L'Asus Eee PC 1000 da 10 pollici, netbook rivale dell'MSI Wind U100, è stato svelato al Computex 2008. Sarà disponibile in versione Linux based (Eee PC 1000H) e Windows based (Eee PC 1000).


Aggiornamento: trovate tutti i dettagli di questo notebook nella nostra recensione dell'Asus Eee C 1000

Mentre si ufficializza l'Asus Eee PC 901 Atom-based, al Computex 2008 di Taipei fa il suo ingresso anche il netbook da 10 pollici, Asus Eee PC 1000 e Asus Eee PC 1000H. Il nuovo low cost taiwanese sarà disponibile sia in versione Linux, denominata Asus Eee PC 1000H, che Windows (con OS Windows XP Home Edition), denominata Eee PC 1000 . A parte la diagonale dello schermo, segnalata pari a 10/10.2 pollici, sono in realtà poche le differenze riguardanti la componentistica, a confronto con l'Asus Eee PC 901. Teniamo a precisare che modelli e configurazioni potranno essere diversi per il nostro Paese.

Analogamente al netbook da 8.9 pollici, troviamo infatti la piattaforma con processore Intel Atom (model number e frequenza di clock non specificati), la WebCam da 1.3 MegaPixels, connettività WiFi 802.11a/b/g/n, Bluetooth e batteria da 6 celle agli ioni di litio. Le differenze principali consistono nella quantità di memoria RAM e nello storage: entrambi i modelli da 10 pollici possono contare infatti su ben 2GB di memoria RAM DDR2, il doppio dell' Eee PC 901, mentre per lo storage troviamo ben 40GB SSD nel modello Linux based (ipotizziamo 8GB interni più modulo da 32GB in slot PCI-Express),e 80GB per il Windows based, anche se si tratta di un comune hard disk a piattelli magnetici.


Le soluzioni di storage fondamentalmente diverse portano anche ad una evidente differenza di peso tra le due versioni, con 1.32Kg per l'Eee PC 1000H e 1.45Kg per l'Eee PC 1000, mentre ricordiamo che l'Eee PC 901 si ferma su 1.1Kg di peso. Naturalmente anche la durata della batteria sarà condizionata da questa scelta: l'Eee PC 1000H potrà usufruire di una autonomia dichiarata di 4.2 - 7.5 ore, contro le 3.2 - 7 dell'Eee PC 1000 con HDD da 80GB, sicuramente più dispendioso di un SDD dal punto di vista energetico.


Balza subito agli occhi l'ampia tastiera, che renderà più facile la scrittura grazie tasti leggermente più grandi rispetto al suo predecessore da 8.9 pollici. Lo chassis non subisce ritocchi estetici tangibili, tuttavia grazie alla maggiore mole sarà in grado di proteggere in modo più efficace l'integrità della componentistica interna e di dissipare in maniera efficiente il calore prodotto, anche se la piattaforma Intel Atom, grazie soprattutto ai suoi processori costruiti con architettura a 45 nanometri, avrà un TDP tutt'altro che elevato. Tutti i netbook Atom based di Asus si avvarranno della tecnologia Super Hybrid Engine, che permette l'immediato ed intuitivo controllo della frequenza della CPU, consumo energetico e luminosità dello schermo tramite tre interfacce grafiche.

I prezzi sono stati resi noti, limitatamente al mercato taiwanese:

  • Eee PC 901: NT$16,988 - circa 559 dollari USD (da ora in vendita in Taiwan)
  • Eee PC 1000H: NT$18,988 - circa 625 dollari USD
  • Eee PC 1000: NT$19,988 - circa 658 dollari USD

In attesa di conoscere le date di disponibilità per i nuovi netbook da 10 pollici, i più "grandi" fino ad ora proposti dall'azienda taiwanese, possiamo gorderci la galleria di foto ed immagini ufficiali provenienti dal Computex!

Prodotti correlati e prezzi

Tutti i migliori computer portatili, convertibili e tablet in offerta su Amazon
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti

Loading comments, just a second!

Questo sito impiega cookie. Utilizzandolo accetti le condizioni riportate nella Informativa sulla Privacy