Nel corso dell'evento sono stati resi pubblici anche i risultati di una ricerca commissionata da Fujitsu Siemens Computers sul rapporto fra i cittadini europei ed Internet. Dal sondaggio emerge che nel nostro Paese, l’utilizzo della Rete a fini di utilità pratica o di scambio di messaggi e contenuti è ancora superiore ad un uso di puro intrattenimento: gli italiani usano Internet per comunicare, cercare e consultare informazioni, accedere a servizi di online banking.

Entrando nello specifico, la percentuale di internauti che dichiara di comunicare attraverso la mail corrisponde al 91%; identica percentuale è quella di coloro che navigano attraverso i siti Web per informazione e consultazione.
I servizi di online banking sono i più diffusi nella gamma di attività in rete, utilizzati dalle persone per il 37% contro, per esempio, allo shopping online che detiene il 22%.

La ricerca chiarisce tra quali attori avviene lo scambio di informazioni via Internet. Il 72% degli intervistati utilizza le e-mail per comunicare con gli amici e circa il 60% le usa per scopi lavorativi, mentre meno del 40% se ne serve per comunicare con parenti, nuovi contatti e partner. Il fattore amicizia è protagonista anche delle chat, utilizzate dal 56% dei partecipanti all’indagine. Il 42% invece le impiega per “parlare” con nuovi contatti, mentre solo il 21% del campione le adotta per comunicare con colleghi di lavoro e partner.

Il 33% di coloro che hanno risposto al questionario partecipa a newsgroup e forum di discussione per scambiarsi opinioni con amici e persone conosciute in Rete, mentre meno del 14% se ne serve per comunicare con colleghi, parenti e partner. Bassa anche la percentuale di italiani che fanno telefonate VoIP  (all'incirca il 20% degli intervistati), o che utilizzano la webcam per videoconferenze via web.

Nel questionario a cui i partecipanti hanno risposto è stato chiesto anche quali strumenti offerti da web 2.0 conoscessero e utilizzassero. Ne è emerso che i video portali, come ad esempio YouTube, vanno per la maggiore, con percentuali di utilizzo che si aggirano attono al 76%,  seguiti a ruota dai blog (73%). Numeri che diminuiscono invece parlando di sistemi di condivisione di immagini e di Second Life, utilizzati da meno del 62% dei partecipanti.

Infine, per analizzare l’esperienza online degli intervistati nel corso del tempo e valutare i cambiamenti nella tipologia di abitudini, è stato chiesto quali attività vengono condotte in Rete da più di 2 anni: navigare e scambiare posta elettronica dal 94% del campione; utilizzare le chat per comunicare dall’80%; giocare online dal 74%; accedere a servizi multimediali per l’ascolto di musica e visione di film dal 73%; acquistare dal 72%; fruire di videoconferenza dal 53%, mentre di servizi più evoluti come le telefonate via VoIP dal 39%.

 

  • Indietro
  • Avanti
Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti