Dell Latitude E6400 e E6500Dell presenta la nuova serie di notebook professionali Latitude E6400 e E6500, da 14.1 e 15.4 pollici. Design rinnovato e produttività ad altissimi livelli, con un occhio al risparmio energetico e all’ambiente.


Alcune settimane fa avevamo riportato la notizia del record d’autonomia raggiunto dal nuovo modello Dell Latitude E6400, che nei test di laboratorio della multinazionale americana aveva sfiorato le 19 ore di lavoro continuato, lontano dalla corrente elettrica ed esclusivamente alimentato in batteria. Ma l'elevata autonomia non è l’unica novità dei nuovi computer portatili professionali Dell Latitude E6400 e E6500, da oggi disponibili anche in Italia e caratterizzati da uno schermo da 14.1 pollici e 15.4 pollici.

Dell Latitude E6400 aperto 

Il nuovo design combina uno stile accattivante e al tempo stesso robusto. I materiali in lega di magnesio assicurano inoltre portabilità e resistenza agli urti, nonché un indiscutibile aspetto professionale, rinvigorito dalla cura posta ai particolari. Le tecnologie di risparmio energetico come Dell Control Point, unite all’adozione di schermi a LED e di dischi SSD, permettono ai nuovi Latitude di raggiungere standard di autonomia ineguagliabili. Sono infatti ben 19 le ore di autonomia misurate tramite il software MobileMark 2007 da un Latitude E6400, configurato con unità SSD, scheda grafica integrata intel GMA 4500HD, batteria principale a 9 celle e battery slice a 12 celle.

Dell Latitude E6400 retro 

I nuovi Latitude dispongono di tutte le più moderne tecnologie di comunicazione wireless: Wi-Fi, Wireless-N, mobile broadband, WiMAX, Bluetooth 2.1 e saranno provvisti di una tecnologia elettronica per la privacy dello schermo. Il display è infatti controllato da un software che gestisce l’angolo di visuale, riducendo la visibilità dello schermo per i curiosi nelle vicinanze. La funzionalità è attivabile tramite un semplice tasto dedicato, ma il “privacy screen” ha un costo aggiuntivo di 139 euro sul prezzo finale.

Dell LAtitude E6500 design 

La differenza tra i due modelli è essenzialmente data dalle dimensioni dello schermo, di 14.1 pollici nel modello E6400 e da 15.4 pollici per la versione E6500.

Dell Latitude E6500 tastiera 

Entrambi i modelli saranno personalizzabili dall’acquirente, potendo contare sulla nuova piattaforma Centrino 2, con chipset Intel GM45/PM45 Express e processore fino alla versione Intel Core 2 Duo T9600 a 2.8GHz. Il comparto grafico sarà gestito a scelta dal chip integrato Intel GMA X4500MHD o dalla più performante NVIDIA QUADRO NVS 160M, corredata da 256MB di memoria DDR2. Lo schermo a LED è configurabile al costo di 110€ aggiuntivi, ma è decisamente preferibile al predefinito CCFL.

Dell Latitude E6500 tastiera 

È selezionabile anche il disco allo stato solido con capacità fino a 64GB, ad un costo di 663 euro, mentre l’opzione Bluray Disc non è stata resa disponibile da Dell. I prezzi base per Latitude E6400 e E6500 sono rispettivamente di 779 e 879 euro, comprensivi di sconto di circa 250 euro applicato in questi giorni da Dell Italia per promuovere il lancio.

Dell E6400 

La multinazionale americana ha inoltre annunciato che in 12 mesi l’intera catena produttiva distribuirà notebook al 100% privi di mercurio, introducendo la tecnologia LED (light-emitting diode) su tutti i display dei nuovi modelli, con l’obiettivo di diventare una delle compagnie più attente alla protezione ambientale.

Dell E6500 

I nuovi Latitude E6400 ed E6500 saranno tra i primi ad intraprendere questa strada, senza dubbio vantaggiosa sia per gli acquirenti sia per Dell stessa, che potrà così usufruire di un ritorno d’immagine considerevole. I minori consumi generati dai pannelli LED faranno risparmiare approssimativamente 20 milioni di dollari e 220 milioni di kilowatt per il 2010 e 2011. Ricordiamo infatti che un pannello a LED consuma circa il 43% in meno alla massima luminosità rispetto agli schermi tradizionali.

 

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti