In occasione del CES 2018, HP ha lanciato il nuovo Spectre x360 15 (2018) configurabile con Intel Core i5/i7 e Nvidia GeForce MX150 oppure con Intel Core i7-8705G (e Radeon RX Vega M integrata). Sarà disponibile in EMEA da febbraio al prezzo base di 1799€.


HP ha presentato un nuovo Spectre x360 15 (edizione 2018), un notebook convertibile premium che offre prestazioni elevate e una potente scheda grafica dedicata per creare, modificare e riprodurre in streaming contenuti 4K e 3D con la massima facilità.

Realizzato con un telaio in alluminio CNC lavorato con un nuovo profilo angolare di 19.5 mm e un peso di 2.09 kg, è disponibile nelle colorazioni Dark Ash Silver con finiture rame Luxe e cerniere che ruotano in maniera fluida, per una transizione senza soluzione di continuità tra le modalità laptop, tablet e intrattenimento. Gli altoparlanti sono stati posizionati sopra la tastiera per una migliore esperienza audio in qualsiasi modalità, consentendo al tempo stesso l'inserimento di un tastierino numerico, ideale per i tasti di scelta rapida di Adobe.

Abbiamo avuto l'opportunità di passare un po' di tempo in sua compagnia e, tralasciando il design che è rimasto grossomodo lo stesso della generazione precedente con qualche piccolo ritocchino qua e là, ciò che più colpisce è la sua configurazione. HP Spectre x360 15 (2018) infatti sarà disponibile in varie configurazioni:

  • Intel Core i7-8705G di 8th gen. con grafica Radeon RX Vega M, che garantisce fino a 12 ore di durata della batteria con tecnologia Fast Charge (50% di carica in 30 minuti)
  • Intel Core i5/i7 quad-core di 8th gen. con grafica NVIDIA GeForce MX 150, che assicurano fino a 13.5 ore di durata della batteria con tecnologia Fast Charge (90% di carica in 90 minuti).

Stando ai dati rilasciati dall'azienda di Santa Clara, la grafica AMD Radeon RX Vega M e la GPU Nvidia GeForce MX150 dovrebbero offrire prestazioni simili ma il processore Core i7-8705G è significativamente più potente del chip Core i7-8550U da 15W. Ed è questa la ragione principale per cui la batteria da 84Wh registrerà un'autonomia e dei tempi di ricarica diversi, a seconda della macchina ma anche del tipo di utilizzo (probabilmente nel gaming l'autonomia sarà inferiore). HP ha cercato di costruire un convertibile versatile ed adatto a qualsiasi esigenza: che si tratti di gestire carichi di lavoro importanti oppure la modifica di file video di grandi dimensioni, HP Spectre x360 15 (2018) offrirà agli utenti prestazioni e velocità, dando loro la possibilità di scegliere la migliore SKU per specifiche, autonomia e prezzo.

Qualunque sia la configurazione scelta, Spectre x360 15 avrà un display da 15.6 pollici 4K UHD (3840 x 2160 pixel) touch protetto da Corning Gorilla Glass 4 e in grado di supportare l'input da penna, una nuova HP Tilt Pen (opzionale). A bordo, troveremo inoltre fino a 16GB di memoria DDR4, fino a 512GB di spazio SSD PCIe, quattro altoparlanti Bang & Olufsen, WiFi 802.11ac, Bluetooth 4.2, una porta Thunderbolt 3, una USB 3.1 Type-C, una USB 3.1 Type-A, una HDMI e jack audio da 3.5 mm. Il notebook prevede anche una fotocamera a infrarossi che supporta Windows Hello e un lettore di impronte digitali, per accedere al sistema facilmente e in modo sicuro in qualsiasi modalità.

HP Spectre x360 da 15 pollici sarà disponibile in EMEA (quindi probabilmente anche sul mercato italiano) a febbraio al prezzo di partenza di 1799 euro. Non conosciamo quante e quali siano le configurazioni previste per l'Italia, ma di sicuro quella più economica avrà processori Intel Core quad-core (Kaby Lake Refresh) e grafica Nvidia GeForce MX150. Per avere informazioni, date un'occhiata al nostro video hands-on.

Prodotti correlati e prezzi

Tutti i migliori computer portatili, convertibili e tablet in offerta su Amazon
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti

Loading comments, just a second!

Questo sito impiega cookie. Utilizzandolo accetti le condizioni riportate nella Informativa sulla Privacy