Netbook Intel Cedar Trail ad aprileIl chipmaker californiano sta preparando la presentazione ufficiale della nuova piattaforma Intel Cedar Trail. I primi dettagli saranno svelati in occasione del prossimo Intel Developer Forum 2011, dove sono previste anche altre novità.


Intel, come immaginabile, è impegnata contro i suoi competitor su vari fronti. Oltre a dover concorrere con AMD sul versante delle soluzioni mobili dopo l'introduzione delle APU appartenenti alla famiglia Fusion, il chipmaker californiano intende contrastare l'azienda rivale anche nei settore dei device a basso consumo e dei netbook. In occasione del prossimo ed imminente IDF (Intel Developer Forum) che si svolgerà a Pechino il 12 e 13 aprile 2011, Intel ha intenzione di presentare la nuova piattaforma Cedar Trail dedicata proprio ai sistemi netbook.

Intel Canoe Lake

Uno degli aspetti che si preannuncia più interessante consiste nella possibilità di realizzare le cosiddette soluzioni fanless ovvero prive di sistemi di raffreddamento attivi. Questa caratteristica apre le porte all'opportunità di ottenere device più sottili e con consumi ridotti (si parla in via ufficiosa di un TDP prossimo ai 5 W), aspetto chiave per la mobilità. Intel Cedar Trail potrebbe rappresentare qualcosa di più. Ad esempio, non è da escludere l'integrazione della tecnologia WiDi che consentirebbe la trasmissione di flussi audio/video a 1080p sfruttando collegamenti wireless.

I dispositivi che impiegheranno i nuovi processori Atom, dunque, potrebbero disporre di capacità davvero interessanti e, grazie anche al controllo dei consumi e all'assenza di ventole, saranno più silenziosi e concentrati sul design. La nuova piattaforma Ultra Low Voltage e Ultra Low Cost di Intel, che proprio per le sue caratteristiche potrebbe essere facilmente adattata ai tablet, sarà presumibilmente pronta per la distribuzione a partire dal prossimo gennaio 2012 quando verranno commercializzati i primi device dotati di tale soluzione.

Dalle ultime informazioni in nostro possesso, sembra che i processori Cedar Trail saranno divisi in versioni desktop, denominate Atom D, e in versioni mobile in declinazione Atom M. Come intuibile, sarà presente un sottosistema grafico compatibile con le librerie DirectX 10.1.

Al momento, dunque, il supporto alle DirectX 11 sembra escluso salvo sorprese dell’'ultima ora sulle quali non facciamo grande affidamento. Oltre questo, i processori della piattaforma Cedar Trail dispongono della decodifica hardware dei formati compressi MPEG2, VC1, ACV, H.264, Matroska MKV e DivX che li rendono particolarmente adatti per un utilizzo multimediale a 360 gradi. Per un quadro completo della situazione è il caso di attendere ancora qualche settimana.

Fonte: UMPCPortal

 

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti