Honor ha lanciato i suoi primi smartphone: Honor 50, Honor 50 Pro e Honor 50 SE hanno un design particolare, un comparto fotografico molto avanzato e OS Android con Play Store e servizi Google preinstallati.


Nata da una costola di Huawei, Honor è ormai un'azienda indipendente con una propria offerta di prodotti, sviluppati e venduti in modo autonomo. Honor 50 è la prima gamma di smartphone che segna il nuovo corso, anche perché - a differenza di qualsiasi smartphone Huawei - dovrebbe integrare il Google Play Store. Honor 50, Honor 50 Pro e Honor 50 SE sono stati lanciati in Cina, dove verranno distribuiti con Android a bordo (anziché HarmonyOS di Huawei) e, stando alle prime indiscrezioni, anche certificazione per i Google Mobile Services (GMS). Quindi è molto probabile che i tre modelli verranno distribuiti anche su altri mercati con tutti i servizi Google preinstallati.

Per ora sappiamo che Honor 50 e Honor 50 Pro sono in prevendita in Cina a partire rispettivamente da 2699RMB e 3699RMB (circa 349€ e 479€ al cambio, yuan - euro) e, in un secondo momento, Honor 50 sarà disponibile anche nei mercati internazionali al di fuori della Cina, tra cui Italia. Insieme alla serie di smartphone, l'azienda ha anche annunciato Honor 50 SE e le cuffie Honor Earbuds 2 SE TWS in Cina, che saranno in vendita prossimamente a 2399RMB e 469RMB (circa 319€ e 59€ al cambio yuan-euro).

La gamma Honor 50 si fa notare soprattutto per il design ad anello intorno alla fotocamera, ispirato ai gioielli di lusso. Disponibile nei colori Frost Crystal, Amber Red, Emerald Green e Midnight Black, i nuovi Honor 50 sono smartphone "preziosi" e alla moda, che brillano sotto la luce grazie alla sofisticata finitura a diamante (molto più evidente nella tinta più chiara).

Per quanto molto diversi tra loro, per caratteristiche e prezzi, i nuovi Honor 50, Honor 50 Pro e Honor 50 SE hanno anche alcune caratteristiche in comune: tutti possiedono un display con refresh rate a 120Hz, touch sampling rate a 300Hz e certificazione TÜV Rheinland EyeComfort Display 2.0 e tutti hanno un comparto fotografico con sensori molto grandi, disposti in due moduli circolari sul retro. Le fotocamere principali di ogni smartphone hanno una risoluzione di 108MP, ma ci sono anche 2-3 fotocamere aggiuntive su ogni modello per macro e ultra-wide. La combinazione di obiettivi diversi offre agli utenti un'esperienza di ripresa migliore, catturando immagini più chiare, un angolo di visione più ampio e dettagli più definiti. E grazie al design innovativo, la Serie Honor 50 è dotata di 3 microfoni interni per ottenere una migliore ricezione del suono durante le riprese video.

Honor 50 SE è il modello più economico del gruppo: integra un display da 6.78 pollici Full HD+ (2388 x 1080 pixel) ed un processore MediaTek Dimensity 900, con 6GB di RAM e 128GB di memoria interna. Questo modello possiede "solo" tre fotocamere sul retro da 108MP (f/1.9) + 8MP (f/2.5) ultra-wide + 2MP (f/2.4) macro ed una selfie camera da 16MP (f/2.4), ma ha alcune funzionalità premium tra cui il supporto per NFC e batteria da 4000 mAh con ricarica rapida da 66W.

Al centro della gamma, troviamo Honor 50 con un display OLED da 6.57 pollici FHD+ curvo, processore Qualcomm Snapdragon 778G, con 8GB di RAM e 128GB di memoria interna. Il comparto fotografico è in questo caso affidato ad una quad-camera con sensori da 100MP (f/1.9) + 8MP (f/2.2) ultra-wide + 2MP macro + 2MP depth camera, oltre alla selfie camera da 32MP. È l'unico modello della serie con batteria da 4300 mAh e ricarica rapida da 66W.

Il top di gamma è Honor 50 Pro, che ha lo stesso processore Qualcomm Snapdragon 778G del modello standard, ma con un display OLED da 6.72 pollici FHD+ (2676 x 1236 pixel, 439 PPI) e copertura DCI-P3 al 100%, batteria da 4000 mAh con supporto per la ricarica rapida da 100W e doppia fotocamera frontale da 32MP + 12MP. Il sensore da 12MP offre una lunghezza focale verticale ideale di 18 mm a 100 gradi e una lunghezza focale verticale ideale di 18 mm, mentre la fotocamera da 32MP conserva più dettagli dell'immagine, offrendo ogni volta immagini ad alta qualità. Il grandangolo e la modalità notte sono disponibili anche per le doppie videocamere nella parte anteriore, lasciando ancora più scelta durante il vlogging.

Inoltre, Honor 50 Pro è dotato di 6 modalità di ripresa multi-obiettivo, con combinazioni che utilizzano contemporaneamente le fotocamere anteriori e posteriori. Durante l'acquisizione di video, gli utenti possono anche applicare varie funzionalità come la modalità bellezza o uno scatto grandangolare.

La serie Honor 50 gira su Magic UI 4.2 appena aggiornato, che supporta la collaborazione multischermo, aiutando gli utenti a realizzare operazioni cross-device e multipiattaforma per aumentare l’efficienza sia che studino, lavorino in remoto o acquisiscano e condividano contenuti con gli amici e colleghi. I nuovi smartphone supportano il doppio 5G e Link Turbo, che consente un’esperienza di rete eccellente in quasi tutti gli scenari. Sfruttando le tecnologie AI e i big data, Link Turbo analizza automaticamente i modelli di utilizzo degli utenti e le condizioni di rete per capire il modo migliore per fornire un risultato ottimale e passare senza problemi tra le reti Wi-FI o 5G per aumentare la velocità di download adottando contemporaneamente e entrambe le reti.

Caratteristiche e confronto tra i tre modelli Honor 50

Honor 50Honor 50 ProHonor 50 SE
Display 6.72 pollici
FHD+
OLED
120 Hz refresh rate
300 Hz touch sampling rate
10-bit color depth
100% DCI-P3 color gamut
6.57 pollici
FHD+
OLED
120 Hz refresh rate
300 Hz touch sampling rate
100% DCI-P3 color gamut
6.78 pollici
FHD+
LCD
120 Hz refresh rate
Processore Qualcomm Snapdragon 778G Qualcomm Snapdragon 778G MediaTek Dimensity 900
RAM 8GB/12GB 8GB/12GB 6GB/8GB
Memoria 256GB 128GB/256GB 128GB/256GB
Fotocamere posteriori 100MP (f/1.9) principale
8MP (f/2.2) ultra-wide
2MP macro
2MP depth
100MP (f/1.9) principale
8MP (f/2.2) ultra-wide
2MP macro
2MP depth
108MP (f/1.9) principale
8MP (f/2.5) ultra-wide
2MP (f/2.4) macro
Fotocamere anteriori 32MP principale
12MP wide-angle
32MP 16MP (f/2.4)
Batteria 4000 mAh - 100W 4300 mAh - 66W 4000 mAh - 66W
Dimensioni 163.46 × 74.66 × 8.05 mm 159.96 × 73.76 × 7.78 mm 164.73 x 75.63 x 8mm
Peso 187 grammi 175 grammi 191 grammi
Prezzo 2699RMB (circa 349€) 3699RMB (circa 479€)  2399RMB (circa 319€)

Prodotti correlati e prezzi

Tutti i migliori computer portatili, convertibili e tablet in offerta su Amazon
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti

Loading comments, just a second!

Questo sito impiega cookie. Utilizzandolo accetti le condizioni riportate nella Informativa sulla Privacy