Intel Moorestown e Medfield in ritardoIntel ha naturalmente approfittato dell'IDF 2009 per aggiornare il pubblico sulle piattaforme destinate ai dispositivi MID e UMPC. Come era facile immaginare, l'azienda di Santa Clara è in ritardo sulle scadenze, tanto che Moorestown non nascerà prima del 2010 e Medfield è ora attesa per il 2011.


Citando una combinazione di miglioramenti a livello architetturale, di progettazione e di processo, Perlmutter ha fornito i dettagli sui progressi realizzati con la piattaforma Intel “Moorestown”, prevista per il 2010, destinata a MID e smartphone. Ha descritto alcune delle tecniche innovative implementate da Intel, ad esempio Distributed Power Gating, per migliorare le prestazioni e ridurre l'impatto energetico e termico.

Intel Moorestown

Queste tecnologie consentono di ottenere una riduzione fino a 50 volte del consumo energetico della piattaforma in inattività rispetto alla piattaforma Intel “Menlow”. Grazie a questa riduzione, Intel è in grado di stabilire nuove soglie nel consumo ultraridotto, che permetteranno di eseguire tutte le applicazioni Internet e multimediali sui dispositivi palmari.

Intel Medfield

Perlmutter ha anche accennato alla piattaforma Intel di terza generazione a consumo ultraridotto per MID e smartphone, nome in codice “Medfield”. Prevista per il 2011, questa piattaforma sfrutterà un'architettura SoC (System on Chip) a 32 nm che permette di realizzare design più piccoli e con un consumo energetico ridotto rispetto a Moorestown, consentendo a Intel di estendere la propria offerta nel segmento degli smartphone.

Intel Atom Developer Program

Nel corso del suo secondo intervento, Renee James, Corporate Vice President e General Manager del Software and Services Group di Intel, ha annunciato il programma Intel Atom Developer, un'iniziativa che incoraggia ISV e sviluppatori a creare applicazioni mobili. Intel collabora con i produttori, tra cui Acer e ASUS, per creare applicazioni o blocchi di codice per i netbook e i palmari basati su tecnologia Intel.

Silverlight Moblin

Il supporto a livello di sistema operativo per Microsoft Silverlight verrà ampliato per includere Moblin all'inizio del prossimo anno. Moblin è un progetto di sistema operativo open source per netbook, palmari, smartphone e computer in-car. Utilizzando la base multipiattaforma di Silverlight, gli sviluppatori saranno in grado di scrivere una sola volta le applicazioni, che sarà poi possibile eseguire su dispositivi Windows e Moblin, espandendo la portata delle applicazioni Silverlight verso più dispositivi e utenti, a dimostrazione della continua spinta verso PC, TV e telefono.

Dispositivi moblin

Sottolineando il grande interesse suscitato nel settore dai netbook e dal sistema operativo Moblin, James ha annunciato che il sistema Dell Inspiron Mini 10v con Ubuntu Moblin Remix Developer Edition preinstallato sarà disponibile a partire dal 24 settembre. ASUS e Acer hanno inoltre già introdotto (e Samsung prevede di lanciare) netbook basati su Moblin versione 2. I fornitori di sistemi operativi per dispositivi mobili, tra cui Canonical, CS2C, Linpus, Mandriva, Phoenix e Turbolinux, hanno annunciato la disponibilità di sistemi operativi Moblin versione 2 pronti per entrare in catena di montaggio.   

 

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti