In occasione del Microsoft Forum 2017, abbiamo avuto l'opportunità di vedere dal vivo Microsoft Hololens e capire qualcosa in più sul suo funzionamento. Foto e video demo.


La scorsa settimana, presso il MiCo di Milano, si è tenuta la seconda edizione del Microsoft Forum. Dopo il grande successo dello scorso anno, l'azienda di Redmond ha deciso di rinnovare l’appuntamento con l’innovazione per riflettere sulle frontiere del digitale e fare sistema. Imprenditori, business leader e istituzioni si sono confrontate sulla rivoluzione digitale e sulle prospettive dell’Industry 4.0, con un ricco palinsesto articolato in oltre 60 sessioni di formazione gratuita per aiutare i protagonisti delle PMI e delle grandi aziende italiane a cogliere le opportunità di Cloud Computing, Internet of Things, Machine Learning, Big Data e Intelligenza Artificiale.

"È chiaro che le nuove tecnologie intelligenti possano offrire una risposta alla necessità di produttività e di crescita delle nostre imprese, rivoluzionando il loro business e trasformando il modo in cui lavoriamo e viviamo. Il Piano Industria 4.0 intende proprio aiutare le aziende italiane a cogliere questa occasione per recuperare flessibilità e competitività ed in questo contesto i player ICT devono fare squadra con le istituzioni per promuovere una trasformazione digitale a tutto tondo. Proprio per questo, Microsoft è fortemente impegnata a creare insieme ai propri partner nuovi ecosistemi di collaborazione. Il nostro obiettivo è democratizzare l’intelligenza artificiale e crediamo che persone e macchine possano interagire in uno scenario di crescita in cui si delineeranno nuove opportunità. Le persone hanno creatività e capacità relazionale, le macchine incorporano sempre più capacità di ascolto, visione e interazione e possono potenziarle grazie alle infinite possibilità di calcolo e analisi che abilitano" – ha dichiarato Carlo Purassanta, AD di Microsoft Italia, durante il suo discorso inaugurale.

E per la prima volta in Italia, Microsoft ha mostrato dal vivo HoloLens. Abbiamo assistito ad un paio di demo del visore-PC, grazie anche alle spiegazioni puntuali di Fabio Santini, Evangelist di Microsoft  Italia, ed il risultato è sorprendente.

Microsoft HoloLens è il primo computer olografico al mondo completamente untethered e con sistema operativo Windows 10. Che sia impiegato per la progettazione o in ambito scolastico, sanitario o per il settore dell’entertainment, HoloLens crea esperienze innovative impensabili con qualsiasi altro dispositivo o piattaforma. Integra lenti olografiche trasparenti ad alta definizione e speaker stereo per poter vedere e ascoltare gli ologrammi nello spazio circostante, mentre i sensori avanzati, un sistema di ultima generazione su chip e una Holographic Processing Unit (HPU, Unità di elaborazione olografica) completamente nuova sviluppata da Microsoft per comprendere le azioni e il mondo circostante, raccolgono ed elaborano terabyte di dati in tempo reale.

Inserendo ologrammi tridimensionali nel mondo reale, Microsoft HoloLens fornisce una nuova visione della realtà in grado di distinguere ciò che si sta osservando e dicendo con le mani e la voce. Posizionando la persona al centro dell’esperienza informatica, il visore-PC consente di creare, accedere a informazioni, divertirsi e comunicare in modi nuovi ed entusiasmanti. Purtroppo gli sviluppatori italiani sono ancora lontani dalla "mixed-reality", ma siamo certi che nel giro di qualche anno potranno raggiungere i livelli di realtà internazionali che hanno già applicazioni prototipali disponibili.

Tutte le app olografiche sono Universal App di Windows e funzionano sulla piattaforma Windows Holographic. Attualmente sono circa un migliaio le Universal App di Windows che possono essere utilizzate sulla piattaforma Windows Holographic, per gli scopi più vari come ad esempio gardening, architecture, fashion design, flying drones ed altre app.

Prodotti correlati e prezzi

Tutti i migliori computer portatili, convertibili e tablet in offerta su Amazon
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti

Loading comments, just a second!

Questo sito impiega cookie. Utilizzandolo accetti le condizioni riportate nella Informativa sulla Privacy