Le novità a tema Nvidia RTX Studio al CES 2020Tour della demo room e delle novità a tema Nvidia Studio al CES 2020: nuovi sistemi RTX Studio fra i quali il primo All-i-One, HP Envy 32, e 3 mesi di abbonamento a Adobe Creative Cloud in omaggio.


Nvidia Studio è il programma dedicato ai PC per creators del Geen Team, con l'obiettivo di velocizzare e supportare il processo creativo riducendo i tempi d'attesa e aggiungendo nuove funzionalità che fanno leva sull'accelerazione hardware e sull'Intelligenza Artificiale. Fino all'annuncio di questa iniziativa al Computex 2019, i creators utilizzavano notebook da gioco e workstation per lavorare ma senza una reale ottimizzazione hardware e software mirata alle loro esigenze.

Possiamo considerare Nvidia Studio come un ecosistema che comprende notebook e desktop certificati RTX Studio, Nvidia Studio Driver, un set di driver ad hoc che massimizzano prestazioni e stabilità, ed un SDK e API per consentire a sviluppatori e ISV di ottimizzare le proprie app per l'accelerazione GPGPU. Per gli utenti è facile riconoscere un sistema Nvidia RTX Studio ed avere la certezza di poter eseguire encoding 8K, streaming 4K e di poter lavorare nel modo più efficiente con le applicazioni del pacchetto Adobe Creative Cloud e di altri prestigiosi brand del settore.

Proprio ad Adobe Creative Cloud è dedicata la prima delle novità annunciate da Nvidia in ambito RTX Studio al CES 2020: a partire dal 13 gennaio, i nuovi laptop e desktop RTX Studio arrivano con un abbonamento gratuito di 3 mesi ad Adobe Creative Cloud per un valore di circa 210€.

Il secondo annuncio di Nvidia è fatto congiuntamente ai partner OEM che al CES 2020 hanno presentato nuovi modelli di PC certificati RTX Studio, come l'Envy 32 All-in-One di HP, l'ASUS ProArt Station D940MX, il ConceptD 7 Ezel (ed Ezel Pro) di Acer, o intere nuove famiglie di prodotti come la serie Creator di Lenovo che include i portatili Yoga Creator 7, Ideapad Creator 5, Legion Y740 Studio Edition ed i desktop Ideacentre Creator 5.

HP Envy 32 è il primo desktop AIO (All-in-One) con grafica Nvidia GeForce RTX 2060 e quindi anche il primo al mondo con certificazione RTX Studio. Ha un display 4K UHD da 31,5" di diagonale con tecnologia IPS, Zero-Bright-Dot, rivestimento in vetro anti-riflesso edge-to-edge, brillantezza di 600 candele (supporta VESA HDR600), rapporto di contrasto di 6000:1 e copertura colore del 98% DCI-P3. È una macchina perfetta per lavorare con applicazioni di modellazione 3D e di video editing, ma è anche un pezzo di design con inserti in vero legno, base di ricarica wireless integrata ed un sistema home theater con speaker Bang & Olufsen e subwoofer.

HP Envy 32 All-in-One

Nel nostro video tour dello showcase di Nvidia Studio al CES 2020 potete vedere questo computer dal vivo alle prese con alcune funzionalità di Blackmagic Davinci Resolve accelerate dai tensor core delle grafiche Nvidia RTX come Speed Warp, che va ad interpolare i frame per avere effetti di slow motion più fluidi, o Face Management che traccia in automatico un volto e permette di applicare correzioni estetiche che in precedenza avrebbero richiesto un tedioso intervento manuale su ogni singolo frame.

L'AI è anche alla base della funzione auto-reframe di Adobe Premiere, che Nvidia dimostra su un MSI P65 Creator, e che risulta utilissima per convertire video dal formato panoramico in landscape mode per pubblicarli su Instagram o su TikTok. La nostra panoramica si chiude con l'ASUS ProArt Studiobook One, il primo notebook con Nvidia Quadro RTX 6000, presentato già ad IFA 2019 ma che conserva tuttora il primato di PC portatille più potente al mondo.

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti