ONO Box e ONO Tab, stampanti 3D per smartphone e tablet. Foto e videoONO Box è una piccola stampante 3D per smartphone che costa 99 dollari e che presto sarà affiancata da ONO Tab, un modello più grande per tablet dedicato all'utenza semi-professionale. Foto e video da Hong Kong.


Con grande sorpresa, alla HKTDC Hong Kong Electronics Fair 2017, abbiamo incontrato dei giovani imprenditori italiani che hanno investito nella stampa 3D. La loro creazione prende il nome di ONO Box ed è una novità assoluta per il settore: la piccola e graziosa stampante - che potete vedere nei video e nelle foto scattate in fiera - sfrutta la luce emessa dal display dello smartphone per realizzare degli oggetti tridimensionali con la resina. In sostanza ONO BOX ha "democratizzato" la stampa 3D rendendola accessibile a qualsiasi utente non solo economicamente, ma anche funzionalmente.

ONO Box

Probabilmente tutto ciò vi suona già familiare e non sbagliate: ONO Box in realtà è stato finanziato lo scorso anno con successo in una campagna di crowdfunding su Kickstarter, che ha raccolto oltre 2 milioni di dollari con più di 16000 sostenitori, ma a quei tempi il suo nome era OLO 3D. Ed anche noi ce ne siamo occupati.

ONO Box è un dispositivo rivoluzionario, che funziona grazie all'interazione dello smartphone, o meglio del suo display. Come potete osservare, la stampante è composta da più parti: una base piana che ospita lo smartphone, una componente cava e regolabile in altezza (a seconda del modello di smartphone) su cui verrà versata la resina e per finire e per finire il top, con una piastra che slitta avanti e indietro per comporre l'oggetto 3D. Basta lanciare l'app dedicata, scegliere quello che si desidera stampare, agganciare ONO al telefono, applicare la resina all'interno ed aspettare.

ONO Box

ONO Box ONO Box

Quello che succede dentro la scatola è magia: dopo due ore la resina si indurisce nella forma che avevate preimpostato e potrete rimuovere l'oggetto ed usarlo (dopo averlo accuratamente lavato con acqua o alcool). E' possibile scegliere tra una galleria di immagini o creare la propria, utilizzando un software di progettazione o una webcam 3D. ONO funziona con quattro batterie AA, è compatibile con Android, iOS e Windows Phone e supporta otto diversi tipi di resine (colorata, trasparente, flessibile, ultra-duro e calcinabile), ognuna delle quali dovrebbe essere disponibile a partire da 15 dollari.

Insomma, ciò che rende unica ONO Box è la sua capacità di coniugare facilità d'uso, dimensioni e prezzo: potete acquistarla sul sito ufficiale dell'azienda ad un prezzo di 99 dollari, che la rende la stampante 3D più economica sul mercato.

ONO Box

Considerando il successo di ONO Box, l'azienda - che lavora tra San Francisco, Shenzhen e Italia - è già impegnata su un nuovo progetto che prenderà il nome di ONO Tab. In questo caso, la fonte di luce sarà emessa da un tablet, quindi la stampante 3D sarà più grande il doppio di ONO Box (sugli assi x, y, z) con un volume di stampa 8 volte superiore per l'utenza semi-professionale.

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti