MSI ha lanciato sul mercato le nuove workstation portatili MSI WF65 e WF75, rispettivamente da 15.6 pollici e 17.3 pollici, con grafica Nvidia Quadro, processori Intel Comet Lake-H (fino al Core i9), WiFi 6 e storage ibrido SSD + HDD.


Oltre ai modelli WS66 e WS75, MSI ha lanciato altri due ultraportatili con caratteristiche tecniche e design molto simili indirizzati sempre alla categoria dei creator. Parliamo di MSI WF65 e MSI WF75, due workstation portatili rispettivamente da 15.6 pollici e 17.3 pollici con grafica dedicata Nvidia Quadro di livello professionale, processori Intel Comet Lake-H di ultima generazione e WiFi 6.

Al momento MSI non ha comunicato disponibilità e prezzi per MSI WF65 e WF75, ma possiamo immaginare che non saranno economici anche se certamente più accessibili dei "cugini" WS66/WS75. Entrambi sfoggiano un elegante telaio in alluminio con finitura spazzolata, che MSI chiama Carbon Grey, molto robusto e conforme allo standard americano di resistenza militare MIL-STD-810G.

MSI WF65

Sono alimentati da un processore Intel Comet Lake-H, fino all'esa-core Core i7-10750H a 2.6GHz per WF65 e fino all'octa core Core i9 (e persino Xeon con RAM ECC) per WF75, con massimo 64GB di RAM DDR4 2666MHz su due slot e storage ibrido che combina un SSD M.2 NVMe PCIe con un HDD da 2.5 pollici.

Con una tastiera chiclet retroilluminata bianca con Silver-Lining ma senza tastierino numerico, webcam HD (720p) con microfono e comparto audio Nahimic 3 con 2 altoparlanti (2 x 2W), MSI WF65 integra uno schermo IPS da 15.6 pollici Full HD (1920 x 1080 pixel) con cornici ultrasottili e copertura colore del 100% sRGB. Questo computer portatile pesa 1.86 Kg e misura 359 x 254 x 21.7 mm, gira su Windows 10 e possiede una batteria a 3 celle (51Wh) per un'autonomia di 9 ore.

MSI WF65

MSI WF75 invece sfoggia un grande display IPS da 17.3 pollici Full HD (1920 x 1080 pixel) a 144Hz con cornici sottili e copertura colore del 100% sRGB, ma è più pesante (2.2Kg) e ingombrante (397 x 260 x 22-23,1 mm). In compenso in questa macchina c'è spazio anche per un tastierino numerico.

Entrambi sono dotati di connettività WiFi 6 (2x2, Intel WiFi 6 AX201), Bluetooth 5.1, HDMI, jack audio con microfono, Gigabit Ethernet (RJ-45), tre porte USB 3.0 ed una USB 3.1 Type-C (Gen1). Purtroppo manca la porta Thunderbolt 3 ed un lettore di schede SD per espandere lo storage, presenti invece nella WS-Series.

MSI WF65 è disponibile con scheda grafica dedicata Nvidia Quadro P620 e 4GB GDDR5 (10TH), Nvidia Quadro T1000 e 4GB GDDR6 (10TI) o Nvidia Quadro T2000 e 4GB GDDR6 (10TJ), mente MSI WF75 può essere configurato con scheda grafica Nvidia Quadro T1000 e 4GB GDDR6 (10TI), Nvidia Quadro T2000 e 4GB GDDR6 (10TJ) o Nvidia Quadro RTX 3000 e 6GB GDDR6 (10TK). Essendo entrambi notebook per professionisti della grafica, possiedono anche la certificazione ISV per utilizzare software dedicati alla progettazione, all'ingegneria e persino alla progettazione 3D, come Premiere/Photoshop, AutoCad, Maya, 3DS Max, Archicad, Catia e SolidWorks.

MSI WF75

Nessuno dei due possiede il chip di sicurezza TPM 2.0 ed il lettore di impronte digitali o una webcam a infrarossi per l'accesso al sistema mediante autenticazione biometrica. E questa è un'altra differenza rispetto alla serie WS.

Via: Laptopspirit

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti