Huawei P20: primo contatto dal vivoFoto e video prova dal vivo di Huawei P20, il nuovo flagship dell'azienda cinese con Kirin 970 + NPU, 4GB + 128GB, doppia fotocamera da 12MP + 20MP e intelligenza artificiale. Già in vendita in Italia a 679€ nei colori del nero, blu e rosa.


Dopo aver approfondito il Huawei P20 Pro (a proposito avete dato un'occhiata alla nostra video anteprima da Parigi?), ci dedichiamo al modello base e più economico, probabilmente proprio quello che più d'uno di voi avrà già adocchiato. Si chiama Huawei P20 e condivide con il fratello maggiore il design e gran parte delle specifiche tecniche. Potete apprezzarlo dal vivo - anche a confronto con la versione Pro - nella nostra video prova con le impressioni "a caldo" su ergonomia, estetica e usabilità generale. Non avrà la tripla fotocamera Leica, ma questo smartphone ha comunque fascino da vendere.

Huawei P20

Huawei P20 è già in vendita in Italia negli shop online e nelle principali catene di elettronica al prezzo di 679 euro nei colori Black (nero), Pink Gold (rosa) e Midnight Blue (blu). Ed è un vero peccato che Huawei abbia deciso (almeno per ora) di riservare la variante Twilight - così particolare e distintiva - solo al Huawei P20 Pro. Nella confezione troverete, oltre allo smartphone, degli auricolari Type-C, un adattatore jack da 3.5mm, una custodia protettiva, un cavo USB-C e l'alimentatore da parete.

Ed ora buttiamoci sulle specifiche tecniche: Huawei P20 è dotato di uno schermo FullView da 5.8 pollici Full HD+ (2240 x 1080 pixel) con form factor 19:9, che ha consentito all'azienda di integrare una "notch" che all'occorrenza può essere nascosta in una action bar nera che spunta dall'alto, senza dover rinunciare ai contenuti in 18:9. La transizione da una visualizzazione con notch ad una senza notch avviene con un semplice click, nel menù impostazioni, e permetterà agli utenti di mostrare o meno la "tacca" a seconda delle proprie attività.

Huawei P20

Huawei P20Huawei P20

Sotto la scocca di metallo protetta da un rivestimento in vetro sia sul davanti che sul retro, questo smartphone integra un SoC octa-core Kirin 970 (quattro core Cortex-A73 a 2.36 GHz e quattro core Cortex-A53 a 1.8 GHz in configurazione big.LITTLE) con GPU ARM Mali-G72 MP12 e NPU (Neural Processing Unit) in grado di gestire tutte le funzioni di intelligenza artificiale, affiancato da 4 GB di RAM di tipo LPDDR4X e 128 GB di memoria interna UFS 2.1 (non espandibile). Il comparto fotografico è composto dalla stessa selfie camera da 24MP del modello "Pro" - contenuta nella notch con la capsula auricolare e qualche sensore - e da una doppia camera posteriore Leica da 12MP RGB (f/1.6) + 20MP monocromatico (f/1.8) con Flash LED, stabilizzazione a sei assi e un super-slow motion a 960fps, 4x superiore degli standard 240fps per catturare dettagli che non possono essere visti a occhio nudo. Con la modalità Ultra Snapshot il device può scattare in meno di 0.3 secondi semplicemente con un doppio clic sul bottone del volume anche da uno schermo spento.

La serie Huawei P20 possiede innovativi strumenti fotografici, tra cui il sistema Master AI, un'opzione fotografica professionale che funziona tramite Intelligenza Artificiale, e la potente tecnologia di stabilizzazione Huawei AIS che stabilizza scatti notturni con esposizioni estremamente lunghe realizzate senza treppiede. La nuova messa a fuoco predittiva in 4D è una novità nel sistema avanzato di fotocamere Huawei: attivando questa modalità, la fotocamera sarà in grado di prevedere il movimento degli oggetti e di metterli a fuoco con estrema efficienza, così da immortalarne ogni minimo dettaglio degli oggetti in movimento. La serie Huawei P20 vanta anche la nuova funzione di composizione assistita attivata tramite AI, che fornisce all'utente suggerimenti intelligenti per l'inquadratura di gruppi e paesaggi.

Huawei P20

La connettività resta molto ampia con un modulo Bluetooth 4.2, WiFi 802.11ac dual-band, 4G/LTE Cat. 18, A-GPS, GLONASS e NFC. Huawei P20 possiede una batteria da 3400 mAh con supporto alla tecnologia di ricarica rapida SuperCharge (30 minuti per il 50% di ricarica) e sistema operativo Android 8.1 Oreo con interfaccia personalizzata EMUI 8.1. Non è certificato IP67 (quindi non è resistente all'acqua e alla polvere) ma integra anche un lettore di impronte digitali edge-to-edge nella cornice inferiore del display, che affiancherà la tecnologia per il riconoscimento facciale per lo sblocco del telefono.

L'ecosistema HUAWEI HiAI include una varietà di app. Per esempio, la serie Huawei P20 include Prisma che supporta una raccomandazione in tempo reale dei filtri migliori da applicare a seconda dell'oggetto o dello scenario che viene identificato. La velocità di calcolo è 3-4 volte superiore rispetto a quella della versione cloud. Inoltre, in collaborazione con Google, la serie Huawei P20 è compatibile con la funzione Google ARCore, che permette ai dispositivi di usufruire dell’Intelligenza Artificiale ad un livello avanzato.

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti