Abbiamo messo le mani in anteprima sul nuovo Honor 8, l'ultimo flagship dell'azienda con Kirin 950, 4GB di RAM e 32GB di ROM già in vendita in Italia a 399 euro. Ecco il nostro primo contatto.


Come promesso, dopo avergli dato il benvenuto in Europa con un evento esclusivo nell'elegante location "Piscine Molitor" a Parigi, abbiamo trascorso un po' di tempo in compagnia di Honor 8. È il nuovo flagship dell'azienda, un terminale che unisce design mozzafiato, tecnologia allo stato dell’arte e una fotocamera dalle caratteristiche superiori, con un prezzo decisamente accessibile mid-range.

Non dimenticate, infatti, che Honor 8 è già in vendita su vMall a 399€, un prezzo che include anche un pacchetto extra del valore di 99,99€ (fino ad esaurimento scorte), nei tre colori: Pearl White, Midnight Black e Sapphire Blue. Lo smartphone sarà disponibile nelle prossime settimane anche nelle più grandi catene di elettronica in Italia e nei principali shop online, come Amazon. Al momento, Honor 8 è in vendita solo nella variante da 32GB ma quella da 64GB (declinata anche nella colorazione Gold) arriverà sul mercato in seguito, al prezzo di 449€.

Honor 8 è un terminale dedicato ai nativi digitali e la sua progettazione mira a soddisfare lo stile di vita ambizioso e dinamico di questa generazione, partendo proprio dal design. Il suo corpo è realizzato in vetro, 15 strati sulla cover tra cui sono inserite delle litografie e un reticolo 3D che si uniscono per creare delle sottili linee a prisma quasi invisibili all'occhio umano, ma capaci di generare colori vivaci per un look affascinante. Grazie alle sue curve 2.5D, il vetro si inserisce perfettamente in una cornice di metallo tagliata a diamante che migliora la presa con "una sola mano" e protegge il terminale da cadute e urti accidentali.

Lo smartphone è dotato di un display da 5.2 pollici AMOLED Full HD (1920 x 1080 pixel, 423 PPI), processore octa-core Kirin 950 (4 Cortex-A72 e 4 Cortex-A53) e Mali-T880, 4GB di RAM LPDDR4, 32GB o 64GB di memoria interna eMMC 5,1, espandibili con uno slot per schede microSD fino a 128GB. Il processore è abbinato ad un coprocessore i5, che lavora in tandem per aumentare la velocità di elaborazione, i tempi di risposta e la durata della batteria. A bordo non manca un lettore di impronte digitali (con livello di sicurezza 4), sensore a infrarossi (per utilizzare lo smartphone come telecomando per TV e apparecchi audio/video), NFC, porta USB Type-C e batteria da 3000 mAh con supporto per la ricarica rapida. La connettività è affidata ad un modulo WiFi 802.11ac (2.4GHz - 5GHz), LTE Cat.6 dual-SIM e Bluetooth 4.2, mentre il sistema operativo è Android 6.0 Marshmallow con EMUI 4.1.

 

Ma il pezzo forte di Honor 8 è il suo comparto fotografico: come Huawei P9, anche questo smartphone possiede una doppia fotocamera con due sensori da 12MP; un sensore RGB per catturare i colori e un sensore in bianco e nero per i dettagli. Escludendo il filtro ottico, il sensore monocromatico cattura tre volte più luce di uno standard, migliorando la gamma dinamica dell'immagine e riducendo i difetti, anche in condizioni di scarsa illuminazione, fornendo un’ineguagliabile qualità dell'immagine. I due sensori consentono inoltre ai fotografi di utilizzare una serie di filtri, dalla messa a fuoco dopo lo scatto al cambiare l'aspetto con l’effetto Bokeh.

Oltre a tutto questo, la fotocamera di Honor 8 supporta un vasto insieme di funzioni e filtri, dal light painting alla modalità bellezza e alle funzioni panorama, slow-motion, food, HDR, super night e watermark. In un mondo in cui usiamo la fotocamera su noi stessi, la funzione “perfect selfie” migliorerà ogni sorriso o posa e, unita a una fotocamera frontale da 8 MP, produrrà foto perfette da condividere.

Sapendo che la velocità è fondamentale, Honor ha fatto in modo che l'utente possa accedere a una serie completa di funzioni in un batter d'occhio con la sua esclusiva funzione smart: il sensore di impronte digitali agisce da pulsante multi-funzione, basta toccare una volta, due volte o tenere premuto per avviare applicazioni come WhatsApp o Pokémon Go. Tutto il necessario per mantenere la propria routine quotidiana è a portata di mano. La USB Type-C definisce un nuovo standard nelle porte di accesso, ponendo fine al giocherellare con i cavi: la presa infatti si inserisce in entrambi i versi. Inoltre con la ricarica super-veloce in soli 30 minuti si può ricaricare il telefono al 50%. Il sensore di impronte digitali di Honor 8 ha una capacità di auto-apprendimento, ciò significa che più viene utilizzato più velocemente funzionerà, raggiungendo una velocità di lettura di 0,4 secondi.

Prodotti correlati e prezzi

Tutti i migliori computer portatili, convertibili e tablet in offerta su Amazon
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti

Loading comments, just a second!

Questo sito impiega cookie. Utilizzandolo accetti le condizioni riportate nella Informativa sulla Privacy