Meizu Pro 7 e Meizu Pro 7 Plus ufficiali. Specifiche tecnicheMeizu ha lanciato i suoi nuovi flagship: Meizu Pro 7 e Meizu Pro 7 Plus condividono comparto fotografico (dual-camera da 12MP) e display secondario AMOLED sul retro, ma si distinguono per processore, display principale e prezzi.


Tutti i produttori hanno a listino almeno uno smartphone top-di-gamma e, se ci rivolgiamo al mercato cinese il loro prezzo è equivalente ad uno dei nostri mid-range, ma per potersi distinguere ormai non basta più offrire un terminale con un bel design e specifiche tecniche di primo livello. Le aziende hanno capito che serve innovazione ed originalità: nascono così i modelli borderless, con concept modulari, con 6GB di RAM o più fotocamere a bordo. E sono solo degli esempi.

LG e Yota Device invece hanno puntato su un display secondario e sembra che l'idea sia piaciuta anche a Meizu, che l'ha scelta per i suoi ultimi flagship.

Meizu Pro 7 e Meizu Pro 7 Plus

I nuovi smartphone Meizu Pro 7 e Meizu Pro 7 Plus integrano uno schermo touch "secondario" sul retro, che consente di visualizzare le notifiche, controllare l'ora, gestire la playlist musicale ed eseguire altre semplici operazioni con il display principale spento. Non si tratta di un pannello e-Ink, come indicato nelle ultime indiscrezioni, ma di un display da 1.9 pollici AMOLED con risoluzione di 536 x 240 pixel (350 nit) che si accende semplicemente toccandolo.

Fatta eccezione per questa caratteristica, i due smartphone dell'azienda cinese hanno specifiche diverse: Meizu Pro 7 è dotato di un SoC MediaTek Helio P25 deca-core con GPU Mali-T880, 4GB di RAM LPDDR4X e 64GB di memoria eMMC 5.1, display Super AMOLED da 5.2 pollici Full HD (1920 x 1080 pixel, 350 nit) e batteria da 3000 mAh, mentre Meizu Pro 7 Plus ha un SoC MediaTek Helio X30 deca-core con GPU PowerVR 7XTP, 6GB di RAM LPDDR4X, 64GB o 128GB di storage UFS 2.1 a scelta, display Super AMOLED da 5.7 pollici WQHD (2560 x 1440 pixel, 430 nit) e batteria da 3500 mAh. Il modello più grande può sfruttare la tecnologia di ricarica rapida mCharge 4.0 di Meizu, a differenza di quello più piccolo che è certificato solo per mCharge 3.0.

Meizu Pro 7 e Meizu Pro 7 Plus

Meizu Pro 7

Entrambi dispongono di una dual-camera sul retro da 12MP+12MP (Sony IMX386), di una fotocamera frontale da 16MP e del sistema operativo Android 7.0 Nougat con Flyme. Anche la connettività è in comune: Wi-Fi dual band (2.4 e 5 GHz), Bluetooth 4.2, 4G-LTE (dual nano SIM), GPS+GLONASS. Il comparto audio è invece affidato ad un chip specifico, Hi-Fi Cirrus Logic CS43130.

Meizu Pro 7 sarà in vendita nei colori black, gold e red, mentre Meizu Pro 7 Plus sarà declinato nei colori matte black, crystal silver, amber gold e space black. Non sappiamo quando arriveranno sul mercato italiano, ma stando alle informazioni rilasciate nel corso della conferenza stampa il Meizu Pro 7 costerà 2880 yuan (pari a 370€) e Meizu Pro 7 Plus avrà un prezzo di 3580 yuan/4080 yuan a seconda della versione (450/520€). L'azienda cinese starebbe pensando anche ad un modello del Meizu Pro 7 "premium" con MediaTek Helio X30 che dovrebbe costare intorno ai 3380 yuan (430€).

Meizu Pro 7 Plus

Meizu Pro 7 Plus

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti