Lenovo Yoga C630 WOS (Windows on Snapdragon) dal vivo. VideoLenovo Yoga C630 WOS (Windows on Snapdragon) è il primo dispositivo annunciato con Qualcomm Snapdragon 850, LTE e Windows 10, ma sarà disponibile solo a novembre. Foto e video prova in anteprima.


Anche se sarà disponibile solo tra qualche mese, Lenovo Yoga C630 WOS (Windows on Snapdragon) è stato il vero protagonista della TechLife, l'annuale evento organizzato dall'azienda cinese in occasione di IFA 2018. È per ora l'unico dispositivo annunciato con processore Qualcomm Snapdragon 850 e Windows 10, ma probabilmente sarà anche uno dei primi modelli in vendita sul mercato nel prossimo autunno con un prezzo di partenza di 849 dollari. Gli utenti europei invece dovranno aspettare qualche settimana in più e pagarlo 999 euro.

Lenovo Yoga C630 WOS

Lenovo Yoga C630 WOS è un convertibile 4G-LTE con display touch IPS da 13.3 pollici Full HD (1920 x 1080 pixel), rivestito da Gorilla Glass edge-to-edge e capace di supportare l'input da penna, in particolare la Lenovo Pen. Il SoC potrà essere affiancato da 4GB o 8GB di RAM LPDDR4X e 128GB o 256GB di memoria UFS 2.1, dando la possibilità all'utente di scegliere la configurazione più adatta alle proprie esigenze. Il tutto racchiuso in un telaio in alluminio da 304 x 215 x 12.5 millimetri (peso di 1.17 Kg), con una speciale cerniera che permette di ribaltare il display in più modalità (notebook, tablet, tent e stand).

Lenovo Yoga C630 WOS

Lenovo Yoga C630 WOS Lenovo Yoga C630 WOS

La scelta di un processore a basso consumo, anche se per il momento non ancora testato a fondo, ha permesso a Lenovo di adottare su un design fanless (privo di ventola) con vantaggi non solo in termini di silenziosità ma anche di autonomia. Non a caso, stando a quanto comunicato dall'azienda cinese, Lenovo Yoga C630 WOS dovrebbe garantire un'autonomia massima di 25 ore di playback video in locale, ma noi sospettiamo che la stima possa cambiare a seconda degli scenari di utilizzo.

Per quanto ne sappiamo, Qualcomm Snapdragon 850 dovrebbe offrire un aumento delle prestazioni fino al 30% rispetto ai dispositivi Windows-on-Snapdragon di prima generazione (come il Lenovo Miix 630 basato su uno Snapdragon 835), mentre il modem integrato Qualcomm Snapragon X20 LTE potrà supportare teoricamente reti 4G fino a 1.2Gbps di velocità. Ogni modello sarà caratterizzato connettività LTE Advanced Pro, WiFi 802.11ac e Bluetooth 5.0.

Lenovo Yoga C630 WOS

Lenovo Yoga C630 WOS Lenovo Yoga C630 WOS

La tastiera è retroilluminata e gli altoparlanti sono posizionati sui lati, con un ampio Precision touchpad sul fondo ed un lettore di impronte digitali, che sarà opzionale. Il numero di interfacce è ristretto: una USB Type-C con triplice funzione (dati, segnale video e alimentazione) ed un jack audio da 3.5 mm su un lato, ed un'altra USB Type-C (solo power delivery e dati). Lenovo Yoga 630 WOS sarà venduto con Windows 10 S a bordo, quindi potrà eseguire solo applicazioni scaricate dal Microsoft Store, ma come sempre dovrebbe esserci la possibilità di passare ad una release completa di Windows 10 per eseguire anche applicazione x86 scaricate altrove.

Il primo dispositivo Windows on ARM non ci ha convinto particolarmente, soprattutto dal punto di vista prestazionale, ma siamo certi che Qualcomm e i suoi partner hardware (Lenovo incluso) potranno migliorare e dare del filo da torcere a Intel e AMD. Difficile stabilire se varrà la pena spendere 1000 euro (e più) per un convertibile più veloce del 30% rispetto ai vecchi modelli.

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti