Asus Sweden ha pubblicato un interessantissimo video che illustra anche la progettazione interna ed i componenti dei due ultrabook Asus Zenbook UX31 e UX21, ovviamente dopo averli parzialmente smontati.


Qualcuno di voi ha già acquistato un ultrabook Asus Zenbook UX31 (se non l'avete ancora fatto e meditate di farlo, consultate la nostra mappa degli shop che offrono questo portatile a prezzi scontati) e ha avuto modo di imparare già a conoscerne e apprezzarne le caratteristiche.

Anche se Asus Super Hybrid Engine II, PowerWiz, Always InstantOn fanno ormai parte della vostra quotidianità e pensate che gli ultrabook Asus non abbiano più segreti per voi, tuttavia la realizzazione di questi portatili ha richiesto un tale sforzo ingegneristico che c'è sempre qualcosa di nuovo da imparare.

Approfittiamo quindi di un video unboxing pubblicato da Asus Sweden che mostra i componenti degli ultrabook Asus Zenbook UX31 e UX21 e ne illustra le specificità, per una rapida analisi della progettazione interna.

In entrambi i modelli è possibile svitare qualche vite per rimuovere il pannello inferiore in alluminio e guadagnare l'accesso alla motherboard. Quest'ultima occupa solo una porzione minima dello chassis, mentre la parte restante ospita una batteria ai polimeri di litio. La batteria ha una capacità di 6540mAh e 50Wh sullo Zenbook UX31 (per un'autonomia stimata di 7 ore) e di 35Wh sullo Zenbook UX21 (per una durata massima stimata di circa 5 ore). Se siete interessati a questo specifico profilo, vi suggeriamo di guardare la parte conclusiva del video perché contiene alcuni test della batteria in differenti scenari di utilizzo.

Le dimensioni del talaio, più ampie ovviamente per lo Zenbook da 13 pollici, influiscono anche sulla qualità degli altoparlanti, che nel caso dell'UX21 sono indirizzati verso il fondo, mentre nell'UX31 sono rivolti verso l'alto, dispongono di una cassa di risonanza ed emettono il suono attraverso gli interstizi della tastiera.

A differenza di quanto si crede comunemente, gli ultrabook sono dotati di sistema di dissipazione attiva, nel caso specifico con ventola Delta e heatpipe di rame con una piastra rivestita in lega rame-berillio. Al posto del tradizionale hard disk c'è uno SSD ADATA con controller SandForce e interfaccia mSATA. Su un angolo si può notare un connettore PCI-E interno collegato ad un modulo WiFi con chip Atheros.

Qui si ferma il commento del video realizzato da Asus Sweden. In realtà con un occhio esercitato si possono notare molti altri dettagli e qualche particolare inedito. Riuscite a coglierli?

Prodotti correlati e prezzi

Tutti i migliori computer portatili, convertibili e tablet in offerta su Amazon
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti

Loading comments, just a second!

Questo sito impiega cookie. Utilizzandolo accetti le condizioni riportate nella Informativa sulla Privacy