Patate al vento

New member
Per sonovaio ma soprattutto l'addetto HP.
non diciamo fesserie :D

Uno schermo da 17" ha una superficie maggiore di circa il 19,3%, calcolatrice alla mano.
Ora se il consumo di energia non fa bizzeffe strane, non può che essere maggiore del 19,3% a pari condizioni, anche se io azzarderei un consumo superiore causa la maggiore difficoltà di disperdere il calore da parte dello schermo in direzione parallela allo schermo stesso. Laddove per il 15,6" c'era già la cornice del monitor, per il 17" vi è ancora superficie irradiante.
Come noto, calore = minor efficienza, quindi minor capacità di dissipare il calore = ulteriore minor efficienza.

Diciamo pure che questo effetto non conti visto che è verosimile pensare la maggior parte del calore sia dissipato in direzione ortogonale allo schermo, resta il fatto che uno schermo con il 19,3% di superficie in più avrà comunque bisogno del 19,3% di energia in più a pari condizioni, tecnologia, materiali etc.

Quindi io qui dichiaro solennemente l'autonomia di un 17" inferiore del 19,3% a quella di un 15,6" a pari condizioni di prova!!! :D:D:D
Forse forse forse in condizioni di schermo bianco (massimo consumo) potrebbe andar peggio per le considerazioni sopra esposte, mentre con lo schermo prevalentemente buio ovviamente la differenza tra i due pc sarebbe minima.

Resta il fatto che anch'io sono tentato dal 17", specie per ovviare allo schiacciamento del monitor avvenuto sin dal passaggio da 16:10 a 16:9.

EDIT: ricordo poi le considerazioni che io stesso ho fatto altrove, forse qualche pagina addietro.
Con un frame da 17", è verosimile pensare ci sia una migliore aerazione dei componenti, con canali per l'aria più grandi, con curve meno brusche (quindi meno perdite di carico) e magari ventole più grandi.
Questo dovrebbe contrastare un po' il maggior consumo del 17", ma è difficile dire di quanto, ammesso che i progettisti HP abbiano effettivamente badato (o potuto badare) a queste cose in fase di design.
Per me un +15% di consumi per il 17" ci sta tutto.

Il tizio dell'HP voleva solo vendere il modello da 17" perchè più costoso e perchè ne venderanno sicuramente meno in generale.
 
Ultima modifica:

sonovaio

New member
Per sonovaio ma soprattutto l'addetto HP.
non diciamo fesserie :D

Uno schermo da 17" ha una superficie maggiore di circa il 19,3%, calcolatrice alla mano.
Ora se il consumo di energia non fa bizzeffe strane, non può che essere maggiore del 19,3% a pari condizioni, anche se io azzarderei un consumo superiore causa la maggiore difficoltà di disperdere il calore da parte dello schermo in direzione parallela allo schermo stesso. Laddove per il 15,6" c'era già la cornice del monitor, per il 17" vi è ancora superficie irradiante.
Come noto, calore = minor efficienza, quindi minor capacità di dissipare il calore = ulteriore minor efficienza.

Diciamo pure che questo effetto non conti visto che è verosimile pensare la maggior parte del calore sia dissipato in direzione ortogonale allo schermo, resta il fatto che uno schermo con il 19,3% di superficie in più avrà comunque bisogno del 19,3% di energia in più a pari condizioni, tecnologia, materiali etc.

Quindi io qui dichiaro solennemente l'autonomia di un 17" inferiore del 19,3% a quella di un 15,6" a pari condizioni di prova!!! :D:D
Forse forse forse in condizioni di schermo bianco (massimo consumo) potrebbe andar peggio per le considerazioni sopra esposte, mentre con lo schermo prevalentemente buio ovviamente la differenza tra i due pc sarebbe minima.

Resta il fatto che anch'io sono tentato dal 17", specie per ovviare allo schiacciamento del monitor avvenuto sin dal passaggio da 16:10 a 16:9.

EDIT: ricordo poi le considerazioni che io stesso ho fatto altrove, forse qualche pagina addietro.
Con un frame da 17", è verosimile pensare ci sia una migliore aerazione dei componenti, con canali per l'aria più grandi, con curve meno brusche (quindi meno perdite di carico) e magari ventole più grandi.
Questo dovrebbe contrastare un po' il maggior consumo del 17", ma è difficile dire di quanto, ammesso che i progettisti HP abbiano effettivamente badato (o potuto badare) a queste cose in fase di design.
Per me un +15% di consumi per il 17" ci sta tutto.

Il tizio dell'HP voleva solo vendere il modello da 17" perchè più costoso e perchè ne venderanno sicuramente meno in generale.

Grazie Patate al vento (non avrei mai pensato di dire una frase del genere :)).
Il tuo ragionamento non fa una grinza, anche se secondo me la maggiore aerazione tra i componenti aiuta un pò di +.
Però è verosimile pensare che il 15% (forse tra il 10 e il 15?) sia una percentuale realistica (su una durata massima di 4 ore/4 ore e mezza si tradurrebbe in una mezzora abbondante/40 minuti in meno).
Sul fatto che volesse vendere quello non credo perchè già gli avevo detto che l'avrei preso da un'altra parte, e nemmeno per il fatto del costo xchè all'inizio mi stava iniziando a tessere le lodi del 6150. E' stato un discorso abbastanza sincero, anche xchè lui era il classico patito d'informatica.
Comunque a parte tutto credo di aver virato sul 6170, nonostante anche a me facesse comodo qualche cm in +.

Il mio amico lo ha comprato con l'offerta che vi dicevo pagandolo 764€, solo che stamattina mi ha chiamato nel panico x dirmi che lo schermo all'aperto riflette troppo. Dopodichè dice che sta cosa la nota anche al chiuso. Ora, lui è un pò impulsivo, gli ho detto che questo era un pò un limite di questo pc, che gli schermi attuali hanno un pò tutti questa pecca, e soprattutto che se prima di uscire all'aperto non la notava e adesso la nota è perchè si è fissato su questa cosa.
Però in realtà, chi ce l'ha, saprebbe dirmi se è un problema pesante la riflettenza al chiuso o è cmq accettabile?
 

Patate al vento

New member
Ho un vecchio HP (3 e mezzo su per giù, sicuramente uscito molto prima sul mercato, e anche se già si notano tutti i limiti sull'inclinazione del monitor, i riflessi sono limitati.

Ricordo invece che un Toshiba di un amico, preso circa 2 anni fa (e non chiedetemi il modello...) rifletteva in modo imbarazzante, tanto che con l'uso a batteria, e quindi uno schermo luminoso, sembrava di guardare uno schermo brunito invece di un monitor.

Credo sia una cosa soggettiva, e per risolvere al meglio la questione, dovresti osservare tu stesso il monitor del tuo amico. Se non si nota molto in negozio, con tutte le luci al neon e faretti alogeni, dovrebbe essere ok o quanto meno nella norma.

Sulla questione del raffreddamento, in linea di massima concordo sulla migliore aerazione concessa da un frame da 17", solo non credo ci sia tutta questa differenza interna tra i due modelli, visto che si collocano comunque nella fascia media di prezzi.
 

piratamix

New member
io avevo kiesto la recensione del dv6 - 6150 sl, ancora aspetto :D
Ciao ragazzi, mi è arrivato ieri il DV6-6150sl - LZ479EA#ABZ acquistato a
626,50 euro spedizione compresa.
Purtroppo la brutta sorpresa è stato il bluetooth che effettivamente NON è
presente nonostante tutte le schede tecniche lo indicano come presente.
La scheda wireless infatti è una Broadcom 802.11 b/g/n, precisamente
"BCM94313HMG2LP1 A209" e non ha integrato il modulo bluetooth.
Lo dico con assoluta certezza, oltre ad aver controllato il modello della
scheda sul sito Broadcom dove indicano che non è una combo,
sull'etichetta della scheda è presente solo il MAC-Address del Wi-fi e
non anche quello del bluetooth (devono essere ovviamente separati).
La conferma a questo me l'ha data il tecnico HP che ho immediatamente
contattato dopo aver acceso il pc quando mi sono accorto di questo
"problema".
Attualmente il tecnico ha passato la pratica alla sezione reclami HP in
quanto effettivamente ha riscontrato, con il seriale del mio notebook, che
sul dv6-6150sl non è presente il bluetooth mentre sulla scheda tecnica è
indicato come presente.
Vedremo come andrà a finire.

Oltre a questo, il notebook non è arrivato con l'ultima versione del
bios (che ho dovuto aggiornare io, semplicissimo ma potevano farlo loro),
l'assemblaggio globale mi pare decisamente sottotono, la tastiera nel
complesso è stabile tranne che nella zona compresa tra il tasto invio,
ctrl di destra e tasti 5 e 0 del tastierino numerico dove sembra
"galleggiare" nel vuoto.
I tasti F1-F12 sono attivabili solo con la pressione simultanea del
tasto FN, si può disabilitare questa funzione dal bios e quindi ripristinare la priorità ai tasti F1-F12 rendendo secondaria quella delle funzioni secondarie.

La parte sottostante (appoggiapolsi) con finitura metallica in prossimità
degli altoparlanti inferiori è agganciata male con numerosi punti laschi e
non allineati (posterò eventualmente delle foto), fastidiosi a vedere ed
anche al tatto. (il notebook non ha preso botte, colpi o altro, è arrivato
perfettamente imballato con scatola integra quindi è proprio un problema
di assemblaggio).

Il lettore di impronte digitali è molto buono, comunque in linea con la
concorrenza nella stessa fascia di prezzo e svolge bene il suo lavoro,
preciso e veloce, non sbaglia un colpo.

La parte grafica devo ancora spremerla a fondo ma direi che è decisamente
prestazionale.

La parte audio con volume al massimo tende leggermente a gracchiare, mi
aspettavo di più da questo sistema beats-audio con 4 altoparlanti.

La webcam HD è scattosa, riprese non sono fluide, esattamente come su
webcam di fascia notevolmente inferiore.

Molto scomodo il led indicatore di funzionamento dell'hard disk posto
sul lato destro, piccolo e poco visibile.

L'ottimo processore non ha bisogno di commenti, l'hard disk invece,
nonostante i suoi 7200rpm, non riesce a spuntare un punteggio superiore a
5,9 nella classifica di Windows 7 (punteggio più basso tra i componenti).

Molto molto comodo lo sgancio rapido della cover sotto al notebook per
accedere facilmente e velocemente ai componenti interni comq wi-fi, ram,
hdd, dvd e soprattutto batteria del bios.

Il notebook dà un senso di solidità e robustezza e non sarebbe male se non
fosse per l'assemblaggio della parte vicina agli altoparlanti
inferiori.

Notebook molto silenzioso soprattutto considerando le personalizzazioni che
si possono fare al sistema di raffreddamento tramite il software fornito.

Per un uso normale le temperature raggiunte sono decisamente basse, a tutto
vantaggio di un maggiore confort.



Batteria che con un uso non intensivo in modalità risparmio energia è
durata tutta la mattinata avanzando ancora un 30% (ripeto, uso non
intensivo).

Fastidiosi come sempre i soliti software pre-installati come Norton o
collegamenti ad eBay ecc.

Dopo aver provato numerosi notebook, il mio giudizio complessivo per questo
dv6-6150sl da 1 a 10 è 7.

Vi terrò informati sulla risoluzione del mio reclamo relativo alla mancanza
del modulo bluetooth.
 
Ultima modifica:

sonovaio

New member
Ho un vecchio HP (3 e mezzo su per giù, sicuramente uscito molto prima sul mercato, e anche se già si notano tutti i limiti sull'inclinazione del monitor, i riflessi sono limitati.

Ricordo invece che un Toshiba di un amico, preso circa 2 anni fa (e non chiedetemi il modello...) rifletteva in modo imbarazzante, tanto che con l'uso a batteria, e quindi uno schermo luminoso, sembrava di guardare uno schermo brunito invece di un monitor.

Credo sia una cosa soggettiva, e per risolvere al meglio la questione, dovresti osservare tu stesso il monitor del tuo amico. Se non si nota molto in negozio, con tutte le luci al neon e faretti alogeni, dovrebbe essere ok o quanto meno nella norma.

Sulla questione del raffreddamento, in linea di massima concordo sulla migliore aerazione concessa da un frame da 17", solo non credo ci sia tutta questa differenza interna tra i due modelli, visto che si collocano comunque nella fascia media di prezzi.
Ammazza, risposta rapida come il vento, grazie. :D
Ma sapete mica se gli schermi si possono sostituire con un equivalente opaco, a che prezzi, e se questo, pur facendolo fare alla casa madre, comporta qualcosa in termini di garanzia?
Thanks



P.S: Naturalmente chi possiede già il pc può dire la sua sulla questione-monitor di 3 post fa

P.P.S.: Grazie anche a Piratamix x la recnsione del 6150
 

Patate al vento

New member
I tasti funzione F1, F2 etc e quelli delle regolazioni del notebook (luminosità, volume etc) sono invertibile, ossia è possibile scegliere quali dei due attivate con o senza il taso Fn.
Per come procedere, è spiegato qualche pagina addietro.

Riguardo al monitor, se non ricordo male HP non offre lo schermo opaco nemmeno come optional, probabilmente proprio non lo producono.
 

sonovaio

New member
I tasti funzione F1, F2 etc e quelli delle regolazioni del notebook (luminosità, volume etc) sono invertibile, ossia è possibile scegliere quali dei due attivate con o senza il taso Fn.
Per come procedere, è spiegato qualche pagina addietro.

Riguardo al monitor, se non ricordo male HP non offre lo schermo opaco nemmeno come optional, probabilmente proprio non lo producono.
Per i tasti funzione mi associo a Patate al vento.

Per il monitor effettivamente non mi sembra che l'Hp li produca. Eventualmente di solito si trovano degli opachi "compatibili" da poter sostituire con il lucido a prezzi abbordabili?