Intel Pohoiki Beach è il primo sistema neuromorfico da 64 chip LoihiIntel ha annunciato che il sistema neuromorfico (nome in codice Pohoiki Beach) da 8 milioni di neuroni - comprendente 64 chip sperimentali Loihi - è disponibile per la più ampia comunità di ricerca con più di 60 partner.


Grazie a Pohoiki Beach, un sistema neuromorfico messo a punto da Santa Clara, i ricercatori possono sperimentare Intel Loihi, il chip di ricerca ispirato al cervello umano, che applica i principi riscontrati nei cervelli biologici alle architetture informatiche. Loihi consente agli utenti di elaborare informazioni fino a 1000 volte più velocemente e con un’efficienza 10000 volte superiore rispetto alle CPU per applicazioni specializzate come sparse coding, ricerca dei grafi (graph search) e problemi di soddisfazione di vincoli (CSP).

“Siamo colpiti dai primi risultati dimostrati nell’impiego di Loihi per creare sistemi neuromorfici più potenti. Pohoiki Beach sarà disponibile a più di 60 partner dell'ecosistema che utilizzeranno questo sistema specializzato per risolvere problemi complessi e ad uso intensivo di elaborazione.” - Rich Uhlig, Managing Director degli Intel Labs.

Intel Pohoiki Beach

Con l'introduzione di Pohoiki Beach, i ricercatori possono ora impiegare in modo efficiente nuovi algoritmi ispirati alle reti neurali (come sparse coding, localizzazione e mappatura simultanea (SLAM) e pianificazione dei percorsi) in grado di apprendere e adattarsi in base ai dati in entrata. Pohoiki Beach rappresenta un importante traguardo nella ricerca neuromorfica di Intel, consentendo agli Intel Labs di portare l'architettura a 100 milioni di neuroni entro la fine dell'anno.

Per continuare a raggiungere i guadagni in termini di potenza e prestazioni resi possibili dalla Legge di Moore non basta più la continua riduzione del processo produttivo: man mano che nuove e complesse operazioni di computing diventano la norma, vi è la crescente necessità di architetture specializzate, progettate per applicazioni specifiche.

Il sistema neuromorfico Pohoiki Beach dimostra i vantaggi di un'architettura specializzata per le applicazioni emergenti, come alcuni dei problemi computazionali più difficili da supportare per l'Internet delle cose (IoT) e i dispositivi autonomi. Utilizzando questo tipo di sistema anziché tecnologie informatiche per uso generico possiamo aspettarci di ottenere guadagni significativi sia in velocità che in efficienza per una serie di applicazioni del mondo reale, dai veicoli autonomi alle smart home e alla sicurezza informatica.

Intel consentirà ai partner dell'ecosistema a livello globale di continuare ad avere un ruolo pionieristico nella prossima frontiera della ricerca algoritmica ispirata alle reti neurali. I progetti includono la fornitura di capacità di adattamento alla gamba protesica AMPRO, il tracciamento degli oggetti utilizzando le fotocamere emergenti basate su eventi, l’automazione di un biliardino con rilevamento e controllo neuromorfico, l’apprendimento di come controllare un pendolo inverso lineare e l’inferenza degli input tattili per la pelle elettronica del robot iCub.

Più avanti nel corso dell'anno Intel introdurrà un sistema Loihi ancora più potente con nome in codice Pohoiki Springs, che si baserà sull'architettura Pohoiki Beach per offrire un livello senza precedenti di prestazioni ed efficienza per carichi di lavoro neuromorfici scalabili. Gli ingegneri di Intel si aspettano che le misurazioni di questi sistemi di ricerca quantificheranno i vantaggi ottenibili con i metodi di calcolo neuromorfico e chiariranno le aree applicative più adatte per questa tecnologia. Questa ricerca apre la strada per la futura commercializzazione della tecnologia neuromorfica.

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti