Intel Slider: tablet vestito da ultrabookNikiski non è stato l'unico prototipo mostrato da Intel durante il proprio keynote di apertura del CES di Las Vegas. Il vice presidente della divisione PC - Mooly Eden - ha infatti mostrato anche un concept di tablet che, grazie a una tastiera slider, si trasforma in pochi secondi in un ultrabook.


Ultimamente l'azienda di Santa Clara è un fermento di idee nuove. Dopo aver proposto gli ultrabook l'anno scorso e averne sostenuto la superiorità rispetto ai tablet, dopo aver mostrato prototipi di smartphone e tablet basati su proprie piattaforme e dotati di sistema operativo Google Android e dopo aver presentato l'originale concept di ultrabook Nikiski, Intel non ha ancora esaurito le idee e così, sempre nello stesso keynote, il viceopresidente della divisione PC, Mooly Eden, ha mostrato anche un altro concept, di nome "Slider", un ibrido tablet/ultrabook che si trasforma dall'uno all'altro grazie a una tastiera fisica a scorrimento laterale.

Intel Slider

L'idea in sè non è nuova, avendola vista per anni applicata agli smartphone, soprattutto negli anni passati e, di recente, anche ai tablet, come nel caso dell'ASUS Eee Pad Slider, ma in un certo senso lo Slider mostrato da Intel è qualcosa di più. Il prototipo di Intel infatti ha un display più ampio, verosimilmente di circa 12 o 13 pollici, e poi soprattutto prevede una piattaforma hardware da notebook e non una ARM based.

Intel Slider retro

Intel Slider

Mooly Eden non è andato nello specifico, ma ha detto comunque che il dispositivo può alloggiare processori Intel Core low voltage e una configurazione hardware del tutto simile a quella presente negli attuali ultrabook, offrendo così un'esperienza d'uso decisamente superiore a quella ottenibile con i normali tablet basati sull'ormai consolidata accoppiata tra processori ARM e sistema oeprativo Google Android.

Intel Slider

Intel Slider

Intel Slider

Qui infatti troveremmo un OS completo come Windows, presumibilmente nella futura versione Windows 8, e la possibilità di eseguire tutti i software cui siamo normalmente abituati sul desktop o sul notebook. Come Nikiski quindi, anche Slider esplora una possibile strada evolutiva per gli ultrabook ma, a differenza dell'altro concept, questo vuol essere quasi un prototipo, in quanto a Santa Clara sono convinti della sua validità e della possibilità di realizzarlo e commercializzarlo in tempi brevi, cosa che sperano infatti accada presto ad opera di uno dei propri partner OEM. Secondo voi Toshiba Portégé M930 potrebbe esserne un primo esemplare?

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti