Gabri92

New member
Salve ragazzi, sono un vecchio utente che grazie ai vostri consigli un anno fà acquistò un ASUS Eee PC X101CH

dopo un anno ecco il mio primo problema (vi quoto una mail che ho già mandato ad un amico smanettone, ma visto che non so quanto ci metterà a rispondere, mi fido di più di voi ^^)
il pc portatile mi si è bloccato e mi ha dato una schermata blu; io gli ho dato l'ok e si è spento da solo era una schermata di salvataggio dei dati. Ho provato a riaccenderlo normalmente e mi si carivava la barretta di windows 7, solo che all'infinito e poi a un certo punto lo schermo è diventato nero (ma il pc era sempre acceso). E' rimasto così per un bel pò allora ho deciso di spegnere con la forza e riavviare, ho provato a mandare lo strumento di ripristino all'avvio ma niente mi da' questo errore: problema durante la comunicazione con un dispositivo collegato al computer (e non c'è niente di collegato)

stato: 0xc00000e9

Errore imprevisto di I/O

se faccio continua mi fa tornare alla schermata per avviare windows normalmente, che si carica fino alla schermata nera (come prima);
Se mando in modalità provvisoria, mi carica tutti i dati (per intenderci la schermata con tutte le righe) e si blocca, non so più che fare mo il pc ha un anno, non è possibile che si sia bruciato qualcosa a livello di hardwere che dici provo a formattare?
vi ringrazio in anticipo per l'aiuto :)
 

Staff

Moderator
è un errore del disco
potrebbe esserti partito tutto l'hard disk ma prima di pensare alle ipotesi peggiori avvia dalla console di ripristino e prova a lanciare un chkdsk /r
 

Gabri92

New member
Il problema è che dalla consolle di ripristino il pc non parte torna sempre indietro al menù principale.. il checkdisk non posso farlo :/
 

Staff

Moderator
puoi collegare un masterizzatore esterno oppure agganciare il disco rigido ad un altro computer
 

Gabri92

New member
allora ho trovato una soluzione momentanea: dopo svariati tentativi sono riuscito a montare su pennetta usb questo programmino per ora molto utile: Redo Backup and Recovery

Purtroppo mentre stavo backappando, mi ha avvertito di una cosa: che il disco era danneggiato, ora non so se a livello fisico o di cluster.. per adesso mando avanti il backup, ora per verificare se l'hdd può ancora funzionare cosa mi consigliate di fare? Monto windows su pennetta e provo a formattare?
 

Staff

Moderator
se non riesci a fare un repair da partizione di ripristino direttamente sul disco puoi provare a fare un repair da disco di ripristino collegando un lettore-masterizzatore esterno
 

Gabri92

New member
se non riesci a fare un repair da partizione di ripristino direttamente sul disco puoi provare a fare un repair da disco di ripristino collegando un lettore-masterizzatore esterno
Vi faccio sapere nel week end cerco di risolvere il problema!

Grazie del supporto!! :D
 

Gabri92

New member
Eventualmente se l'hdd dovesse essersi rotto quale posso montarci sopra? Ovviamente parlo di altri modelli compatibili visto che questo dopo un anno mi avrebbe lasciato così.. :mad:
 

Gabri92

New member
Allora, vi spiego la situazione dopo stamattina.. Dopo aver tentato più volte il backup con quel progrmma sono riuscito a salvare solo una partizione (ce n'erano una da 100 gb, una da 180 e un'altra da 15 probabilmente il SO..); facendo il chkdisk mi ha trovato piu di 1000 bad sectors (ecco il motivo per il quale ho lasciato perdere il backup delle altre partizioni visto che ogni due secondi mi avvisava che l'hdd era danneggiato durante il processo);
Fatto questo, come dice il manuale dell'asus mando la modalità di ripristino di windows 7 da partizione, premendo f9 all'avvio; il processo (setup is installing devices..) dura dalle 5 piu o meno fino alle 10 e mezza bloccandosi al 95 %; lo lascio lavorare tutta stanotte finché stamattina mi sveglio e trovo ancora 95%.. Allora penso c'è qualcosa che non va e spengo il pc; ovviamente riavviando il pc mi da' la schermata d'errore dicendomi che la procedura d'installazione deve essere riavviata.. Ora ditemi voi se è il caso di provare a lanciare qualche programma che rimetta a posto i cluster dell'hdd oppure lascio perdere e ne compro direttamente uno nuovo?
Vi ringrazio come sempre ;)