HMD Global ha presentato altri due modelli della C-Series: Nokia C21 e Nokia C21 Plus sono smartphone entry-level con Android 11 Go, processore Unisoc SC9863A e batteria fino a 4000 mAh. Saranno disponibili in Italia rispettivamente a 129€ e 149€.


Oltre al modello entry-level Nokia C2 2nd edition, HMD Global ha presentato al MWC 2022 altri due modelli della C-Series: Nokia C21 e Nokia C21 Plus sono sempre smartphone di fascia bassa, economici ed essenziali con sistema operativo Android Go e buona parte delle caratteristiche in comune. Abbiamo approfittato dei sample esposti in fiera per un veloce video hands-on, in attesa di poterli vedere dal vivo anche in Italia.

Al momento, infatti, non sappiamo quando inizierà la commercializzazione ma possiamo anticiparvi che Nokia C21 sarà disponibile nei colori Dark Blue e Warm Grey nella variante da 2/32GB a partire da 129 euro, mentre Nokia C21 Plus sarà in vendita nel colore Dark Cyan nella variante da 3/32 GB a partire da 149 euro.

Nokia C21

Nokia C21 e Nokia C21 Plus sono dotati di un display da 6.5 pollici HD+ (1600 x 720 pixel) con refresh rate di 60Hz e densità di 264PPI, ma integrano anche lo stesso processore, un chip Unisoc SC9863A (4 Cortex-A55 a 1.6GHz + 4 Cortex-A55 a 1.2GHz) con 2/3/4GB di RAM e 32/64GB di memoria eMMC espandibile fino a 256GB con uno slot per schede microSD. Come però avrete già intuito dal nome, Nokia C21 Plus ha qualche caratteristica in più della versione Nokia C21, soprattutto per quanto riguarda batteria e fotografia.

Se la selfie-camera da 5MP, nascosta nel notch a goccia, è la stessa per entrambi, i sensori principali sono diversi: Nokia C21 possiede una sola fotocamera da 8MP sul retro, mentre Nokia C21 Plus è dotato di una dual-camera da 13MP + 2MP. Sempre sulla scocca posteriore troviamo il lettore di impronte digitali.

Nokia C21 Plus

Nokia C21 integra una batteria da 3000 mAh rimovibile, che riesce ad offrire un giorno intero di autonomia e ricarica a 5W, mentre Nokia C21 Plus potrà essere disponibile sia con batteria da 4000 mAh che da 5050 mAh, in grado di assicurare fino a 2/3 giorni di autonomia rispettivamente con ricarica a 10W. Questa caratteristica influisce anche sugli ingombri: la versione base infatti misura 169,9 x 77,9 x 8,8 mm e pesa 195 grammi, mentre la variante "Plus" misura 164,8 x 75,9 X 8,55 mm e pesa 175 grammi. In più quest'ultimo modello è costruito con un telaio in metallo certificato IP52, quindi resistente a sporco, polvere e gocce d'acqua.

Il resto della dotazione comprende (per entrambi) WiFi 802.11n, Bluetooth 4.2, 4G-LTE, una microUSB (purtroppo!), un jack audio da 3.5 mm e l'immancabile radio FM. Come anticipato all'inizio, Nokia C21 e Nokia C21 Plus girano su Android 11 Go Edition con due anni di aggiornamenti di sicurezza regolari ed un'interfaccia più leggera, semplificata e priva di personalizzazioni.

Nokia accessori C-Series

Come se non bastasse, Nokia C21, C21 Plus e anche Nokia C2 2nd edition saranno dotati di una gamma di accessori tra cui cuffie con e senza fili e auricolari true-wireless che offrono un’esperienza di chiamata facile e a mani libere. In particolare, HMD Global ha presentato al MWC 2022:

  • Nokia Go Earbuds 2+ sono auricolari TWS dal suono chiaro e dalla vestibilità confortevole, con cancellazione del rumore ambientale (ENC), resistenza al sudore e agli spruzzi e fino a 24 ore di riproduzione continua
  • Nokia Headphones (disponibili cablate e wireless) hanno un design super leggero con morbida imbottitura sopra l’orecchio e un braccio pieghevole per un maggiore comfort, garantendo un’esperienza senza soluzione di continuità sia al lavoro che nell’ascolto della musica
Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti