Google Pixel 4 e Pixel 4 XL in Italia da 759€ e 899€. Specifiche ufficialiCon una fotocamera di altissima qualità, un display adattivo da 90 Hz, un nuovo tipo di sensore di movimento e - in arrivo in Italia nel 2020 - un'esperienza rinnovata con l’Assistente Google, Pixel 4 e Pixel 4 XL racchiudono tantissime nuove tecnologie in un design rinnovato e accattivante.


Senza alcuna sorpresa, nel corso di un evento a New York, Google ha lanciato i suoi nuovi smartphone Pixel 4 e Pixel 4 XL che - come ci aspettavamo - hanno tutte quelle specifiche tecniche tipiche dei flagship con alcune funzionalità inedite per la famiglia Pixel ed una in particolare per la categoria degli smartphone.

Pixel 4 presenta un display OLED da 5.7 pollici FHD+ e una batteria da 2800 mAh, mentre Pixel 4 XL ha un display OLED da 6.3 pollici QHD+ ed una batteria da 3700 mAh più capiente per compensare i consumi superiori dello schermo ed avere comunque un'autonomia sufficiente. Ma fatta eccezione per queste differenze, i due smartphone sono sostanzialmente identici sia per design che per funzionalità integrate. Entrambi sono basati su un processore Qualcomm Snapdragon 855 ed entrambi dispongono di 6GB di RAM e almeno 64GB di memoria interna. Hanno cornici ultrasottili e nessun notch.

Google Pixel 4 e Pixel 4 XL

Sono anche i primi smartphone dotati di Motion Sense, che utilizza un sensore radar "Soli" in miniatura per aiutare il telefono a capire cosa sta succedendo intorno e "codificare" le gesture di mani e dita. Ad esempio, può sbloccare il dispositivo quando vi avvicinate al telefono e può spegnere lo schermo quando non siete nelle vicinanze. Motion Sense attiva anche i "gesti rapidi", che vi aiutano a gestire il telefono senza necessariamente toccarlo: potete controllare la musica con un semplice gesto di scorrimento, indipendentemente dal fatto che stiate cucinando, lavando i piatti o correndo sul tapis roulant, mentre il display è spento o anche quando siete su un'altra applicazione. Basta muovere la mano sul telefono per posticipare la sveglia o silenziare la suoneria. E queste sono solo alcune delle prime cose che Pixel riesce a fare grazie alla funzionalità Motion Sense, ma altre se ne aggiungeranno con i futuri aggiornamenti del software.

C'è anche una fotocamera frontale da 8MP, accompagnata da una fotocamera IR per lo sblocco attraverso il riconoscimento facciale, un proiettore di punti, un illuminatore ed un sensore di luce ambientale nella cornice superiore, che in parte spiega la mancanza del notch o di altre soluzioni "di moda" negli smartphone dell'ultimo anno: non ci sarebbe stato abbastanza spazio. Ma se Motion Sense è la funzionalità che maggiormente distingue i nuovi Pixel 4 dagli altri presenti sul mercato, ci sono anche altre caratteristiche nuove per Google:

  • Display a 90Hz (frame rate più veloci per immagini più fluide)
  • Doppia fotocamera posteriore (12MP primaria + 16MP teleobiettivo 2X)
  • 6GB di RAM (rispetto a 4GB dei modelli precedenti)

La serie Pixel è nota per il suo comparto fotografico e anche la quarta generazione non ci delude. Pixel 4 presenta l’aggiornamento più rilevante di sempre della fotocamera di Pixel, che include miglioramenti all’HDR+, nuove funzionalità per la modalità Foto notturna e il primo sistema a doppia fotocamera.

Google Pixel 4 e Pixel 4 XL

Con il secondo obiettivo e con lo zoom ad alta definizione, questo smartphone offre una qualità d'immagine eccezionale, anche a distanza. La modalità Foto notturna aiuta a scattare bellissime foto di notte, ma potrà essere utilizzata anche per foto del cielo stellato e persino della Via Lattea, se la notte è limpida, grazie ad un'esposizione lunga (fino a) 4 minuti. Anche Pixel 3 e 3a otterranno una versione light di questa funzionalità con l'ultimo aggiornamento dell'app della fotocamera.

Con Pixel è stato possibile scattare foto High Dynamic Range (HDR) con l’introduzione dell’HDR+ sempre attivo nel modello precedente. Pixel 4 offre ora la flessibilità necessaria per regolare con precisione la luminosità e la quantità di HDR su richiesta, aiutandoti a bilanciare scatti difficili come i ritratti di famiglia al tramonto. Google ha anche introdotto HDR+ in tempo reale nell’inquadratura per mostrarvi esattamente come sarà la vostra foto, anche quando usate i nuovi comandi in condizioni di illuminazione difficili. C'è anche un miglioramento del bilanciamento del bianco che utilizza l'apprendimento automatico per regolare le impostazioni in base a colori noti (ad esempio, la neve dovrebbe essere bianca).

La nuova applicazione Registratore di Pixel porta la potenza della ricerca e dell'Intelligenza Artificiale alla registrazione audio. Per ora disponibile solo in lingua inglese, rende possibile registrare riunioni, lezioni e tutto ciò che si desidera salvare e riascoltare in seguito, per poi rendere possibile la trascrizione. Tutte le funzionalità di Registratore si trovano sul dispositivo, in modo che l'audio non lasci mai il telefono. Si parte con la lingua inglese per la trascrizione e la ricerca, ma presto saranno disponibili anche altre lingue.

Google Pixel 4 e Pixel 4 XL

Come al solito, i Pixel saranno dotati di porte USB-C con supporto per la ricarica rapida USB-PD da 18 watt, ma Pixel 4 e Pixel 4 XL non hanno jack audio e non sono forniti di un adattatore da USB-C a jack 3.5 mm, quindi dovrete cercarvi un paio di auricolari USB-C o Bluetooth. La memoria interna non è espandibile (manca il lettore di schede microSD), ma tutti saranno dotati del Pixel Neural Core, l’elemento chiave per l'elaborazione, le funzionalità always-on e il machine learning. Pixel 4 include anche il chip di sicurezza personalizzato Titan M di Google per proteggere i vostri dati più sensibili e garantire l'integrità del sistema operativo.

Insieme all'ultima versione di Android 10, tre anni di aggiornamenti software e di sicurezza e l'accesso ai servizi di sicurezza avanzati di Google, Pixel 4 è stato progettato per mantenere i vostri dati al sicuro. Grazie a una più profonda integrazione in Pixel 4, l'Assistente Google vi permetterà presto (in Italia dal 2020) di svolgere più attività ancora più velocemente. Il potente hardware di Pixel 4 e i grandi passi avanti nell'elaborazione della voce fanno sì che sul vostro telefono possano accadere più cose in maniera istantanea senza dover inviare la richiesta al cloud. Con una semplice domanda sarete in grado di aprire rapidamente le applicazioni, fare ricerche sul telefono, condividere quanto c'è sullo schermo e molto altro ancora. L'Assistente prenderà in considerazione anche il contesto delle vostre query per rispondervi in maniera più pertinente. Potrete, così, chiedere all'Assistente Google "mostra le mie foto di New York" e proseguire con "quelle di Central Park", per poi condividerle dicendo semplicemente "mandale alla mamma".

Pixel 4 e Pixel 4 XL saranno disponibili anche in Italia a partire dal 24 ottobre, nei colori bianco, nero e - in edizione limitata per Pixel 4 - nella nuova colorazione arancione. Potrete prenotarli a partire da oggi e acquistarli dal 21 ottobre su Google Store a 759 euro (64GB) e 859 euro (128GB) per Pixel 4 e 899 euro (64GB) e 999 euro (128GB) per Pixel 4 XL.

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti