I nuovi MSI WS66 e MSI WS75 sono ultrabook destinati a professionisti esigenti, principalmente creativi e designer, con schermo mini-LED 4K, scheda grafica NVIDIA Quadro RTX 5000, processore Intel Core i9, Thunderbolt 3 e WiFi 6.


MSI ha arricchito la sua gamma di workstation, lanciando dei nuovi computer portatili sottili e leggeri con display da 15.6 pollici (WS66) e 17.3 pollici (WS75), processori Intel Comet Lake (fino al Core i9), grafica Nvidia Quadro e soprattutto schermi mini-LED 4K che - come forse già saprete - potranno assicurare un maggiore risparmio energetico ed una qualità d'immagine superiore con più contrasto, più luminosità e più profondità nei neri. Al momento non conosciamo disponibilità e prezzi, ma possiamo ipotizzare che saranno tra i modelli più costosi sul mercato.

MSI WS66 e WS75 sono due nuovi ultrabook destinati ai professionisti. Girano su Windows 10 (Pro) e, grazie al fingerprint, potrete sbloccare il sistema con un dito servendovi di Windows Hello in alternativa all'autenticazione con riconoscimento facciale attraverso la webcam a infrarossi HD (720p). Presente anche il chip di sicurezza TPM 2.0. Nella colorazione Carbon Grey, MSI WS66 possiede un robusto telaio certificato MIL-STD-810G ed integra una batteria a 4 celle (6250 mAh, 99.9 Wh).

Per conquistare i professionisti più esigenti, MSI WS66 e WS75 sono caratterizzati anche dalla certificazione ISV che assicura la compatibilità con software di modellazione grafica, come AutoCad, Maya, 3DSMax, Catia, SolidWorks o Archicad 23.

MSI WS66, che pesa 2.1 Kg e misura 358.3 x 248 x 18.3-19.8 mm, ha uno schermo IPS Full HD (1920 x 1080 pixel) da 15.6 pollici con cornici sottili e copertura sRGB al 100%, ma opzionalmente si potrà scegliere un pannello IPS Ultra HD 4K (3840 x 2160 pixel) con copertura 100% AdobeRGB. MSI WS75 si distingue principalmente per lo schermo IPS da 17.3 pollici, disponibile con risoluzione Full HD (1920 x 1080 pixel) a 144Hz, Ultra HD 4K (3840 x 2160 pixel) o 4K mini-LED HDR1000 con copertura 100% DCI-P3. I modelli mini-LED pesano 2.5 Kg (contro 2.4 Kg degli altri), ma le dimensioni restano invariate con 396.1 x 259.4 x 20.25 mm.

MSI WS66 è basato su un processore Intel Comet Lake-H fino al Core i9 (chipset Intel HM470) e persino Xeon (chipset Intel WM490), accompagnato da massimo 64GB DDR4 2666 MHz di RAM (ECC per Xeon) e doppio storage SSD M.2 NVMe PCIe 3.0, uno dei quali SATA. Con una tastiera chiclet retroilluminata in bianco, priva di tastierino numerico come su quasi tutti i notebook da 15 pollici, MSI WS66 integra due altoparlanti stereo (2 x 2W). MSI WS75 ha invece spazio in abbondanza per inserire anche il tastierino laterale.

Anche la connettività è all'altezza dell'equipaggiamento hardware e comprende WiFi 802.11ax (2x2, Intel Wi-Fi 6 AX201) e Bluetooth 5.1, una HDMI 2.0 (4K@60Hz), Gigabit Ethernet (RJ-45) e jack audio combo, una USB 3.2 (Gen2), una USB 3.2 Type-C (Gen2) ed una USB 3.2 Type-C (Gen2)/Thunderbolt 3, più un lettore di schede SD/SDHC/SDXC. MSI WS75 si distingue per un totale di tre porte USB 3.2 (Gen2) e due jack audio per cuffie e microfono.

Passando al comparto grafico, MSI WS66 e WS75 potranno essere configurati con una scheda grafica Nvidia Quadro RTX 3000 con 6GB GDDR6 (modelli 10TK) oppure una Quadro RTX 4000 con 8GB GDDR6 (10TL) ma anche con una Quadro RTX 5000 con 16GB GDDR6 (10TM).

Via: Laptopspirit

Prodotti correlati e prezzi

Tutti i migliori computer portatili, convertibili e tablet in offerta su Amazon
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti

Loading comments, just a second!

Questo sito impiega cookie. Utilizzandolo accetti le condizioni riportate nella Informativa sulla Privacy