Asus M51TA, M51VA, M50VC ed M50VMIl segmento notebook consumer da 15.4 pollici Asus viene completamente rivoluzionato con il lancio delle nuove proposte Intel Centrino 2 e AMD Puma: la sostituzione della serie F3 con M50 ed M51 è quasi completa.


Le novità introdotte con il listino notebook Asus di settembre interessano principalmente il settore consumer da 15.4 pollici composto dalle nuove serie M51TA, M51VA, M50VC ed M50VM. Asus Italia propone un lineup dal livello particolarmente potente, che oltre a prestarsi per attività di stampo videoludico e per l'intrattenimento multimediale, mette a disposizione una gamma di modelli pluriaccessoriati, ideali per qualsiasi task. La serie F3 è in via di cessazione, ed un solo modello, appartenente al vecchio lineup, fa ancora timidamente capolino sull listino, in attesa dell'estinzione definitiva tesa a far spazio alle nuove offerte.

Cominciamo con l'esplorare i modelli a basso costo, costituiti dalla serie Asus M51TA, l'unica ad avvalersi della piattaforma AMD Puma: i tre modelli proposti condividono gran parte della dotazione hardware, che comprende un comparto grafico ATI Mobility Radeon HD3650 da 512MB ed una gamma di connettività senza fili costituita da un modulo WiFi con specifiche 802.11a/b/g/n e dal Bluetooth. In dotazione, nonostante si tratti di proposte economiche, figurano anche gli accessori per la sicurezza dei dati Fingerprint (sensore biometrico per il riconoscimento delle impronte digitali) e TPM. Asus M51TA-AP018C impiega un processore di fascia bassa AMD Athlon 64 QL-90, 2GB di memoria RAM, hard disk da 250GB, ed ha un prezzo di 711 euro IVA esclusa. Asus M51TA-AP019C sfrutta invece un AMD Turion 64 RM-70, 3GB di memoria RAM e hard disk da 320GB con un costo di 774 euro IVA esclusa. Asus M51TA-AP20C è invece dotato un un AMD Turion 64 Ultra ZM-82, 4GB di RAM e HDD da 320GB, al prezzo di 836 euro IVA esclusa.

Asus M51va

Ben più vasta la proposta di fascia alta basata su piattaforma Intel Centrino 2: Asus Italia ha rilasciato un lineup che non si risparmia in potenza ed offre all'utente soluzioni performanti e complete. La serie Asus M51VA è composta dai modelli M51VA-AP062C e M51VA-AP063C, con prezzo rispettivamente di 936 ed 1134 euro IVA esclusa. Utilizzano lo stesso chassis della serie M51TA, che offre la finitura Infusion parziale (solo cover), non sono provvisti di sistema audio con Dolby Speaker System, ed impiegano un comparto grafico ATI Mobility Radeon HD3650 da 512MB. Sono equipaggiati entrambi con 3GB di memoria RAM e connettività di ultima generazione, mentre come processori sono utilizzati il Core 2 Duo P8600 da 2.4GHz e T9400 da 2.53GHz.

La fascia "lusso" è composta infine dalle serie M50VC ed M50VM, che sfruttano un case dotato di finitura Infusion completa e sistema audio d'eccezione con effetto Dolby. Si tratta di proposte estremamente performanti, accomunate dall'utilizzo del potente processore Intel Core 2 Duo T9400 da 2.53GHz con 6MB di cache L2, 4GB di memoria RAM, capienti hard disk, ma anche scheda Intel WiFi Link 5100AGN, modulo Bluetooth, accessori si sicurezza TPM e Fingerprint, webcam da 1.3 megapixels e sensore ambientale per la regolazione automatica della luminosità.

La serie Asus M50VC sfrutta grafica Nvidia GeForce 9300M GS da 512MB ed è dotata di schermo WXGA da 1280x800 pixels, mentre i top di gamma Asus M50VM mettono in campo una GeForce 9600M GS con 1GB di memoria on-board, che si occupa di un display ad alta risoluzione WSXGA+ da 1680x1050 pixels. Esaminiamo con una breve carrellata i singoli modelli (tutti i prezzi di listino IVA esclusa). Asus M50VC-AP035C da 1249 euro ed Asus M50VM-AK035C da 1374 euro si avvalgono di un hard disk SATA da 320GB e 5400 rpm, e masterizzatore DVD Double Layer Super Multi. Asus M50VC-AP036C da 1436 euro e Asus M50VM-AK035C da 1561 euro, possono invece contare su un capiente SLED da 500GB e 5400 rpm, e drive ottico Blu-Ray per i contenuti digitali HD; naturalmente ogni modello è dotato di un interessante gamma di interfacce comprendente uscita VGA ed HDMI, eSATA, Firewire, slot SD Card ed Express Card, Card Reader 8in1, oltre alle comuni porte USB ed RJ-11 e 45 per modem e controller Ethernet.

Le specifiche dei modelli potrebbero essere soggette a cambiamenti: questo significa che anche se non segnalato sul listino di riferimento, alcuni notebook avranno probabilmente in dotazione un TV-Tuner DVB-T integrato con entrata RF, o accessori d'eccezione come UWB Wireless USB.

 

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti