Huawei P10: video unboxing e prime osservazioniAbbiamo un Huawei P10 (Mystic Silver) in redazione e ne abbiamo approfittato per fare un primo unboxing, in attesa che venga commercializzato e testato a fondo nella nostra recensione. Intanto facciamo qualche prima osservazione.


Huawei P10 sarà disponibile in Italia a partire dal 30 marzo nei colori Prestige Gold, Graphite Black, Mystic Silver ad un prezzo (di listino) di 679.90 euro, con la possibilità di prenotarne uno dal 15 al 29 marzo nei principali punti vendita della grande distribuzione specializzata e nei negozi degli operatori di telefonia, usufruendo tra l'altro anche di un'iniziativa TicketOne che riserverà un voucher elettronico, utilizzabile sulla sua piattaforma per spettacoli ed eventi, a chiunque ordinerà questo smartphone (o la versione Huawei P10 Plus) nel periodo indicato. Chi invece cerca il colore Dazzling Blue, dovrà attendere la fine di aprile.

Approfittando del Huawei P10 in redazione, però, abbiamo deciso di farvi conoscere la confezione ed il suo contenuto, dandovi le prime indicazioni tecniche su questo terminale in attesa di un test più approfondito che verrà pubblicato nella recensione completa tra qualche giorno. Insomma, uno sguardo in anteprima ad uno dei flagship più attesi del 2017.

Huawei P10

La scatoletta bianca in cartone plastificato si apre come uno scrigno, centralmente, svelando il terminale "imbustato" in una custodia semi-trasparente che ne lascia intravedere il colore. Il nostro sample è nell'elegante finitura Mystic Silver, molto delicata e particolarmente di moda in questo periodo. Noi la preferiamo altre due varianti previste, perché è la più originale e forse quella che trattiene meno impronte e sporco. In più, sembra anche indicata per un pubblico femminile, più avvezzo alle tinte tenui e ai colori pastello. La dotazione è generosa: oltre alla manualista e alla graffetta per accedere allo sportellino delle microSD, Huawei ha inserito una cover trasparente sottile e leggera, auricolari in-ear, un alimentatore (5V/2A) da parete ed una cavo USB Type-C. Insomma c'è tutto il necessario per un'esperienza completa.

Huawei P10 non è potente (e grande) quanto il Huawei P10 Plus, ma resta uno smartphone di fascia alta con specifiche tecniche da capogiro. Integra un processore Kirin 960, 4GB di RAM e 64GB di ROM espandibile con uno slot per schede microSD. Lo schermo da 5.1 pollici Full HD (1920 x 1080 pixel) è protetto da Corning Gorilla Glass 5 ed ospita un sensore da 8 megapixel (f/1.9), ma è la doppia fotocamera sul retro a caratterizzare questa nuova gamma di smartphone. Come il Huawei P10 Plus, anche Huawei P10 prevede una dual-camera 2.0 progettata da Leica: sensore RGB da 12 megapixel ed un sensore in bianco e nero da 20 megapixel, oltre ad algoritmi di fusione avanzati per scatti tecnici e artistici di livello superiore.

Huawei P10

Huawei P10 Huawei P10

Le funzionalità ritratto dei dispositivi includono una tecnologia di riconoscimento facciale 3D che identifica oltre 190 punti di rilevamento del viso, per un più veloce e accurato riconoscimento. Il rilevamento del viso è alla base delle funzionalità di illuminazione dinamica e di valorizzazione del ritratto introdotte da Huawei. Attraverso un algoritmo di elaborazione dell’immagine basato su una vasta ricerca è possibile apportare miglioramenti al ritratto e renderlo più bello, come in uno studio fotografico, per ritratti più luminosi. Utilizzando il nuovo algoritmo di profondità di campo, un effetto bokeh naturale crea colori più nitidi, chiari e vividi in primo piano, lasciando lo sfondo elegantemente sfuocato. L'effetto bokeh naturale è disponibile a colori e in bianco e nero, e può essere modificato dopo aver scattato l'immagine.

La dotazione è completata da una batteria da 3200 mAh con supporto per la tecnologia SuperCharge, WiFi MIMO 2x2 (due antenne) per una copertura WiFi, 4G-LTE, Bluetooth 4.2, HUAWEI HiGeo per la localizzazione e Android 7.0 Nougat con l'interfaccia proprietaria EMUI 5.1 che riesce ad andare ancora oltre migliorando la user experience, l’ottimizzazione delle prestazioni e introducendo diverse nuove funzionalità. In particolare, l'algoritmo di machine learning impara dai comportamenti degli utenti ed è in grado di anticipare l'utilizzo delle diverse app per allocare e riutilizzare in modo intelligente le risorse di sistema.

Huawei P10

Oltre al rivestimento in metallo che garantisce un design pulito e minimalista, il sensore di impronte digitali è posto sulla parte anteriore del telefono e nascosto sotto il vetro dalla finitura senza interruzioni. Il sensore di impronte digitali sostituisce la barra di navigazione rendendo la visualizzazione a schermo più grande e, al contempo, il tocco più veloce e ergonomico.

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti