Nuovi monitor LG UltraGear, UltraFine Ergo e UltraWide: foto e video panoramicaFoto e video presentazione italiana dei nuovi monitor LG: UltraGear 27GN950, 34GN850 e 38GN950 per il gaming, UltraFine Ergo 32UN880 e UltraWide 38WN95C per l'ufficio. Caratteristiche tecniche complete.


Anche se le nostre esigenze e le abitudini quotidiane, ci portano a scegliere dispositivi con schermi sempre più piccoli per la produttività e il gaming in movimento, c'è ancora una grossa fetta di utenti che non rinuncia alla comodità di un monitor posizionato sulla scrivania per lavorare o per trascorrere qualche ora di svago. Ed è sostanzialmente per questo che i display esterni non sono ancora scomparsi dal mercato, anzi migliorano nelle tecnologie e nel design.

A pochi giorni dal CES 2020, LG ha annunciato un aggiornamento della sua gamma di monitor con il lancio di diversi modelli: LG UltraGear 27GN950, 34GN850 e 38GN950 per il gaming, UltraFine Ergo e UltraWide 38WN95C per l'ufficio. Non sono ancora noti i prezzi e le date di lancio, ma Nicola Micali di LG Electronics ci mostra una panoramica delle novità, passando in rassegna i modelli più rappresentativi dell'azienda sud-coreana. Potete apprezzarli nella video-intervista realizzata a Las Vegas.

Partiamo dai nuovi monitor gaming LG UltraGear (modelli 27GN950, 34GN850 e 38GN950), che anche nell'edizione 2020 si distinguono per l'eccellente qualità delle immagini. Il loro design è caratterizzato da due elementi importanti: cornici ultraslim sui quattro lati per un'ampia superficie di visualizzazione e "Sphere Lighting" che conferisce all’ambiente di gioco un'atmosfera ancora più emozionante con ben sei impostazioni cromatiche sul retro del monitor.

LG UltraGear 27GN950

Dotati rispettivamente di pannelli Nano IPS da 27 pollici in 16:9, 34 pollici e 38 pollici in 21:9 leggermente curvi ma tutti 4K UHD (2160p), questi display vantano tempi di risposta da 1ms, refresh rate a 144Hz (overcloccabile a 160Hz nei due più piccoli) e 166Hz (nel più grande), nonché ampia gamma cromatica (DCI-P3 98%).

Per garantire un'esperienza di gioco ottimale, i modelli 27GN950 e 38GN950 sono certificati VESA DisplayHDR 600, mentre il 34GN850 supporta VESA DisplayHDR 400. Sono compatibili con le tecnologie DisplayPort Adaptive-Sync e Nvidia G-Sync e possiedono HDMI, Displayport e USB 3.1 per la connettività. Tutti i modelli LG UltraGear saranno disponibili sul mercato tra aprile e giugno, ma non sappiamo ancora quali saranno scelti per il mercato italiano.

LG UltraGear 34GN850

LG UltraGear 27GN950 LG UltraGear 34GN850

Un'altra novità in ambito monitor, ma questa volta per la linea business/office, è LG UltraFine Ergo 4K UHD (modello 32UN880). Tecnologicamente ed ergonomicamente avanzato, con il suo elevato grado di regolazione, consente all'utente di creare postazioni di lavoro perfettamente personalizzate. Lo stand LG Ergo può essere esteso verso l'esterno o posizionato vicino alla parete, spostato verso l'alto fino all'altezza degli occhi o abbassato al livello della scrivania. È possibile anche ruotarlo completamente per condividere le informazioni anche con i colleghi che si trovano di fronte. In definitiva, il monitor può essere posizionato all'altezza, alla distanza e all'angolazione perfetti per un'esperienza d' uso più confortevole.

LG UltraGear 38GN950

Dal punto di vista hardware, LG UltraFine Ergo (32UN880) vanta un display IPS da 31.5 pollici 4K UHD (3840 x 2160 pixel) 60Hz HDR10 con luminosità di 350 nit e copertura della gamma colore DCI-P3 95%. Compatibile con AMD Radeon FreeSync e con tempo di risposta di 5ms, questo monitor integra due HDMI, DisplayPort, due USB 3.0 ed una USB Type-C che supporta video 4K, garantisce un’elevata velocità di trasferimento dati e l’alimentazione per la ricarica del notebook attraverso un unico e comodo cavo.

LG UltraFine Ergo 32UN880

LG UltraFine Ergo 32UN880 LG UltraFine Ergo 32UN880

LG ha anche un altro monitor business-oriented chiamato LG UltraWide 38WN95C ed è più indicato per una postazione da ufficio tradizionale con un computer. Lo schermo da 37.5 pollici UltraWide QHD+ (3840 x 1600 pixel) ha un refresh rate di 144Hz e supporta VESA DisplayHDR 600, con tempo di risposta di 1ms, luminosità di 450 nits e copertura della gamma colore DCI-P3 98%. Compatibile con DisplayPort Adaptive-Sync e Nvidia G-Sync, integra una Thunderbolt 3, due HDMI, DisplayPort, due USB.

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti