ImageQtopia Greenvision e OpenMoko, due nuove suite per Linux sugli smartphone con l'obiettivo comune di creare un ambiente di sviluppo unificato per il sistema operativo del pinguino ma con approcci totalmente differenti.


La Trolltech (www.trolltech.com), società di software norvegese già autrice di Qt, un toolkit multipiattaforma per la creazione di programmi con interfaccia grafica (adottato anche da KDE), sta sviluppando una suite per facilitare la creazione di smartphone Linux-based.
ImageCon Qtopia Greensuite, questo il nome del nuovo nato, si vogliono unificare più ambienti diversi per creare applicazioni per questo genere di dispositivi mobili, raggruppando RealNetworks mobile multimedia, Opera Mobile Browser, l'OS MontaVista e gestore di database Mimer's SQL.

La suite includerà inoltre browser WAP e HTML, DRM (digital rights management, il contestato sistema per la protezione del diritto d'autore in campo digitale), il supporto per il Voice over IP, un client per VPN (virtual private network) e JAVA MIDP (mobile information device profile).

La data di rilascio stimata dalla Trolltech si attesta sul secondo quadrimestre 2007.

Ancora non è stata chiarita, invece, la licenza con cui il software verrà rilasciato: il sito del produttore invita a contattare direttamente l'ufficio vendite (cit. "To help you make the best purchase decision, please contact sales when you are ready to discuss an order").

Un'altra iniziativa volta allo sviluppo di una piattaforma standardizzata per Linux è OpenMoko (openmoko.com), pensata avendo come obiettivo primario la libertà degli sviluppatori e dei suoi utenti.

L'annuncio è stato dato nell'Open Source in Mobile Conference tenutasi ad Amsterdam il 7 Novembre scorso e la data di partenza è fissata per Gennaio 2007, ma si possono già trovare informazioni preliminari abbastanza dettagliate nel sito del progetto e nel PDF della presentazione in Olanda.

Image

OpenMoko punta ad offrire un cellulare con funzionalità di base su cui sarà in seguito l'utente finale a decidere quante e quali applicazioni specifiche installare, scegliendo da una vasta lista messa a disposizione dagli sviluppatori.

Due iniziative distinte, quindi, con  due approcci differenti: da un lato Qtopia, un progetto di una società affermata, dall'altro OpenMoko, un invito aperto a tutti quegli sviluppatori che vogliono apportare il loro contributo.
Mentre l'interesse per Linux in campo mobile continua a crescere, avere ambienti di sviluppo disgiunti costituisce un freno per i progressi in questo settore. Per rimuovere questi limiti, diversi grouppi si sono costituiti negli ultimi anni nel tentativo di creare una piattaforma unificata, tra questi vi sono il "Linux Phone Standards Forum" (con membri come France Telecom, MontaVista e VirtualLogix) e "The Mobile Linux Initiative" (con Motorola, Intel e NEC tra i partecipanti).

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti