Banana Pi M2 Zero è una nuova dev-board, praticamente identica alla Raspberry Pi Zero W sia nelle dimensioni che nelle caratteristiche tecniche, con l'unica differenza nel processore Allwinner H2 (ARM Cortex-A7) quad core. Costa anche 5$ in più, ovvero 15 dollari (+ spedizione).


Per anni, gli sviluppatori del progetto "Banana Pi" si sono ispirati alla dev-board più diffusa al mondo, ovvero Raspberry Pi: non solo hanno preso in prestito e reinventato il nome (ed il logo), ma hanno anche cercato di tenere il passo con la Raspberry Pi Foundation lanciando delle schede di sviluppo molto simili, modello su modello. E l'ultimo prodotto non fa eccezione: Banana Pi M2 Zero.

Come avrete già intuito, questa board ha un nome molto simile alla Raspberry Pi Zero W ma le analogie si estendono anche alle porte presenti e alle funzionalità. L'unica vera differenza sta nel processore: Banana Pi M2 Zero è un po' più potente della Raspberry Pi Zero W e - per questo - costa anche un po' di più. Potete trovarla nei principali shop online partner a 15 dollari (a cui aggiungere la spedizione), circa 5 dollari in più del modello Raspberry Pi.

Come la dev-board più famosa, anche Banana Pi M2 Zero è dotata di 512MB di RAM, di uno slot per schede microSD, mini HDMI, WiFi 802.11n e Bluetooth integrati. Possiede due porte micro USB (una delle quali utilizzabile solo per l'alimentazione) ed un connettore per fotocamera, oltre all'header da 40-pin per espansioni. Ma, se la Raspberry Pi Zero W è più piccola e più economica con un processore single-core Broadcom BCM2835 ARM11 (lo stesso chip utilizzato nella dev-board Raspberry Pi originale), la scheda di sviluppo di Banana Pi integra un processore Allwinner H2 (ARM Cortex-A7) quad core con grafica ARM Mali-400MP2.

In sostanza, Banana Pi M2 Zero ha grossomodo le stesse dimensioni e forme di Raspberry Pi Zero W (60 x 30 mm), ma per un paio di dollari in più potreste ottenere un modello con prestazioni significativamente migliori. Di contro però - e questo non è da sottovalutare - non potrete contare sullo stesso supporto ufficiale (e non) delle Raspberry Pi perché manca una vera community e il numero di sviluppatori per le board Banana Pi si possono contare sulle dita di una mano. È già possibile scaricare Ubuntu 16.04 MATE per Banana Pi M2 Zero, ma è probabile che siano compatibili anche altri sistemi operativi sviluppati per schede con hardware simile.

Se state cercando un PC economico da utilizzare come computer desktop in casa, probabilmente ci sono opzioni migliori in circolazione, ma se volete costruire una console da gioco portatile, uno smart speaker, un sistema di sicurezza o un qualsiasi altro dispositivo DIY, Banana Pi M2 Zero potrebbe essere una buona base di partenza.

Via: CNX-Software e Liliputing

Prodotti correlati e prezzi

Tutti i migliori computer portatili, convertibili e tablet in offerta su Amazon
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti

Loading comments, just a second!

Questo sito impiega cookie. Utilizzandolo accetti le condizioni riportate nella Informativa sulla Privacy