Non sono ancora ufficiali, ma Onyx Boox Max e Boox N96 sono già protagonisti di un video hands-on che circola in rete realizzato da Booxtor, uno dei partner di Onyx in Europa. Guardateli un po' in azione.


Un video pubblicato, in queste ore, da MobileRead mostra per la prima volta dal vivo (e in azione) gli ebook-reader Onyx Boox Max e Onyx Boox N96, proprio quei due modelli di cui abbiamo parlato di recente, attesi sul mercato e non ancora annunciati dall'azienda. Il filmato è molto interessante perché ci dà l'opportunità di vedere i dispositivi nella loro completezza, studiarne gli ingombri (soprattutto per il modello da 13 pollici) e farci un'idea sulle loro prestazioni, sulla qualità dello schermo e delle plastiche utilizzate.

L'autore è Booxtor, uno dei rivenditori Onyx in Europa, ma il video non è professionale. Tutt'altro. 35 minuti (circa 30 minuti dedicati al Boox Max e gli ultimi 5 minuti a confronto con il Boox N96) senza commento, con l'ebook-reader in primo piano (o forse con le unità campione ricevute da Onyx) alle prese con le più comuni attività, dalla navigazione su Internet alla lettura di un ebook, dalle applicazioni Android siano allo scorrimento del menù. Onyx Boox Max gestisce file PDF, DjVU, EPUB, CBZ, TTS Acapela così come Google Play, DropBox, Kindle app e browser. Solo Mendeley, un software proprietario gratuito ma non open source, per la gestione e condivisione di documenti oltre che per la ricerca e la collaborazione online, non sembra essere supportato.

Onyx Boox Max sarà equipaggiato con un chip processore Freescale i.MX6, 1GB di RAM LPDDR2 e 16GB di storage espandibili con uno slot per schede microSD, due altoparlanti, un microfono, jack per cuffie, WiFi e Bluetooth. Ma sullo schermo, sembrano esserci sorprese: si era parlato di un pannello da 13.3" e-Ink Pearl V220 flessibile con risoluzioni di 1600 x 1200 pixel o 2200 x 1650 pixel, ma secondo Booxtor i display ad alta risoluzione non sono ancora pronti e Boox Max sarà probabilmente equipaggiato con lo stesso schermo del Sony Digital Paper DPT-S1, da 1600 x 1200 pixel. L'altra novità è il prezzo, circa 585 euro (IVA e spese di trasporto escluse), meno costoso del modello Sony e forse più versatile per la compatibilità con applicazioni Android. A differenza del DPT-S1, su Onyx Boox Max si potranno eseguire app come Instapaper, Kindle, Kobo, Pocket, news reader e tanto altro.

Di Onyx Boox N96 non possiamo dire molto: l'autore affianca l'e-reader a quello più grande, utilizza la penna, naviga nel menù e poi attiva l'illuminazione del display. Il video è veloce e di bassa qualità, ma non sembrano esserci strani viraggi del colore al blu o al giallo/rosso come in altri dispositivi; forse è poco uniforme (noto delle zone d'ombra soprattutto nella parte alta) ma è molto intensa, anche con livelli minimi di frontlight. Per il momento è tutto, ma ci torneremo nei prossimi giorni con l'annuncio ufficiale e con video hands-on più approfonditi.

Via: The Digital Reader

Prodotti correlati e prezzi

Tutti i migliori computer portatili, convertibili e tablet in offerta su Amazon
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti

Loading comments, just a second!

Questo sito impiega cookie. Utilizzandolo accetti le condizioni riportate nella Informativa sulla Privacy