Questo dettagliatissimo How-To descrive il procedimento di installazione e di configurazione della nota distribuzione Linux Debian su un notebook Toshiba Satellite M30. Aggiornata!




Nota: La guida è stata aggiornata il 01/05/2007 con il procedimento di installazione della distribuzione Debian Etch. Chi fosse interessato a consultare la vecchia guida relativa all'installazione di Debian Sarge, la trova a questo indirizzo.  

Indice:

 

 1 Caratteristiche Tecniche

 

  • Processore: Intel Pentium M 1.6 GHz
  • Memoria: 2x256 MB DDR-SDRAM
  • Hard Disk: 40 GB Matshita hd
  • Scheda Grafica: ATI Mobility Radeon 9600 M10 (RV350)
  • Audio: Audio Intel AC'97
  • Unità Ottica: Matshita DVD-RAM UJ-820s
  • Connettività: Realtek Ethernet Controller, Intel Pro/Wireless 2200BG
  • Schermo: LCD 15.4"
  • Porte: ENE PCMCIA Controller
  • Altro: Alps Touchpad

 

# lspci
0000:00:00.0 Host bridge: Intel Corporation 82852/82855 GM/GME/PM/GMV Processor to I/O Controller (rev 02)
0000:00:00.1 System peripheral: Intel Corporation 82852/82855 GM/GME/PM/GMV Processor to I/O Controller (rev 02)
0000:00:00.3 System peripheral: Intel Corporation 82852/82855 GM/GME/PM/GMV Processor to I/O Controller (rev 02)
0000:00:01.0 PCI bridge: Intel Corporation 82852/82855 GM/GME/PM/GMV Processor to AGP Controller (rev 02)
0000:00:1d.0 USB Controller: Intel Corporation 82801DB/DBL/DBM (ICH4/ICH4-L/ICH4-M) USB UHCI Controller #1 (rev 03)
0000:00:1d.1 USB Controller: Intel Corporation 82801DB/DBL/DBM (ICH4/ICH4-L/ICH4-M) USB UHCI Controller #2 (rev 03)
0000:00:1d.2 USB Controller: Intel Corporation 82801DB/DBL/DBM (ICH4/ICH4-L/ICH4-M) USB UHCI Controller #3 (rev 03)
0000:00:1d.7 USB Controller: Intel Corporation 82801DB/DBM (ICH4/ICH4-M) USB2 EHCI Controller (rev 03)
0000:00:1e.0 PCI bridge: Intel Corporation 82801 Mobile PCI Bridge (rev 83)
0000:00:1f.0 ISA bridge: Intel Corporation 82801DBM (ICH4-M) LPC Interface Bridge (rev 03)
0000:00:1f.1 IDE interface: Intel Corporation 82801DBM (ICH4-M) IDE Controller (rev 03)
0000:00:1f.3 SMBus: Intel Corporation 82801DB/DBL/DBM (ICH4/ICH4-L/ICH4-M) SMBus Controller (rev 03)
0000:00:1f.5 Multimedia audio controller: Intel Corporation 82801DB/DBL/DBM (ICH4/ICH4-L/ICH4-M) AC'97 Audio Controller (rev 03)
0000:00:1f.6 Modem: Intel Corporation 82801DB/DBL/DBM (ICH4/ICH4-L/ICH4-M) AC'97 Modem Controller (rev 03)
0000:01:00.0 VGA compatible controller: ATI Technologies Inc RV350 [Mobility Radeon 9600 M10]
0000:02:00.0 FireWire (IEEE 1394): VIA Technologies, Inc. IEEE 1394 Host Controller (rev 80)
0000:02:01.0 Ethernet controller: Realtek Semiconductor Co., Ltd. RTL-8139/8139C/8139C+ (rev 10)
0000:02:02.0 Network controller: Intel Corporation PRO/Wireless 2200BG (rev 05)
0000:02:04.0 CardBus bridge: ENE Technology Inc CB-710/2/4 Cardbus Controller
0000:02:04.1 FLASH memory: ENE Technology Inc ENE PCI Memory Stick Card Reader Controller
0000:02:04.2 0805: ENE Technology Inc ENE PCI Secure Digital Card Reader Controller
0000:02:04.3 FLASH memory: ENE Technology Inc: Unknown device 0520
 

 

2 Installazione di Debian Etch

Secondo me il modo più veloce è utilizzare la Netinst che ci permete di installare solo quello che vogliamo, a maggior ragione se si possiede una connesione ADSL tramite router. Tuttavia quello che segue è valido per qualsiasi metodo scelto.

Il comando di boot per installare è questo:

install acpi=yes vga=792

Se volete usare il nuovo installer grafico il comando è il seguente:

installgui acpi=yes vga=792 

 

2.1 Partizionamento

Ad un certo punto ci troviamo davanti al partizionatore. Le teorie su come partizionare il disco rigido sono tante. Un corretto partizionamento, basato sull'uso che si vuol fare della macchina, rende il sistema più sicuro e più usabile. Io non sono un grande esperto quindi provate ad informarvi bene su questo punto cercando in rete, consultando più di un howto. In definitiva io farei almeno tre partizioni:

  • 5-7 GB per la partizione di root ( / ), cioè dove risiede il sistema operativo;
  • 1-2 GB per la partizione di swap, cioè la memoria virtuale, usata in mancanza di RAM;
  • il restante spazio (nel nostro caso 31-34 GB) per la partizione di home ( /home ), dove risiedono i file degli utenti.


Il file system da utilizzare per la partizione di root è a scelta Ext3 o Reiserfs (Grub ha dei problemi a installarsi su XFS o JFS). In definitiva consiglierei Ext3, visto che Reiserfs non viene (credo) più sviluppato, dopo i problemi legali del suo sviluppatore.

La scelta per il file system per la partizione di home è più ampia, ma dipende comunque dall'uso che farete del vostro computer. In generale Ext3 rimane ancora una scelta abbastanza valida. Se il vostro disco rigido ospiterà tanti file di piccole dimensioni, Reiserfs avrà qualche vantaggio prestazionale, altrimenti XFS e JFS, che sono più recenti (anche se in teoria più instabili) sono consigliabili.

 

2.2 Installazione

Dopo aver impostato utenti e password e aver scelto di installare Grub nel Master Boot Record, verrà il momento di scegliere il tipo di installazione. Il mio consiglio è quello di selezionare solamente Sistema base e Portatile. Non credo che selezionare anche Ambiente desktop sia sensato, in quanto di default viene messo Gnome (a meno che non sia quello che vogliate voi ;) ).

L'installer a questo punto scaricherà (da internet o dal cd/dvd) il necessario per il sistema base. Una volta installato e configurato, riavviamo e facciamo il login nel sistema. Adesso è il momento di installare il necessario per il desktop:

# aptitude install xserver-xorg kde kde-i18n-it


Sostituiamo kde kde-i18n-it con gnome o xfce4 per i rispettivi desktop environment. Se vogliamo qualcosa di più carino, ci conviene installare anche un desktop manager come kdm, gdm o xdm.

 

3 Configurazione

 

3.1 LAN

Sono riuscito a configurare correttamente la connessione a internet tramite router.

La procedura è ben descritta in Condividere la connessione a internet.

 

3.2 Wireless

La scheda di rete wireless è riconosciuta automaticamente dal kernel. Dobbiamo solamente mettere il firmware reperibile qui in /lib/firmware/. La versione da scaricare dovrebbe essere la 3.0 .

3.2.1 Il WEP (a cura di jockerfox)

No problem !
A.S.: Il KWiFIManager è utile, ma non per configurare la chiave WEP!!!
Importante
In primis, abilitate la chiave WEP nel router (esempio io la ho abilitata in 128 bit) e scrivetevi il codice esadecimale in un foglio senza sbagliare !!
Da Konsole digitate :

# network-admin

lo trovate anche nel menù K e vi chiederà la password di amministratore.. inseritela !
Una volta "entrati dentro", cliccate sull'icona del Wireless, e poi cliccate sull'icona "modifica" (è un'icona con una chiave inglese) e inserite la chiave WEP in esadecimale (ex:ABF0D3...); non occorre aggiungere "0x" avanti alla chiave, (0xABFoD3...NO!!) digitatela direttamente in esadecimale (ABF0D3...SI!).
Selezionate la casellina "questo dispositivo è configurato" le altre opzioni se volete... tipo ESSID Dopo premete OK (due volte) e reboot !!!
Sperando di non essermi dimenticato qualcosa... ciao!

3.3 Video

3.3.1 Utilizzare i driver open source

I driver ati open source sono parzialmente accelerati. Dalla mia esperienza è possibile usarli tranquillamente. È sufficiente avere le librerie mesa (libglu1-mesa libgl1-mesa-glx libgl1-mesa-dri) e modificare il file /etc/X11/xorg.conf. Riporto solo le sezioni da aggiungere o modificare:

Section "Module"
        ...
        Load    "dbe"
        Load    "dri"
        Load    "extmod"
        Load    "glx"
        ...
EndSection

Section "Device"
        Identifier      "ATI Technologies, Inc. RV350 [Mobility Radeon 9600 M10]"
        Driver          "ati"
        BusID           "PCI:1:0:0"
EndSection

Section "DRI"
        Mode    0666
EndSection



Se invece vogliamo utilizzare i drive proprietari Ati:

la guida è qui: Installazione driver proprietari Ati.

Dopo le modifiche riavviamo X.

3.3.2 xorg.conf

Questo e' il mio xorg.conf:

# /etc/X11/xorg.conf (xorg X Window System server configuration file)
#
# This file was generated by dexconf, the Debian X Configuration tool, using
# values from the debconf database.
#
# Edit this file with caution, and see the /etc/X11/xorg.conf manual page.
# (Type "man /etc/X11/xorg.conf" at the shell prompt.)
#
# This file is automatically updated on xserver-xorg package upgrades *only*
# if it has not been modified since the last upgrade of the xserver-xorg
# package.
#
# If you have edited this file but would like it to be automatically updated
# again, run the following command:
#   sudo dpkg-reconfigure -phigh xserver-xorg

Section "Files"
    FontPath    "/usr/share/fonts/X11/misc"
    FontPath    "/usr/share/fonts/X11/100dpi/:unscaled"
    FontPath    "/usr/share/fonts/X11/75dpi/:unscaled"
    FontPath    "/usr/share/fonts/X11/Type1"
    FontPath    "/usr/share/fonts/X11/100dpi"
    FontPath    "/usr/share/fonts/X11/75dpi"
    # path to defoma fonts
    FontPath    "/var/lib/defoma/x-ttcidfont-conf.d/dirs/TrueType"
EndSection

Section "Module"
    Load    "dbe"
    Load    "bitmap"
    Load    "ddc"
    Load    "dri"
    Load    "extmod"
    Load    "freetype"
    Load    "glx"
    Load    "int10"
    Load    "type1"
    Load    "vbe"
EndSection

Section "InputDevice"
    Identifier    "Keyboard"
    Driver        "kbd"
    Option        "CoreKeyboard"
    Option        "XkbRules"    "xorg"
    Option        "XkbModel"    "pc105"
    Option        "XkbLayout"    "it"
EndSection

Section "InputDevice"
    Identifier    "Mouse"
    Driver        "mouse"
    Option        "CorePointer"
    Option        "Device"        "/dev/input/mice"
    Option        "Protocol"        "ExplorerPS/2"
    Option        "Emulate3Buttons"    "true"
EndSection

Section "InputDevice"
    Identifier    "Touchpad"
    Driver        "mouse"
    Option        "Device"            "/dev/input/mice"
    Option          "Name"         "AlpsPS/2 ALPS GlidePoint"
    Option        "Protocol"          "ExplorerPS/2"
    Option          "Vendor"        "Sysp"
    Option        "LeftEdge"          "1700"
    Option        "RightEdge"         "5300"
    Option        "TopEdge"           "1700"
    Option        "BottomEdge"        "4200"
    Option        "FingerLow"         "25"
    Option        "FingerHigh"        "30"
    Option        "MaxTapTime"        "180"
    Option        "MaxTapMove"        "220"
    Option        "VertScrollDelta" "100"
    Option        "MinSpeed"          "0.10"
    Option        "MaxSpeed"          "0.30"
    Option        "AccelFactor"     "0.015"
    Option        "SHMConfig"         "on"
EndSection

Section "Device"
    Identifier    "ATI Technologies, Inc. RV350 [Mobility Radeon 9600 M10]"
    Driver        "ati"
        Option         "ColorTiling"        "on"            # Aggiunto per AIGLX
        Option         "EnablePageFlip"     "true"          # Aggiunto per AIGLX
        Option         "AccelMethod"        "EXA"           # Aggiunto per AIGLX
        Option         "RenderAccel"        "true"          # Aggiunto per AIGLX
        Option         "AGPFastWrite"       "on"            # Aggiunto per AIGLX (Sperimentale)
        Option         "AGPMode"            "8"             # Aggiunto per AIGLX (Sperimentale)
        Option         "XAANoOffscreenPixmaps" "true"        # Aggiunto per Compiz
        BusID        "PCI:1:0:0"
EndSection

Section "Monitor"
    Identifier    "Monitor"
    Option        "DPMS" "true"
    HorizSync    30-70
    VertRefresh    50-100
EndSection

Section "Screen"
    Identifier    "Screen"
    Device        "ATI Technologies, Inc. RV350 [Mobility Radeon 9600 M10]"
    Monitor        "Monitor"
    DefaultDepth    24
    SubSection "Display"
        Depth        24
        Modes        "1280x800" "1024x768" "800x600" "640x480"
    EndSubSection
EndSection

Section "ServerLayout"
    Identifier    "Default Layout"
        Option         "AIGLX"     "true"  # Aggiunto per AIGLX
    Screen          "Screen"
#        Option         "BlankTime"    "1"    # Oscura lo schermo dopo x minuti (Fake)
#        Option         "StandbyTime"    "3"    # Spegne lo schermo dopo x minuti (DPMS)
#        Option         "SuspendTime"    "10"    # Sospende dopo x minuti
#        Option         "OffTime"    "30"    # Spegne dopo x minuti
    InputDevice    "Keyboard"
    InputDevice    "Mouse"
    InputDevice    "Touchpad" "AlwaysCore"
EndSection

Section "DRI"
    Mode    0666
EndSection

Section "Extensions"
    Option    "Composite" "Enable"
EndSection

### EOF ###

 

 

3.4 Audio

Bisogna installare i paccheti ALSA:

# apt-get install alsa-base alsa-utils

Poi fare un bel:

# alsaconf

seguire le istruzioni e poi:

# alsamixer

per settare i volumi.

 

3.5 Touchpad

Questo portatile ha un touchpad Alps, ma funziona anche con i driver Synaptics (a patto di rinunciare al tapping e allo scrolling, se non sbaglio).
Per usare i driver Synaptics, la guida è qui: Synaptics touchpad.
Se invece non volete usare i suddetti driver, quindi far funzionare il tapping e lo scrolling più felicemente, lasciate la configurazione presente nel file xorg.conf riportato sopra. Probabilmente i valori sono da aggiustare.

 

3.6 PCMCIA

Su internet ho trovato che l'adattatore PCMCIA, su questo modello, è riconosciuto con il modulo yenta_socket.

 

3.7 Gestione energetica

Date un'occhiata qui: Cpufreqd: Cpuscaling per Intel Pentium M.
Io, per risolvere, ho attivato i seguenti moduli:

acpi-cpufreq
ac
battery
button
fan
processor
thermal
cpufreq_userspace
freq_table

È possibile farlo con modconf. Comunque molti sono già attivati. Inoltre vanno installati:

  • acpi
  • cpufreqd
  • cpufrequtils

Aggiungete le applet (se avete Gnome) "Variazione frequenza CPU" e "Carica batteria" e siete a posto.
Con il comando:

# cpufreq-set

potete cambiare la frequenza del processore. Esempio:

# cpufreq-set -f 1.2GHz

oppure ottenere info con:

# cpufreq-info

Se vi intendete di liguaggio C, o avete lavorato per Microsoft o Intel, potete provare a ricompilarvi la DSDT (Differentiated System Description Table). Questo vi permetterà, forse, di ottenere prestazioni migliori, di correggere qualche errore o di aggiungerne di nuovi. La guida è qui: ACPI e DSDT.

 

3.8 Sensori

Guida: I2c e lm-sensors.
Anche se questo laptop dovrebbe avere i sensori per le temperature e la ventola, lm-sensors non sembra rilevarli.

 

3.9 Note per Debian Sarge

Riporto a fini di completezza alcuni accorgimenti per installare Debian Sarge: 

3.9.1 Installazione

Il comando di boot per installare:

linux26 acpi=yes vga=792 hw-detect/start_pcmcia=false


per impedire all'installer di bloccarsi al rilevamento del controller PCMCIA. Appena finita la prima parte di installazione, subito dopo il riavvio, dobbiamo sistemare la configurazione del PCMCIA (vedi appena sotto).

 

3.9.2 PCMCIA (by Alex)

Sistemiamola procedendo in questo modo:

Al GRUB, selezionare:

Debian GNU/LINUX, kernel 2.6.8-2-686 (failsafe)


in maniera da accedere come root alla console. A questo punto bisogna dare i seguenti comandi:

# nano /etc/pcmcia/config.opts


Si aprirà il file di configurazione della pcmcia, dove bisogna cercare la seguente riga:

include port 0x800-0x8ff


e commentarla con #:

#include port 0x800-0x8ff


A questo punto, salvato il file, si potrà dare il reboot e concludere l'installazione normalmente.

 

3.9.3 Server X

Configuriamo il server XFree86 nel file /etc/X11/XF86Config-4, riporto solo le sezioni da modificare:

Subsection "Display"
    Deph          24
    Modes         "1280x800" "1024x768" "800x600" "640x480"
EndSubSection

Section "Monitor"
    Identifier    "Monitor"
    HorizSync    30-70
    VertRefresh    50-100
    Option        "DPMS"
EndSection

Nota (by jokerfox): Nel Toshiba M30X-159, per vedere bene le risoluzioni da 1024x768 in su.. ho dovuto modificare nella sezione "Monitor" la sincronizzazione orizzontale e verticale nel seguente modo :

Section "Monitor"
    Identifier    "LPL:0000"
    HorizSync    30-61
    VertRefresh    56-75
    Option        "DPMS"
EndSection 

 

3.9.4 Wireless

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.: Intel PRO/Wireless 2200BG

3.9.4.1 Debian way(by ckale)

Per evitare, in parte, di fare il passaggio 1 e 2 (vedi sotto), installate attraverso apt-get il "module-assistant" . Questo vi consentirà di recuperare, pachettizzare ed installare il modulo per il ipw2200. Una volta installato, con apt-get install module-assistant modifichiamo anche il source.list di apt che si trova /etc/apt/source.list aggiungendo "non-free" e "contrib" sia per il repo "deb" che deb-src come in esempio :

deb http://debian.fastweb.it/debian/ stable main non-free contrib
deb-src http://debian.fastweb.it/debian/ stable main non-free contrib

Un volta fatto ciò aggiorniamo apt-get update e lanciamo module-assistant. Ricordiamoci pero' di copiare i file firmware nella cartella /usr/lib/hotplug/firmware/ (con il nuovo udev il percorso è /lib/firmware).

A questo punto proviamo a caricare il modulo con modprobe ipw2200

Una volta caricato il modulo procediamo con l'installazione delle utility wireless, apt-get install wireless-utility. Con il comando iwconfig possiamo vedere le interfacce di rete wifi.

ATTENZIONE: Se non funziona controllate il log del modprobe e verificate che il modulo cerchi il driver corretto, mi è capitato che lui cercasse un file con un nome diverso, naturalmente mi è bastato rinominare i firmware ;)


3.9.4.2 Old Style (by jockerfox)

Dal sito Sourceforge.net scaricate i seguenti pacchetti : 

  • http://ipw2200.sourceforge.net/#downloads il driver "ipw2200-1.0.4.tgz"
  • http://ipw2200.sourceforge.net/firmware.php il firmware "v1.0.4-current firmware"

Con Synaptic scaricare i seguenti pacchetti:

1: kernel-headers-2.6.8-2-686 (in automatico scaricherà anche kernel-headers-2.6.8-2 e kernel-kbuild-2.6-3)
2: net-tools

Fatto ciò: 

  • scompattare "ipw2200-1.0.4.tgz" in una directory qualsiasi e da SU (#) fate un "make", poi "make install"
  • scompattare in una diversa directory "v1.0.4-current firmware" e copiare tutto in /usr/lib/hotplug/firmware/

P.S.: non occorre copiare i file tipo "LICENZE" e varie... che non servono a nulla. 

Aprite una Konsole e da SU scrivete "nano /etc/network/interfaces" e aggiungete prima di eth0: 

auto eth1
iface eth1 inet dhcp

reboot ... e funziona !!

ATTENZIONE: Ricordate di mettere il router senza chiave WEP (o varie cifrature) per essere sicuru che tutto funzioni come da dovere... dopo di che' abilitate allora la Key WEP nel router (vedi sotto per Debian)  
  

3.9.5 Guida veloce

Una buona guida all'installazione a Debian Sarge è qui: Guida veloce  

Prodotti correlati e prezzi

Tutti i migliori computer portatili, convertibili e tablet in offerta su Amazon
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti

Loading comments, just a second!

Questo sito impiega cookie. Utilizzandolo accetti le condizioni riportate nella Informativa sulla Privacy