Dell Precision 5540 in Italia in 3 SKU da 1700€. Foto e video liveSbarca in Italia il nuovo Dell Precision 5540, una macchina pensata per i professionisti della grafica, CAD e creator con processori Intel Coffee Lake, GPU Nvidia Quadro T1000/T2000 e display 4K. Foto e video live del gemello business dell'XPS 15 7590.


Negli ultimi anni, tra le workstation mobile e i computer portatili consumer ad alte prestazioni, Dell ha inserito dei notebook Precision di classe business che sfruttano lo stesso telaio della serie XPS 15 ma con un equipaggiamento hardware di livello professionale. E anche quest'anno non è diverso: oltre al nuovo Dell XPS 15, a cui abbiamo dedicato un approfondimento video dal Computex 2019, l'azienda americana ha introdotto una nuova versione di workstation mobile chiamata Dell Precision 5540 che potete apprezzare nelle foto e nel video live girato nella stessa fiera di Taipei.

Dell XPS 15 7590

Dell Precision 5540 è già in vendita in Italia da qualche settimana, ma il prezzo è decisamente più alto della variante americana in quanto l'azienda ha scelto di commercializzare nel nostro mercato solo le SKU più costose. Nel momento in cui scriviamo, infatti, la workstation mobile è disponibile in tre configurazioni con un prezzo di partenza di 1700 euro (già scontato).

Se esternamente ricorda un Dell XPS 15, sotto il cofano Dell Precision 5540 offre più opzioni per il processore, la quantità di memoria, la scheda grafica integrata o dedicata Nvidia Quadro e addirittura il sistema operativo anche se in Italia potrà avere solo Windows 10 Pro preinstallato (Ubuntu Linux 18.04 LTS su richiesta). Lo chassis misura 357.23 x 235.47 x 11.48/16.82 mm e pesa 1.78 Kg per un modello con display non-touch, unità allo stato solido e batteria a 56Wh, ma Precision 5540 potrà anche essere equipaggiato anche con hard disk tradizionale, batteria ad alta capacità da 97Wh e touchscreen per qualche grammo in più.

Dell XPS 15 7590

Dell XPS 15 7590 Dell XPS 15 7590

Vi riportiamo qui sotto le caratteristiche principali e i prezzi delle tre SKU previste in Italia, ma vi ricordiamo che ciascuna delle configurazioni può essere personalizzata in base alle esigenze dell'utente con varie opzioni di configurazione offerte da Dell:

  • Intel Core i5-9400H, 8GB DDR4, 500GB HDD e FHD UltraSharp a 1706 euro
  • Intel Core i7-9850H, 16GB DDR4, 256GB M.2 SSD, FHD UltraSharp e Quadro T1000 a 1929 euro
  • Intel Core i9-9880H, 32GB DDR4, 1TB M.2 SSD, UHD UltraSharp touch, Quadro T2000 e batteria da 97Wh a 3069 euro

La configurazione più economica non è provvista di una scheda grafica dedicata ma del solo sottosistema integrato Intel UHD 630 e di una batteria standard da 56Wh, mentre la SKU intermedia sfrutta una scheda grafica dedicata Nvidia Quadro T1000 con 4GB di memoria GDDR5. L'ultima versione integra un display da 15.6 pollici UHD 4K (3840 x 2160 pixel) IGZO touch, con gamma di colori Adobe al 100%, una batteria più capiente e una GPU Nvidia Quadro T2000 con 4GB di memoria GDDR5. Totalmente assente per ora l'opzione per uno schermo OLED UHD 4K (3840 x 2160 pixel) anti-riflesso non touch con gamma di colori 100% DCI-P3.

Dell XPS 15 7590

Tutti i modelli di Dell Precision 5540 sono forniti di una porta Thunderbolt 3, una porta HDMI 2.0, due porte USB 3.1 Gen1 Type-A, un jack audio da 3.5 mm, un lettore di schede SD e supporto opzionale per un lettore di impronte digitali nel pulsante di accensione. Chi fosse interessato a potenziare il proprio notebook, partendo da una SKU predefinita, potrà scegliere tra i seguenti processori:

  • Intel Core i9-9980HK octa-core, 16MB di cache, frequenza di 2.40 GHz (5GHz Turbo), 45W
  • Intel Core i9-9880H octa-core, 16MB di cache, frequenza di 2.30 GHz (4.80GHz Turbo), 45W, vPro
  • Intel Xeon E-2276M hexa-core, 12MB di cache, frequenza di 2,80 GHz (4,70GHz Turbo), 45W, vPro
  • Intel Core - i7-9850H hexa-core, 12MB di cache, frequenza di 2.60GHz (4.6GHz Turbo), 45W, vPro
  • Intel Core i7-9750H hexa-core, 12MP di  cache, frequenza di 2.60 GHz (4.5 GHz Turbo), 45W
  • Intel Core i5-9400H quad-core, 8MB di cache, frequenza di  2.50GHz (4.3GHz Turbo), 45W, vPro

Teniamo a precisare che il sottosistema grafico per i processori Intel Xeon è Intel UHD P630. La RAM potrà variare da 8GB a 64GB (2 x 32GB) sempre DDR4, 2666 MHz, SDRAM non ECC, mentre lo storage ha molte più opzioni: HDD da 2.5" da 500GB/1TB a 7200RPM SATA o 2TB a 5400RPM SATA, oppure SSD M.2 2280 da 256GB a 2TB PCIe classe 40, 512GB/1TB M.2 2280 PCIe Classe 40 Opel SED o ancora classe 50.

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti