MSI ha presentato una nuova configurazione per il suo gaming notebook Stealth 15, che prevede un display OLED da 15.6 pollici QHD a 240Hz e grafica dedicata fino alla Nvidia GeForce RTX 4060.


MSI Stealth 15 (2023) può essere considerato come una versione meno potente di Stealth 16 Studio, pur condividendo alcune specifiche e sostanzialmente lo stesso design. All'interno di un telaio in alluminio, questa volta di colore "Core Black" sottile (358.3 x 247.9 x 19.9 mm) e leggero (2.1Kg), MSI Stealth 15 offre un processore Intel Core i7-13620H affiancato da due slot SODIMM per un massimo di 64GB di RAM DDR5-5200 e due slot M.2 per SSD PCIe 4.0 fino a 4TB.

MSI Stealth 15 (2023)

L'azienda taiwanese ha optato per una scheda grafica dedicata Nvidia GeForce RTX 4060, in alternativa alla più economica Nvidia GeForce RTX 4050. Per gestire un simile equipaggiamento hardware, MSI ha dotato il suo ultrabook di tecnologia Cooler Boost Trinity+ con tre ventole (pale spesse 0.1 mm) e ben cinque heatpipe e griglie di aerazione.

Passando al pannello, Stealth 15 (2023) sfoggia uno schermo da 15.6 pollici in 16:9 disponibile in tre opzioni: OLED QHD (2560 x 1440 pixel) a 240Hz con 100% DCI-P3 e GtG di 0.2ms, oppure IPS 4K (3840 x 2160 pixel) a 120Hz con 100% DCI-P3 e infine un più economico IPS Full HD (1920 x 1080 pixel) a 144Hz. La tecnologia Matrix Display invece verrà utilizzata per condividere contenuti su massimo tre schermi contemporaneamente (due monitor esterni ed un PC).

MSI Stealth 15 (2023)

Non manca una webcam HD/FHD con microfono, otturatore meccanico e IR nella cornice superiore, due altoparlanti Nahimic3 da 2W e un lettore di schede microSD. Stealth 15 (2023) supporta WiFi 6 (AX201) e Bluetooth 5.2, ma possiede anche due USB 3.2 Type-C Gen2 (una con DisplayPort) e due USB 3.2 Type-A, una HDMI (8K a 60 Hz), una Gigabit Ethernet e un jack audio da 3.5 mm. Grande assente è la porta Thunderbolt 4, così come la retroilluminazione RGB della tastiera (solo bianca).

MSI Stealth 15 (2023)

La batteria piuttosto piccola da 53.5Wh può essere caricata con un alimentatore USB-C da 180W in poco tempo. Al momento non abbiamo nessuna informazione sull'autonomia, ma sarà comunque sufficiente per una piena giornata lavorativa e forse per qualche ora di gaming. Vi terremo aggiornati su disponibilità e prezzi in Italia.

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti