Google Nest Hub Max in USA, Home Hub diventa Nest Hub e sbarca in ItaliaNel corso di Google I/O, Mountain View ha annunciato Nest Hub Max con display da 10 pollici e cambiato nome a Google Home Hub, che sbarca in Italia come Nest Hub al prezzo di 129 euro. Specifiche tecniche e differenze.


Da quando, l’anno scorso, Nest è entrato a far parte del team hardware di Google, l'azienda di Mountain View si è impegnata per rendere la casa smart un po' meno complicata e più utile. Un posto in cui i prodotti interagiscono tra di loro per farvi sentirvi a vostro agio e protetti, per aiutarvi a tenere sotto controllo le cose quando siete fuori casa e a rimanere in contatto con amici e familiari. Nel corso del Google I/O, il team ha raggiunto questo obiettivo portando i prodotti Google per la casa sotto il brand Nest. E il primo passo, come Google Nest, è superare l’idea di una "casa smart" per concentrarsi sulla creazione di una "casa che vi aiuta".

Google ha così presentato Nest Hub Max con display da 10 pollici, che sarà in vendita dalla prossima estate a 229 dollari, mentre l'originale Google Home Hub da 7 pollici ottiene un taglio del prezzo ed un nuovo nome: Nest Hub costerà 129 dollari (e non più 149 dollari). Quest'ultimo modello è già disponibile in Italia a 129 euro.

Google Nest Hub Max e Nest Hub

Oltre ad uno schermo più grande, Nest Hub Max dispone di una fotocamera per le chiamate con Google Duo e per altre funzionalità: supporta il riconoscimento Face Match sul dispositivo in modo che sappia chi lo sta utilizzando e Voice Match per avere consigli personalizzati su musica, notizie e altri contenuti. Google Hub Max ha un woofer per l'audio più forte e, dal momento che ha anche una fotocamera, potrete utilizzare le gestures (per esempio alzare una mano) per mettere in pausa la riproduzione multimediale se è necessario rispondere al telefono.

E per salvaguardare la privacy dei propri utenti, che potrebbero non desiderare un dispositivo "spione", Google ha integrato un LED verde che dovrebbe illuminarsi solo quando la fotocamera è in funzione ed un pulsante ON/OFF sul retro per attivare/disattivare manualmente la fotocamere e i microfoni. Per farvi capire meglio come funzioneranno i nuovi dispositivi e servizi per la casa connessa, Google ha delineato una serie di impegni sulla privacy che si applicano quando questi dispositivi e servizi vengono utilizzati con un account Google:

  • spiegare il funzionamento dei sensori: ad esempio, le specifiche tecniche dei dispositivi domestici connessi includeranno un elenco di tutti i sensori audio, video e ambientali e di attività presenti, siano essi abilitati o meno. Potrete trovare un riferimento al tipo di dati raccolti da questi sensori e come questi dati vengono utilizzati in varie funzioni nella pagina dedicata del Centro assistenza
  • spiegare come vengono utilizzati video, registrazioni audio e rilevazioni dei sensori al fine di offrire funzioni e servizi utili e illustrare l'impegno di Mountain View nel mantenere i vostri dati separati dalla pubblicità e dalla personalizzazione degli annunci
  • spiegare come, con il vostro account Google, potete controllare e gestire i vostri dati, ad esempio attraverso la possibilità di accedere, rivedere ed eliminare in qualsiasi momento audio e video archiviati

Un altro passo per garantire la sicurezza dei dispositivi Nest consiste nel dare accesso a un account Google agli utenti che già utilizzano servizi e dispositivi Nest. Da tempo, Google fornisce a miliardi di persone sicurezza e protezione della privacy all’avanguardia per accedere con il proprio Account Google a prodotti come Gmail, Foto, Maps e Drive. A partire da quest’estate, avrete la possibilità di migrare il vostro account Nest su un account Google, e potrete usufruire dei vantaggi aggiuntivi degli strumenti e delle protezioni di sicurezza automatiche di Google, tra cui:

  • con il rilevamento di attività sospette, Google invia una notifica ogni volta che rileva attività insolite o potenzialmente illecite, come l’accesso sospetto al vostro account Google.
  • il Controllo sicurezza fornisce una guida personalizzata per aiutarvi a proteggere il vostro account e a gestire la vostra sicurezza online
  • la verifica in due passaggi rende più sicuro il vostro account aggiungendo un secondo passaggio di verifica ogni volta che effettuate l’accesso al vostro account, e include funzionalità aggiuntive come comandi da dispositivi riconosciuti o l’uso di una chiave di sicurezza fisica.

Google Nest Hub Max e Nest Hub

Se avete già un account Google per accedere a Gmail e ad altri prodotti Google, potete eseguire la migrazione del vostro account Nest su quello stesso account. I nuovi utenti Nest inizieranno a utilizzare i loro prodotti con un account Google in contemporanea con l’invito, per gli utenti che già possiedono prodotti Nest, a migrare su un account Google. Potrete utilizzare l’Account Google sia all’interno dell’app Nest sia nell’app Google Home e con tutti gli altri prodotti Google. Un unico account consentirà a dispositivi e servizi di funzionare meglio insieme: ad esempio, Nest Hub potrà mostrarvi video in tempo reale dal campanello con videocamera Nest Hello, per vedere chi c’è alla porta, senza alcuna configurazione aggiuntiva.

Infine, Google sta lavorando anche sul fronte dei dispositivi domestici connessi di terze parti, attraverso lo sviluppo di un’unica piattaforma che consenta agli sviluppatori di creare funzionalità e app per una casa sempre più utile. In quest’ottica, Mountain View concluderà il programma per sviluppatori Works with Nest il 31 agosto 2019 per offrire un’unica esperienza per utenti e sviluppatori attraverso il programma "Funziona con l’Assistente Google", attivo su oltre 30000 dispositivi da oltre 3500 brand di domotica.

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti