Nvidia Shield introduce lo streaming a 1080pNvidia continua ad aggiornare via software la propria console mobile Shield, che diventa così sempre più flessibile, potente e completa. Nel nuovo pacchetto di dicembre, la possibilità di mappare i comandi di alcuni giochi Android basati sulla rilevazione dei movimenti tramite giroscopio sui tasti fisici e di trasmettere in streaming su una TV esterna il gioco riprodotto con qualità Full HD 1080p.


Quando Nvidia presentò la mini console mobile Shield, simile a un controller ma con un display integrato, fece molto scalpore perché già allora era chiaro che il piccolo device racchiudeva enormi potenzialità, sia grazie alla sua configurazione hardware che alle funzioni supportate tra cui quelle che consentono di giocare da remoto ai titoli per PC, elaborando il gioco sul computer desktop, purché dotato almeno di una scheda video dedicata Nvida GeForce GTX 650, oppure via cloud grazie alla tecnologia Nvidia Grid.

Nvidia Shield

Dal debutto sul mercato però il Green Team non ha smesso di rilasciare aggiornamenti software per espandere ulteriormente le funzionalità di Shield e migliorarne le prestazioni generali. Ad ottobre ad esempio è stato aggiornato il sistema operativo, ora Google Android 4.3 Jelly Bean ed è stata aggiunta la capacità di mappare i pulsanti così da sostituire i comandi touch supportati da molti giochi per Android.

L'ultimo aggiornamento espande quest'ultima funzionalità, consentendo al giocatore di collegare ai pulsanti fisici della console mobile anche quei comandi basati sui movimenti rilevati dal giroscopio. Adesso quindi è possibile premere semplicemente i tasti left e right in quei titoli, ad esempio di guida, che seguivano la direzione a seconda dell'inclinazione di smartphone o tablet. E' stata anche aggiunta la funzione accelerated cursor che, in alcuni giochi che utilizzano il puntatore, ad esempio Angry Birds, evita che quest'ultimo torni al centro del display dopo ogni azione e resti invece dove si trova, facendo così guadagnare tempo al giocatore per eseguire l'azione successiva.

Tutto è completamente automatizzato: quando infatti si carica un gioco che non supporta i comandi del controller, Nvidia provvederà a scaricare una mappa pre-configurata per il titolo specifico. Inoltre è disponibile anche un portale in cui pubblicare, condividere e scaricare mappature per i vari giochi. Un'altra novità importante introdotta dall'update è il supporto allo streaming verso una TV esterna, che adesso avviene a una risoluzione Full HD 1080p e 60 frame al secondo.

In pratica ci si potrà connettere come prima al PC, da cui si riceverà appunto il gioco già elaborato, e poi tramite il cavo HDMI si potrà trasmetterlo alla TV. In questo modo in pratica Nvidia Shield si trasforma in un controller remoto e media extender per il PC, consentendo di visualizzare il nostro gioco preferito dove vogliamo. Finora la risoluzione 1080p era invece riservata allo streaming dei titoli Android, con quelli PC limitati a 720p. 

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti