Dell XPS 15 2-in-1 9575 con Intel Kaby Lake-G (AMD Radeon RX Vega). Video provaPrimo contatto dal vivo con il nuovo Dell XPS 15 2-in-1 (9575), il notebook convertibile a 360° basato su processori Intel/AMD Kaby Lake-G (Core i5-8305G o Core i7-8705G). In vendita dalla prossima primavera da 1300$.


L'anno si è aperto con una di quelle notizie, che mai avremmo pensato di scrivere, anche se i primi rumors erano già circolati alla fine del 2017: Intel e AMD hanno lavorato insieme per lanciare una nuova famiglia di processori, realizzati combinando un chip quad-core Intel Core (Kaby Lake-H) e grafica dedicata AMD Radeon Vega. L'annuncio è stato dato al CES 2018 di Las Vegas, dove abbiamo avuto anche l'opportunità di dare un'occhiata ai primi notebook e ibridi equipaggiati con questi SoC.

Dell XPS 15 2-in-1 9575

E il Dell XPS 15 2-in-1 (9575) è proprio uno di loro, visto che potrà essere configurato con un processore Intel Core di 8th gen da 65W, avente grafica AMD Radeon RX Vega M con 4GB di memoria dedicata HMB. Stando alle prime informazioni, Dell XPS 15 2-in-1 sarà venduto sul mercato americano a partire dalla prossima primavera (aprile-maggio) ad un prezzo di partenza di 1299 dollari ma per ora non abbiamo dettagli sul sua disponibilità in Europa (Italia inclusa). La divisione italiana infatti non ha ancora rilasciato comunicati ufficiali su questo modello e probabilmente dovremo aspettare ancora diversi mesi prima di qualche aggiornamento.

Ma entriamo nel dettaglio: l'edizione 2018 del Dell XPS 15 2-in-1 accoppia una CPU Intel quad-core da 45W con grafica AMD su un singolo package, una soluzione che ha permesso ad Intel e di conseguenza ai suoi produttori partner di ottimizzare il consumo energetico dei componenti visto che presi singolarmente (e installati in modo indipendente) avrebbero fatto schizzare il TDP a 85W contro i 65W dichiarati. Nello specifico, Dell offrirà SKU con chip Core i5-8305G o Core i7-8705G, entrambi dotati di grafica AMD Radeon Vega M GL con 20 Compute Unite e 1280 stream processor ma diversi per la CPU impiegata, visto che il Core i7 ha più cache e frequenze più elevate.

Dell XPS 15 2-in-1 9575 vs Dell XPS 15 (9560)

Dell XPS 15 2-in-1 9575 vs Dell XPS 15 (9560) Dell XPS 15 2-in-1 9575 vs Dell XPS 15 (9560)

Sia chiaro: Dell XPS 15 2-in-1 non è un gaming-notebook e neanche l'azienda americana lo posiziona in quella categoria, ma con un simile equipaggiamento potrà gestire senza problemi titoli di ultima generazione con prestazioni migliori di quelle che ci aspetteremmo da un notebook con grafica Nvidia GeForce GTX 1050. Pesa 1.8Kg ed ha uno spessore di circa 16 millimetri, quindi è anche molto comodo da portare in giro nonché sorprendentemente compatto per la dotazione che nasconde all'interno. Il merito va al nuovo sistema di raffreddamento: due ventole e tre heatpipe come in qualsiasi notebook di questa stazza, più un nuovo materiale chiamato "GORE Thermal Insulation", capace di condurre il calore prodotto all'interno direttamente all’esterno, calando sensibilmente le temperature.

Dell offrirà più opzioni di configurazione, con InfinityEdge da 15.6 pollici touch Full HD (1920 x 1080 pixel) o 4K Ultra HD (3840 x 2160 pixel), sempre ribaltabile a 360° grazie alla speciale e protetto da Corning Gorilla Glass 4. Ovviamente a seconda dello schermo, la batteria da 75Wh segnerà un'autonomia diversa: fino a 12 ore con navigazione internet o streaming video per la versione Full HD e circa 9 ore per la versione 4K (che offre anche il 100% dello spettro Adobe RGB) negli stessi scenari di utilizzo. Attenzione: la durata della batteria diminuirà sensibilmente quando entrerà in gioco la grafica AMD, quindi per gaming, video editing ed altre attività che sfruttano le risorse della GPU.

Dell XPS 15 2-in-1 9575

Dell XPS 15 2-in-1 9575 Dell XPS 15 2-in-1 9575

A differenza dei modelli che l'hanno preceduto, anche il Dell XPS 15 2-in-1 (9575) supporterà l'input da una Dell Premium Active Pen (opzionale), uno stilo che sfrutta la tecnologia Wacom AES 2.0 ed offre 4096 livelli di sensibilità alla pressione, rilevamento dell'inclinazione (tilt) e palm rejection. Si collega al convertibile attraverso il Bluetooth 4.2 e, quando non è in uso, potrete agganciarla sul lato dell'XPS 15 grazie ad una serie di magneti. La Dell Premium Active Pen (PN579X) sarà in vendita in USA al prezzo di 99 dollari per aprile, mentre per la disponibilità europea dovremo aspettare giugno.

Nonostante sia più grande del nuovo Dell XPS 13, anche questo modello è carente di porte full-size: integra un lettore di schede microSD, jack audio e quattro porte USB type-C (di cui due Thunderbolt 3), che vi costringeranno ad acquistare un adattatore o uno hub se pensate di collegare un display, un cavo Ethernet o qualsiasi altra periferica che richieda una porta USB di dimensioni standard. La webcam è localizzata ancora nella cornice inferiore dello schermo, centralmente, e supporta l'autenticazione tramite Windows Hello, mentre il lettore di impronte digitali è finito sotto il tasto di accensione.

Dell XPS 15 9575

Dell XPS 15 9575 Dell XPS 15 9575

Dell XPS 15 2-in-1 9575

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti