Microwear L7, L9, L11 ed SG2, sportwatch waterproof (IP68) con ECG | Foto e videoVideo panoramica dei nuovi smartwatch della OEM Microwear L7, L9, L11 e SG2 con display circolare (IPS e AMOLED), SoC MediaTek o Nordic, certificazione IP68 e monitoraggio della frequenza cardiaca al polso.


Alla Global Sources Electronics Fair 2019, abbiamo visto dal vivo gli smartwatch prodotti dalla OEM cinese Microwear. Nello specifico, parliamo dei modelli L7, L9, L11 e SG2, caratterizzati da display circolare, SoC MediaTek o Nordic, certificazione IP68 e monitoraggio della frequenza cardiaca (e non solo) direttamente al polso.

Microwear L7 è caratterizzato da un design molto elegante tipico degli orologi classici e, ad un primo sguardo, è difficile intuire che si tratti di un vero e proprio sportwatch professionale. Grazie alle tecnologie ECG/PPG e al sensore PixArt 8002, può monitorare in tempo reale pressione sanguigna, ossigeno nel sangue ed effettuare l'elettrocardiogramma. Tutti i dati registrati saranno consultabili tramite l'applicazione sul telefono. Inoltre, è possibile controllare da remoto la fotocamera dello smartphone (Android e iOS), gestire musica e notifiche ed effettuare chiamate (con speaker e microfono) sfruttando il Bluetooth 4.0. L'interfaccia è personalizzabile secondo le proprie preferenze grazie alle numerose watch face messe a disposizione da Microwear.

Essendo certificato IP68, è resistente all'acqua e quindi può essere indossato anche per una nuotata. Per non tralasciare nessun dettaglio, l'azienda lo ha dotato di cinturini in pelle (marrone e nero) o maglia milanese (nero e argentato) di altissima qualità e ghiera sottile in acciaio inossidabile (nera o argentata) con lavorazione CNC. Il display è un IPS touchscreen circolare da 1.3 pollici (240 x 240 pixel), accompagnato dal processore MediaTek MTK2502 e da una batteria da 300 mAh che garantisce un'autonomia media di 1-2 giorni.

Microwear L7

Microwear L7 Microwear L7

L'orologio vi permetterà di analizzare dettagliatamente le sessioni di running sfruttando un algoritmo personalizzato, monitoraggio dinamico della frequenza cardiaca, contapassi e contacalorie. Non mancano, infine, l'analisi di sonno e sedentarietà, sveglia, timer, calendario, meteo e calcolatrice. L7 può essere già acquistato su Amazon ad un prezzo di 48.99 euro.

Microwear L9 è uno sportwatch dal design business-oriented con display full touch da 1.3" (240 x 240 pixel), ampio angolo di visione (178°), cornici ridotte e ghiera in acciaio inossidabile ancora più sottile (10.9 mm). Per quanto riguarda le colorazioni, c'è maggiore possibilità di personalizzazione con cinturini in silicone (rosso, blu e nero), in maglia milanese (nero) e in pelle (marrone e nero). Per la ghiera, invece, è disponibile solo il nero. Grazie alla certificazione IP68, è possibile monitorare anche le sessioni di nuoto, oltre a running, cycling, climbing, basket, badminton e ping pong. Passando alla scheda tecnica, il chipset è il Nordic NRF52832 e l'autonomia è di 5-7 giorni. Le restanti funzioni sono pressoché le stesse di L7.

Microwear L9 Microwear L9

Microwear L11 è il modello più recente dell'azienda, presentato proprio in occasione della fiera di Hong Kong. L'orologio ha un look ancora più professionale in virtù di materiali molto pregiati: troviamo cassa in ceramica (nero o rose gold), cornice in acciaio inossidabile e cinturino in pelle (nero o marrone). Anche qui è presente la certificazione IP68 per la resistenza all'acqua. Il software è simile a quello di L9 e le restanti specifiche sono praticamente le stesse. Unica differenza potrebbe riguardare la capacità della batteria che, in questo caso ha un'autonomia di 7-8 giorni.

Microwear L11

Microwear L11 Microwear L11

L'ultimo modello è Microwear SG2, dotato di display AMOLED Retina da 1.4" (360 x 360 pixel), chipset Nordic NRF52840, Bluetooth 5.0 e autonomia di 7-10 giorni. Il processore supporta anche il GPS ed un display con risoluzione migliore ma l'azienda ha deciso di rimandare questa decisione a chi deciderà di commercializzare lo smartwatch sotto il proprio brand. Il case è disponibile nelle colorazioni nera, argentata e rose gold e anche per i cinturini c'è ampia possibilità di personalizzazione. Questo orologio integra tutte le funzionalità già apprezzate sui precedenti ma ha una UI lievemente diversa e icone di colori molto più accesi e vari. A partire dal mese di novembre, sarà distribuito ai brand partner dell'azienda e aspettiamo di conoscere prezzo e caratteristiche definitive.

Microwear SG2 Microwear SG2

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti