Lenovo Yoga 7 Slim Pro sarà presto aggiornato con le nuove APU AMD Ryzen 7 5800HS Creator Edition e Ryzen 9 5900HS Creator Edition, che hanno una frequenza di base più elevata rispetto alle controparti non-Creator.


Il refresh del Lenovo Yoga Slim 7 Pro con nuove opzioni di processore, tra cui le più recenti APU AMD (fino al Ryzen 9 5900HX), è atteso ormai da mesi ma - stando ad alcuni documenti di Lenovo circolati sul web - il notebook sarà disponibile con un processore inedito: AMD Ryzen 9 5900HS Creator Series. È la prima volta che una APU AMD "Creator Series" fa capolino in rete, ma potrebbe trattarsi di versioni di processori con frequenze base più elevate rispetto alle varianti standard, proprio per rispondere alle esigenze dei creativi digitali. E a conferma di questa teoria, il chip Ryzen 9 5900HS Creator sembra avere molte caratteristiche in comune con il Ryzen 9 5900HX, almeno sulla carta.

Lenovo ha pubblicato i documenti per Lenovo Yoga Slim 7 Pro 14ACH5 D e Lenovo Yoga Slim 7 Pro 14ACH5 OD, due versioni diverse dello stesso notebook. Entrambe saranno disponibili con APU a scelta tra un AMD Ryzen 7 5800HS Creator Edition o un Ryzen 9 5900HS Creator Edition. E la differenza principale tra questi due chip e le varianti non Creator sta proprio in una manciata di MHz nella frequenza di clock di base, con un conseguente leggero aumento delle prestazioni. Sebbene Lenovo non condivida tutti i dettagli sui processori, possiamo metterli a confronto con i chip AMD esistenti in base alle specifiche che conosciamo:

ProcessoreCore/ThreadsFrequenza base/boostL2/L3 CacheTDP
Ryzen 9 5900HS CS 8/16 3.3 GHz / 4.6 GHz 4MB/16MB
Ryzen 9 5900HS 8/16 3 GHz / 4.6 GHz 4MB/16MB 35W
Ryzen 9 5900HX 8/16 3.3 GHz / 4.6 GHz 4MB/16MB 45+W
Ryzen 7 5800HS CS 8/16 3.2 GHz / 4.4 GHz 4MB/16MB
Ryzen 7 5800HS 8/16 2.8 GHz / 4.4 GHz 4MB/16MB 35W
Ryzen 7 5800HS 8/16 3.2 GHz / 4.4 GHz 4MB/16MB 45W

Se i nuovi chip Creator Edition avranno un TDP di 45W (molto probabile, considerando le frequenze più elevate), i notebook potrebbero assicurare prestazioni migliori ma con un'autonomia più breve, ma non conoscendo ancora il TDP, non possiamo ancora distinguere un processore Ryzen 9 5900HS Creator dal Ryzen 9 5900HX.

Tornando al notebook, il nuovo Lenovo Yoga Slim 7 Pro dovrebbe integrare in un telaio da appena 1.3Kg un display da 14 pollici ad alta risoluzione, una batteria da 61Wh, fino a 16GB di RAM LPDDR4x-4266 (saldata e non aggiornabile) e fino a 1TB di memoria su SSD PCIe 3.0×4 NVMe (su uno slot M.2 2280, che dovrebbe essere aggiornabile dall'utente). La differenza tra la versione "D" e quella "OD" sembra essere il display, con la "O" che sta per OLED: lo schermo di quei modelli è infatti un OLED (2880 x 1800 pixel) a 90Hz, con supporto per copertura colore DCI-P3 al 100%, HDR 500, Dolby Vision e fino a 400 nit di luminosità. Stando a quanto rilasciato da Lenovo, l'autonomia dovrebbe sfiorare le 12 ore con riproduzione video FHD 1080p e luminosità di 150 nit (oppure 8.6 ore nel benchmark MobileMark 2018).

Chi desidera un modello più economico (ed anche più autonomia), potrà optare per le versione "D" con display LCD IPS (2240 x 1440 pixel) a 60Hz e fino a 300 nit di luminosità. Questo display supporta la gamma di colori sRGB al 100% e Dolby Vision. In questo caso, la batteria tocca le 15.4 ore nella riproduzione video (o 9.4 ore in MobileMark 2018).

Fonte: VideoCardz - momomo_us

Prodotti correlati e prezzi

Tutti i migliori computer portatili, convertibili e tablet in offerta su Amazon
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti

Loading comments, just a second!

Questo sito impiega cookie. Utilizzandolo accetti le condizioni riportate nella Informativa sulla Privacy