ImageRecensione del computer portatile Dell 1520 e comparativa con l'Acer Ferrari 3200, per esaminare pregi e difetti dell'erede della diffusissima serie di notebook mainstream Dell Inspiron.


 

Acquisto

Ho fatto l'ordine del Dell 1520 telefonicamente, dal Belgio dove vivo, perché era il solo modo per averlo con sistema operativo e tastiera inglese, pagandolo 1500 euro! L'operatore è stato molto gentile e mi ha assistito anche nei giorni successivi l'ordine, con varie telefonate per aggiornarmi sui tempi di consegna. A tal riguardo, devo dire che sono stato molto fortunato rispetto ad altri utenti: ho fatto l'ordine alla fine del mese di Giugno ed il portatile mi è stato consegnato il 20 Luglio, esattamente 8 giorni dopo la data ufficiale di produzione, segnata per il 12 Luglio.

Dell Inspiron 1520

Con il nuovo Inspiron 1520 (e gli altri laptop della stessa generazione, Inspiron 1720 e 1721, Inspiron 1521 e Inspiron 1420), Dell ha finalmente portando una ventata di novità sia nel design, più armonico e personalizzabile con una curiosa gamma di colori, che nell'architettura, grazie all'introduzione della piattaforma Intel Santa Rosa, fino a 2,2GHz, e di una scheda grafica altamente performante come la Nvidia GeForce 8600M GT. Il tutto è condito da una webcam integrata a 2Mpixel, da uno schermo WSXGA+ 1680x1050 e da un velocissimo e capiente hard disk da 160GB a 7200rpm. Il Dell Inspiron 1520 si presenta così con delle ottime carte per battere portatili che a parità di prezzo offrono molto meno, come l'HP dv6500t o che a parita' di configurazione sono sicuramente più cari, come l'ASUS G1S.

Impressioni generali e comparazione con Acer Ferrari 3200

Toccare il computer portatile oggetto di questa recensione è un piacere, non solo per il suo colore giallo vibrante, ma anche per il materiale leggermente gommoso della sua superficie che sembra abbastanza resistente ai graffi: uno stile notevolmente diverso dal mio vecchio Acer Ferrari, di un bel rosso lucido. Per quanto riguarda le dimensioni, ritengo più imponenti quelle del Dell, soprattutto per lo spessore veramente notevole, anche se il peso rimane lo stesso, intorno ai 2,9 Kg.

Dell Inspiron 1520 cover

Dell Inspiron 1520 cover

Image

Dell Inspiron 1520 retro

Dell Inspiron 1520 retro

Dell Inspiron 1520 retro

Dell Inspiron 1520 spessore

Dell Inspiron 1520 dettaglio

Dell Inspiron 1520 dettaglio

Ovviamente il Dell Inspiron 1520 ha uno schermo LCD wide da 15,4" contro i 15" dell'Acer Ferrari, quindi risulta essere anche più largo ma leggermente meno profondo. La qualità dei materiali sembra molto buona ed il portatile nelcomplesso ha un aspetto robusto e uno chassis solido che non mostra scricchiolii né deformazioni alla pressione delle mani,neanche in corrispondenza dello schermo. Una nota negativa è la chiusura del coperchio, che rimane lenta di un paio di millimetri. Sicuramente non si può affermare che questo portatile abbia il miglior design al mondo: va premiato il grande passo avanti rispetto ai notebook Dell Inspiron precedenti, ma è ben lontano da un Macbook Pro. La situazione si inverte sulla espandibilità: se il MacBook è un portatile chiuso in tutti i sensi (provate a cambiare l'hard disk), in questo Inspiron 1520 la sostituzione dei vari componenti (tastiera, batteria, hard disk, ram, drive ottico, scheda wifi) è solo una questione di viti!

Dell Inspiron 1520 e Acer Ferrari

Dell Inspiron 1520 e Acer Ferrari

Dell Inspiron 1520 e Acer Ferrari

Dell Inspiron 1520 e Acer Ferrari

Dell Inspiron 1520 e Acer Ferrari

Dell Inspiron 1520 e Acer Ferrari

Dell Inspiron 1520 e Acer Ferrari

Dell Inspiron 1520 e Acer Ferrari

Specifiche tecniche

  • Processore: Intel Core 2 Duo T7300 (2.0GHz, 800MHz FSB, 4MB Cache)
  • Sistema Operativo: Windows Vista Home Premium
  • Memoria: 2GB DDR2 a 667MHz
  • Hard disk: SATA 160GB 7200rpm
  • Scheda grafica: Nvidia Geforce 8600M GT 256MB
  • Lettore ottico: 8X DVD+/-RW Dual Layer
  • Scheda WiFi: Intel Wireless 802.11a/b/g/n draft Mini Card
  • Schermo: 15.4” WSXGA+ Display 1680x1050 TrueLife
  • Webcam: 2.0mpx integrate
  • Microfono: array di 2 microfoni digitali
  • Batteria: 6 Celle
  • Cover: satinata gialla

Contenuto della confezione

Il packaging Dell non è certo quello della Apple, ma se questo è il motivo di prezzi così bassi rispetto alla concorrenza, ben venga! L’Inspiron 1520 arriva in una banalissima scatola che include:

  • Notebook
  • Alimentatore
  • CD di software/driver (Windows Vista, Roxio Creator DE e driver vari) e guide rapide con manuale utente

Interfacce

Unico disappunto è la mancanza di un'uscita video digitale, assolutamente inutile nel mio caso specifico, e la localizzazione delle porte USB! Esse sono posizionate due a destra e due dietro, entrambe orientate orizzontalmente, una configurazione un po' scomoda per i miei gusti. Sarà una questione di abitudine, ma nel mio vecchio Acer Ferrari erano posizionate tutte e quattro orizzontalmente sul lato sinistro.

Per una descrizione delle interfacce presenti su ciascun lato, rinvio alla recensione del Dell Inspiron 1520 bianco fatta da Domenico Antonacci. 

  • Lato destro: 

Dell Inspiron 1520 destro

  • Lato sinistro: 

Dell Inspiron 1520 sinistro

  • Lato anteriore:

Dell Inspiron 1520 frontale

Dell Inspiron 1520 frontale

  • Lato posteriore:  

Dell Inspiron 1520 retro

Video

Lo schermo è solido e praticamente assente da distorsioni provocate dalla pressione delle dita sul coperchio. La risoluzione WSXGA+ 1680x1050 non è poi così esagerata come temevo per uno schermo da 15,4", ma è pur vero che ero già abituato ad una risoluzione 1400x1050 sul 15" precedente. A tal proposito, devo confermare che preferisco un 15” ad un 15,4", in quanto trovo la dimensione orizzontale troppo lunga per l'escursione del touchpad. Inoltre un 15”, a parità di risoluzione, per quanto piú stretto di un 15,4”, è piú alto, dunque la visione di foto verticali risulta piú gradevole.

scheDell Inspiron 1520 schermo

La mia scelta è caduta su uno schermo lucido, che riproduce dei colori brillanti e più realistici, ma crea anche molti riflessi se si ha alle spalle una sorgente luminosa, come una lampada o una finestra. Credo, in ogni caso, che questa sia una caratteristica fondamentale di tutti gli schermi di tipo glossy e penso che con il tempo mi abituerò.

Ciò che invece voglio evidenziare è un difetto dello schermo, riscontrato anche da altri utenti, anch’essi possessori di uno schermo lucido su un Dell 1520. Ho subito notato, infatti, su sfondi uniformi e scuri la presenza un po' troppo invadente di una delle lampade lungo il bordo in alto a destra. Posso dire che lo schermo è grandioso ma ha un'illuminazione non uniforme sul lato destro! Gli angoli di visuale, invece, sono abbastanza buoni.

scheDell Inspiron 1520 schermo

La webcam da 2Mpixel è dove te la aspetteresti, esattamente al centro del bordo superiore dello schermo, circondata dai due fori del microfono digitale, con un LED blu che ne indica il funzionamento. La qualità di entrambi è molto buona, testata con Skype e MSN. La webcam ha un campo di visuale sufficientemente ampio e fornisce immagini chiare anche con poca luce, mentre il doppio microfono digitale non interferisce affatto con gli altoparlanti.

scheDell Inspiron 1520 webcam

Audio

Gli autoparlanti non sono certo delle B&O ma la qualità è decente e non provocano grosse distorsioni in uso normale, come video streaming e MP3. Considerando che si tratta di altoparlanti integrati di un notebook, non mi sono aspettato alta qualità, come infatti ho verificato, soprattutto nei bassi e nell’intensità del suono. Fortunatamente per me sono un appassionato di HiFi ed avendo un plasma 42" con amplificatore Marantz e casse ALR-Jordan normalmente non uso il portatile per ascoltare musica e per guardare i film.

Dispositivi di input

Nessuna nota negativa per la tastiera, anche se devo abituarmi al nuovo layout dei tasti. Non mi piace invece il touchpad, che trovo troppo piccolo e con dei tasti scomodi da usare ed altrettanto ridotti. Ciò che mi manca maggiormente rispetto al mio vecchio Acer, è lo speciale pulsante a 4 vie per scrollare su/giù e destra/sinistra, in quanto non amo particolarmente scollare utilizzando le due aree apposite del touchpad. Una grave pecca, secondo me, è invece la mancanza di almeno 2 tasti di accesso rapido dedicati al lancio del browser e del client di posta: anche qui forse è solo un'abitudine, ma sul mio vecchio Acer avevo ben 4 pulsanti programmabili.

scheDell Inspiron 1520 tastiera

scheDell Inspiron 1520 tastiera

È apprezzabile che Dell abbai messo un tasto per l’avvio di MediaDirect, necessario se il computer èspento, ma non capisco perché non fare un piccolo sforzo in più per aggiungerne almeno altri due personalizzabili. Inoltre, come già detto in precedenza, trovo l'escursione orizzontale dello schermo 15,4" troppo lunga rispetto a quella del touchpad, ma forse è solo una questione di abitudine.

