questo sito impiega cookie. Utilizzandolo accetti le condizioni riportate nella Informativa sulla Privacy