ASUS Project Precog, notebook dual-screen con AI. Primo contattoFoto e video anteprima di ASUS Project Precog, il notebook dual-screen convertibile a 360° con funzionalità di intelligenza artificiale. Per il momento sappiamo ancora poco sulle sue caratteristiche, ma ASUS assicura che sarà lanciato nel 2019.


In occasione della conferenza stampa, organizzata per il Computex 2018, ASUS ha mostrato in anteprima lo speciale Project Precog, il primo concept di notebook dual-screen convertibile al mondo dotato di funzionalità di intelligenza artificiale. Il formato dual-screen è stato studiato per offrire versatilità, massima produttività e una gamma completa di funzionalità intelligenti, come ad esempio Intelligent Touch e Intelligent Charging, che assicurano un’esperienza utente incredibilmente evoluta.

ASUS Project Precog

"Negli ultimi tre decenni, ASUS si è concentrata sulla realizzazione di innovazioni significative e sulla messa a punto di ogni dettaglio meticoloso per perfezionare l'esperienza dell’utente,” ha affermato Shih. “Aspiriamo a portare alla luce il meglio di tutti, aiutandoli a liberare il loro potere creativo con bellezza, prestazioni, innovazione e tecnologia all'avanguardia, intelligenza artificiale inclusa”.

ASUS ha vietato ai giornalisti di toccare e provare il concept, ma ha esposto alcuni esemplari permettendoci di studiarli da tutte le angolazioni "ad una distanza di sicurezza". Project Precog al momento è solo un'idea e - per quanto avveniristica - non ci sembra così impossibile, anche perché i concept di device dual-screen sono già una realtà. Il primo dispositivo con doppio schermo è stato Toshiba Libretto W100 nel lontano 2010, ma nel corso di questi ultimi anni abbiamo assistito al lancio di ASUS Taichi, Acer Iconia e Lenovo Yoga Book più di recente, con alcune contaminazioni anche nella categoria smartphone (pensate al nuovo ZTE Axon M).

ASUS Project Precog

ASUS Project Precog ASUS Project Precog

Insomma ASUS Project Precog non è nulla di nuovo, quanto meno sotto l'aspetto ingegneristico ed estetico: i due schermi touch, probabilmente OLED da 13.3 pollici, sono tenuti insieme da una cerniera che ne permette la rotazione a 360° in entrambe le direzioni per poter utilizzare il dispositivo in cinque modalità, di cui due inedite. Non solo notebook, stand e tent, che già conosciamo molto bene nei convertibili tradizionali, ma anche "libro" con i due schermi aperti in configurazione portrait e "flat" con i due schermi aperti a 180° per facilitare la condivisione o improvvisare una partita a dama con gli amici. Non è prevista una tastiera fisica con touchpad, se non esterna e wireless, ma il secondo display può mostrare una tastiera virtuale e un'interfaccia interattiva personalizzabile.

Quindi cosa avrà di diverso rispetto ai device dual-screen, che già conosciamo? ASUS Project Precog sarà smart: Intelligent Touch riconoscerà automaticamente l'utilizzo della penna e adatterà l'interfaccia di conseguenza, così come modificherà la posizione della tastiera virtuale in base alle abitudini/esigenze di digitazione dell'utente. I due display possono funzionare indipendentemente, mostrando operazioni, applicazioni ed attività diverse, ma se l'utente vorrà potranno fondersi per una visualizzazione unica ed estesa. Intelligent Charging invece dovrebbe garantire un caricamento intelligente della batteria, modificandolo in base agli usi dell'utente nel corso della giornata.

 ASUS Project Precog

ASUS Project Precog ASUS Project Precog

ASUS non ha rilasciato alcun dettaglio sull'equipaggiamento hardware del suo Project Precog, ma ci aspettiamo processori ad alte prestazioni e basso consumo, viste le demo presentate e gli spessori ultrasottili del device. E considerando che la disponibilità è fissata per il 2019, non escludiamo l'integrazione della nona o decima generazione di chip Intel Core. Il dispositivo integra sia Windows Cortana che Amazon Alexa, quindi potrà essere controllato a distanza con comandi vocali, supporta Intel Movidius Vision Processor Unit (VPU) e gira su Windows 10 (o sulla release dell'OS che verrà lanciata il prossimo anno) con piena compatibilità ad una versione Office 365 abilitata per AI.

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti