Si aggiunge una nuova configurazione al Dell XPS 13 (9310) che prevede, come unica differenza rispetto alle altre, il display OLED da 13.4 pollici uHD (3456 x 2160 pixel). Ovviamente è la SKU più costosa.


Oltre all'aggiornamento della linea di notebook consumer Inspiron (a proposito avete già visto il nuovo Inspiron 16 Plus?), Dell introduce qualche novità anche nella famiglia degli ultrabook XPS. Non ci sono nuovi modelli, ma una nuova opzione per il display del Dell XPS 13 (9310) clamshell, che ora è disponibile anche con un pannello OLED. Non sembra ancora configurabile in Italia, probabilmente lo sarà nei prossimi mesi, ma essendo una caratteristica premium aspettatevi un prezzo molto elevato. Stando a quanto si legge nel comunicato ufficiale, l'opzione per il display OLED farà salire il prezzo dell'XPS 13 di circa 300 dollari in USA.

Dell XPS 13 OLED

L'aggiunta di un display OLED non cambia le dimensioni del Dell XPS 13 9310, che resta comunque un notebook ultrasottile (14.8 mm) e ultraleggero (1.2Kg con schermi non touch) e 1.27Kg (con schermi touch). L'utente però avrà la possibilità di scegliere tra quattro opzioni per lo schermo:

  • LCD da 13.4 pollici UHD+ (3840 x 2400 pixel) touch, DisplayHDR 400, 500 nit, 100% sRGB + 90% DCI-P3
  • OLED da 13.4 pollici UHD (3456 x 2160 pixel) touch, DisplayHDR 500 TB, 400 nit, 100% DCI-P3
  • LCD da 13.4 pollici FHD+ (1920 x 1200 pixel) touch, 500 nit, 100% sRGB
  • LCD da 13.4 pollici FHD+ (1920 x 1200 pixel) non-touch, 500 nit, 100% sRGB

Tutti gli schermi, indipendentemente dalla tipologia e dalla risoluzione, potranno supportare tecnologia Dolby Vision e garantiranno angoli di visualizzazione di 178 gradi. Il resto delle specifiche del Dell XPS 13 resta sostanzialmente lo stesso nel design e nelle specifiche tecniche.

Dell XPS 13 OLED

All'interno dello chassis in alluminio, infatti, ritroviamo processori Intel Tiger Lake (fino al Intel Core i7-1185G7), massimo 32GB di RAM LPDDR4x-4267 (saldata) e fino a 2TB di storage su SSD PCIe 3 x4. Non mancano due porte Thunderbolt 4, un jack audio da 3.5 mm, un lettore di schede microSD, speaker stereo da 2.5W ed una webcam da 720p con due microfoni nella sottile cornice del display. A bordo, anche WiFi 6, Bluetooth 5.1, un sensore di impronte digitali nel pulsante di accensione ed una batteria da 52Wh con alimentatore USB-C da 45W.

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti