Dopo averlo presentato sul mercato cinese e americano, Huawei si appresta a lanciare il suo Honor 8 anche in Europa. Intanto, assicura aggiornamenti tempestivi per 2 anni con il supporto per custom ROM.


Honor 8 è stato lanciato lo scorso luglio in Cina e presentato qualche giorno fa sul mercato americano in due versioni. Sarà presto disponibile anche in Europa, tanto che le ultime indiscrezioni lo indicano come lo "special guest" di un esclusivo evento che Huawei terrà a Parigi in questa settimana, ma fino all'annuncio ufficiale possiamo solo fare qualche ipotesi sulle SKU e sui prezzi nell'area EMEA, di cui l'Italia rappresenta uno dei più importanti mercati. E lo dimostra l'attenzione dell'azienda nei confronti degli suoi utenti.

Lo smartphone integra un display da 5.2 pollici AMOLED Full HD (1920 x 1080 pixel), con processore octa-core Kirin 950 (4 Cortex-A72 e 4 Cortex-A53) e Mali-T880, 4GB di RAM, 32GB o 64GB di memoria interna, espandibili con uno slot per schede microSD. Le due versioni sono vendute in USA rispettivamente a 399$ (32GB) e 449$ (64GB), mantenendo quasi inalterato il cambio ufficiale yuan/dollaro. Ci sono quindi buone probabilità che Honor 8 venga rilasciato anche in Europa (e quindi in Italia) con specifiche e prezzi simili. E se così fosse, diventerebbe in breve tempo il best-buy dell'anno.

Il resto delle specifiche prevede una fotocamera posteriore da 12 megapixel a doppia lente in coppia con un sensore frontale da 8 megapixel, lettore di impronte digitali, sensore a infrarossi (per utilizzare lo smartphone come telecomando per TV e apparecchi audio/video), NFC, porta USB Type-C e batteria da 3000 mAh con supporto per la ricarica rapida. Non manca un modulo WiFi 802.11ac e Bluetooth 4.2, oltre al sistema operativo Android 6.0 Marshmallow. Il tutto raccolto in un telaio in metallo.

Tutto sommato, Honor 8 è uno smartphone con funzionalità high-end e prezzo di cartellino mid-range. Se il suo prezzo in Italia si aggirerà intorno ai 400 euro (come pensiamo!), siamo certi che lo smartphone di Huawei sbaraglierà la concorrenza mettendo KO altri modelli appartenenti alla stessa categoria come ZTE Axon, OnePlus 3 e decine di terminali di "fattura cinese" che spesso non supportano bande/reti degli operatori locali. Ma perché dovremmo preferire Honor 8 ai suoi rivali?

Honor 8 ha diversi punti di forza: display da 5.2" più piccolo rispetto alla media dei 5.5", processore Kirin 950 potente ed efficiente (date un'occhiata ai benchmark di Anandtech, se non ci credete) e supporto superlativo.

A questo proposito, infatti, Huawei ha deciso di adottare un approccio proattivo rilasciando aggiornamenti software per lo smartphone per almeno due anni, con l'intenzione di aggiungere nuove funzionalità (almeno) ogni 3 mesi nel primo anno di età. È un'ottima notizia soprattutto considerando che gli smartphone (inclusi quelli di fascia medio-alta) sono quasi sempre dimenticati dopo il lancio e perdono quindi gran parte del loro fascino dopo appena pochi mesi di vita, ma degli update veloci e tempestivi potrebbero ridare loro un po' di appeal. Un Honor 8 aggiornato fino al 2018 è quindi un ottimo investimento.

Huawei ha anche annunciato una partnership con il forum di xda-developers. Non è ancora chiaro quali siano i termini di questa collaborazione, ma per certo l'azienda cinese si servirà della community di sviluppatori indipendenti per il rilascio del codice sorgente del kernel di Honor 8, aiutando così chi realizza custom ROM per lo smartphone. Difficile dire al momento se l'alleanza porterà effettivamente ad un firmware di terze parti in grado di funzionare su Honor 8, ma resta comunque una buona idea.

Prodotti correlati e prezzi

Tutti i migliori computer portatili, convertibili e tablet in offerta su Amazon
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti

Loading comments, just a second!

Questo sito impiega cookie. Utilizzandolo accetti le condizioni riportate nella Informativa sulla Privacy