Foto e video live di Doogee S80, il rugged-phone triproof (IP68, IP69K e MIL-STD 810G) con funzionalità walkie-talkie (400-480 MHz) grazie ad un'antenna staccabile, dual speaker, ricarica rapida da 24W e wireless.


In occasione della Global Sources Electronics Fair 2018, lo scorso ottobre, abbiamo avuto l'opportunità di mettere le mani in anteprima sul Doogee S80. Anche se apparentemente potrebbe sembrare un comune rugged-phone, questo modello nasconde una caratteristica speciale rispetto ad altri simili terminali "corazzati" - come Blackview BV9500 e Ulefone Armor 3T di cui è diretto concorrente - perché possiede un'antenna staccabile che (all'occorrenza) lo trasformerà in un ricevitore walkie-talkie.

La funzione "interfono" di Doogee S80 è basata sul segnale digitale, e non sul tradizionale analogico. Cosa significa? Il walkie-talkie digitale funziona sempre e ovunque, anche in assenza di rete, quindi potrà essere utilizzato in situazioni o luoghi dove il rumore ambientale o l'eccessiva distanza, non consentono la naturale comunicazione vocale. Ed è questa la ragione per cui Blackview BV9500, che invece utilizza il segnale analogico, è ritenuto meno avanzato degli altri due. Esiste però un'importante differenza che distingue anche Doogee S80 e Ulefone Armor 3T: lo spettro di frequenza. Doogee S80 supporta frequenze di 400-480 MHz e alta sensibilità del ricevitore (120 dBm), mentre Ulefone Armor 3T sfrutta solo le frequenze di 400-470 MHz. E per chi ha poca familiarità con questi numeri, basterà sapere che frequenze più ampie assicurano maggiore ricezione in aree disabitate con assenza di rete.

Quindi i vantaggi per escursionisti, ingegneri e operai sono chiari: chi si trova per svago o per lavoro in luoghi isolati, potrà aggiungere l'antenna al Doogee S80 ed utilizzarlo come interfono per comunicare con altre persone nel raggio di 10 Km.

Doogee S80 è un rugged triproof, quindi certificato IP68/IP69K per la resistenza all'acqua e alla polvere e MIL-STD 810G contro cadute e urti. È dotato di un display LG da 5.99 pollici Full HD+ (2160 x 1080 pixel) ed è basato su un processore octa-core MediaTek Helio P23 (MT6763T) a 64-bit, con 6GB di RAM e 64GB di ROM. Il comparto fotografico è ben rappresentato da una dual-camera sul retro composta da un sensore Sony IMX363 da 12MP (f/1.8) + 5MP, orientati orizzontalmente con un Flash LED accanto ed il fingerprint in basso, mentre frontalmente prende posto un sensore grandangolare (80°) da 16MP con apertura f/2.0.

La dotazione è completata da una mega-batteria da 10080 mAh, in grado di supportare la ricarica rapida da 24W (12V/2A) e quella wireless. Solo a titolo di confronto: Ulefone Armor 3T ha una batteria da 10300, ricarica 9V/2A e nessun supporto per la ricarica wireless.

Non manca il chip NFC, due altoparlanti sul retro (BlackView BV9500 ne ha solo uno) e tutte le più comuni soluzioni per la connettività ovvero WiFi, Bluetooth e 4G-LTE sia FDD-LTE (B1/2/3/4/5/7/8/12/17/19/20) e TDD-LTE (B34/38/39/40/41). Il sistema operativo è Android 8.1 Oreo. Per maggiori informazioni date un'occhiata al nostro video hands-on e alle foto scattate al booth.

Prodotti correlati e prezzi

Tutti i migliori computer portatili, convertibili e tablet in offerta su Amazon
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti

Loading comments, just a second!

Questo sito impiega cookie. Utilizzandolo accetti le condizioni riportate nella Informativa sulla Privacy