Sistema Operativo

Riassumo qui alcune impressioni sulle prestazioni del processore Intel Core 2 Duo T7300 con Vista. Al primo avvio devo dire che le prestazioni di Vista con Aero su un processore simile non sono poi così male, ma sono sicuro che ciò sia dovuto all'ottima resa della scheda grafica Nvidia 8600M GT. Non essendo, però, un patito di sistemi operativi con fronzoli vari, ho passato qualche giorno ad ottimizzare il sistema disabilitando o disinstallando in ordine piu' o meno sparso:

  • Aero, e quindi ripristinando l'interfaccia classica;
  • Servizi vari (indicizzazione, temi, rapporto errori, hybernation, etc.);
  • Applicazioni in avvio automatico (tante…);
  • Moduli ed applicazioni varie, quali Google desktop e sidebar, roxio, etc.

In questa versione light personalizzata, il sistema operativo è molto veloce e non ha finora dato segni di instabilità. Devo ammettere però che è stato un lavoro duro, in cui l'utente medio non saprà né vorrà forse cimentarsi, eppure una guida passo passo su come ottimizzare Vista sarebbe ben gradita a molti. Sicuramente un vantaggio notevole sono i 2GB di RAM e l'HDD da 7200rpm, un must per chi esegue operazioni che richiedono un uso estensivo dei due, come Photoshop.

Software

Fortunatamente questo portatile non arriva equipaggiato con decine di inutili software. Le applicazioni preinstallate sono:

  • Microsoft Works, prontamente disinstallato.
  • Roxio Creator DE, una versione light della suite completa: personalmente preferisco Nero, anche in considerazione del fatto che la versione DE della suite Roxio non contiene alcuni moduli per me necessari al ripping ed alla creazione di DVD video.
  • Google Desktop and sidebar, prontamente disinstallati.
  • Media direct, una versione Dell di Windows Media (vedi oltre).

Multimedialità

Ad una prima analisi sommaria una domanda mi è nata spontanea: perché Dell ha voluto imitare, in versione light, il Windows Media con MediaDirect? Le due applicazioni fanno esattamente la stessa cosa, con un'interfaccia in sostanza uguale. Poi però ho scoperto il punto forte di MediaDirect: anche a computer spento, con la semplice pressione di un tasto, si ha accesso a tutto il contenuto multimediale del computer (foto, video, musica e persino contatti). Un'idea brillante ed utile. Ho notato però un piccolo bug nello slideshow delle foto: scegliendo, nelle opzioni di transazione tra foto, un qualunque altro parametro tranne quello di default, si genera un errore di runtime appena parte lo slideshow. Questo accade solamente se si lancia MediaDirect da Vista e se Office 2007 è installato: nessun problema se MediaDirect viene lanciato in modalità stand-alone.

Rumorosità e temperature

Il portatile è poco rumoroso, direi silenzioso rispetto al mio vecchio Acer Ferrari, che scaldava come un forno e aveva la ventola sempre in funzione. Al contrario, questo Dell non scalda molto, la dissipazione del calore è molto efficiente e la ventola, quando in funzione, rimane comunque abbastanza silenziosa.

Networking

Ineccepibile il funzionamento della scheda WiFi Intel: il segnale è forte e stabile, senza cedimenti. Merito anche del modem/router, un vecchio Siemens 802.11b (si avete letto bene, niente g ma solo b) e con antenna interna. Due mesi fa, dopo 5 anni di duro lavoro, lo cambiai con un nuovo Belkin 802.11g+ con due antenne esterne: avevo ancora l'Acer allora e subito ho notato i primi problemi di potenza e stabilità del segnale. Ho pensato fosse un problema della carta wifi dell'Acer, ma anche con Dell ho avuto gli stessi problemi, se non peggiori. Dopo aver ripristinato il vecchio router Siemens tutto ha funzionato al meglio.

Non ho testato la velocità di trasmissione tra due portatili, ma la velocità in download dell'ADSL è stata soddisfacente: per una connessione flat a 4,4Mb/s sono riuscito ad ottenere una velocità massima di 3,5Mb/s, limitata sicuramente più dalle prestazioni effettive del service provider che dalla connessione wireless. Utile lo switch on/off meccanico sul lato sinistro.

Batteria

Come batteria ho scelto quella standard a 6 celle: il peso e l'ingombro maggiore della 9 celle non avrebbe giustificato, almeno per me, quel 30% in più di autonomia, considerando l'uso che ne farò come desktop replacement. Dopo aver giocato un po' con i profili, sono riuscito ad ottenere circa 2.5 ore d'autonomia con luminosità al massimo e WiFi acceso, per un uso normale di browsing ed applicazioni office.

Conclusioni

Un ottimo portatile, ben costruito, anche se non ai livelli dei ThinkPad come robustezza, migliorabile sicuramente sotto alcuni aspetti (spessore innanzitutto) ma con un ottimo rapporto qualità/prezzo. Sicuramente poco adatto a chi vuole portarselo in giro ogni giorno (in tal caso consiglierei decisamente un sub-notebook), rimane comunque abbastanza leggero per viaggi occasionali: lo definirei infatti un falso-grasso, in quanto le dimensioni imponenti nascondono un peso di poco al di sotto dei 3Kg.

Voto finale: 8,5/10

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti