Apple ha annunciato il nuovo Mac Pro, un'innovativa workstation per i professionisti ridisegnata da cima a fondo con processori Xeon e Radeon Pro Vega II, e ha presentato il display Apple Pro Display XDR. Entrambi saranno disponibili in autunno.


Progettato per i clienti che vogliono il massimo delle prestazioni per gestire rendering di produzione, suonare centinaia di strumenti musicali virtuali o simulare un’app su una decina di dispositivi iOS in contemporanea, il nuovo Mac Pro di Apple ha potenti processori Xeon con fino a 28 core e 64 corsie PCI Express che offrono prestazioni e larghezza di banda eccezionali. E oltre a offrire una potenza di 300W, è dotato di un’architettura termica all’avanguardia che permette al processore di funzionare sempre al meglio.

Per i professionisti che lavorano a progetti di grandi dimensioni, analizzano infinite quantità di dati o usano più applicazioni professionali alla volta, Mac Pro offre un’enorme capacità di memoria per adattarsi alle loro esigenze in continua crescita. Con un’architettura a sei canali e 12 slot DIMM fisici, il nuovo Mac Pro offre 1.5TB di memoria: la più grande mai vista su un Mac. E grazie agli otto slot di espansione PCIe, il doppio rispetto al Mac Pro di generazione precedente, i professionisti possono personalizzare e spingere al massimo le capacità della propria workstation come mai prima d’ora.

Per i professionisti che lavorano a filmati in 3D, compongono scene a 8K e realizzano complessi ambienti in 3D, le prestazioni grafiche sono importantissime. Ecco perché Mac Pro ha la scheda grafica più potente del mondo e offre prestazioni grafiche fino 56 teraflops in un unico sistema. La sua rivoluzionaria architettura di espansione, chiamata Apple MPX Module, offre funzionalità Thunderbolt e oltre 500W di potenza: un primato nel settore delle schede grafiche. E per permettere al sistema di essere super silenzioso, l’MPX Module viene raffreddato dal sistema termico del Mac Pro.

Le opzioni grafiche per Mac Pro partono dalla Radeon Pro 580X. Mac Pro introduce la Radeon Pro Vega II, che offre fino a 14 teraflops di potenza di elaborazione e 32GB di memoria con larghezza di banda di 1TBps, la più ampia mai vista su una GPU. Con il nuovo Mac Pro debutta anche la Radeon Pro Vega II Duo, che ha due GPU Vega II per prestazioni grafiche fino a 28 teraflops e 64GB di memoria: praticamente la scheda grafica più potente al mondo. Mac Pro supporta ben due MPX Module, così gli utenti possono usare due Vega II Duo per avere un’eccezionale potenza grafica di 56 teraflops e 128GB di memoria video.

Il nuovo Mac Pro introduce Afterburner, con un ASIC programmabile in grado di decodificare fino a 6,3 miliardi di pixel al secondo. Con Afterburner, i video editor che utilizzano videocamere di alta qualità e necessitano di convertire i file nativi in formato proxy per semplificare il montaggio, ora possono usare direttamente i formati nativi della videocamera e decodificare in tempo reale fino a tre stream video ProRes RAW a 8K e 12 stream video ProRes RAW a 4K, eliminando così i flussi di lavoro in formato proxy.

Il nuovo Mac Pro ha una struttura in acciaio inossidabile e un guscio in alluminio che può essere alzato per accedere all’intero sistema. La struttura si basa sul concetto di modularità e flessibilità, e integra delle comode maniglie che permettono di spostare facilmente il Mac Pro.  Il guscio ha anche uno splendido motivo a graticcio per massimizzare il flusso dell’aria e rendere il sistema ultrasilenzioso. Per i clienti che vogliono integrare Mac Pro in una sala montaggio più ampia, da autunno sarà disponibile una versione per l’installazione in rack.

Processori Xeon con fino a 28 core, 56 teraflops di potenza grafica e la rivoluzionaria scheda Afterburn: il nuovo Mac Pro offre prestazioni che rivoluzioneranno il lavoro dei professionisti. Alcuni sviluppatori di app professionali stanno avendo risultati sensazionali e finora impossibili su un’unica workstation.

  • Con ProRes 4444, Blackmagic Design porta per la prima volta su un sistema l’editing a 8K in tempo reale con effetti e correzione del colore accelerati grazie alla CPU e alle GPU multiple.  
  • Avid può aggiungere in Pro Tools il supporto per ben sei schede HDX, avendo così più IO, un maggior numero di voci e il doppio dell’elaborazione DSP di qualsiasi altro sistema.
  • Cinema 4D di Maxon offre prestazioni di rendering della GPU più veloci del 20% rispetto a quelle di una workstation Windows con tre schede grafiche NVIDIA Quadro RTX 8000.

Con un pannello LCD da 32 pollici, una risoluzione Retina 6K (6016 x 3384 pixel) e oltre 20 milioni di pixel, Pro Display XDR offre un’’esperienza di visualizzazione ultranitida e ad alta definizione, con quasi il 40% in più di schermo rispetto al display Retina 5K. Grazie all’ampia gamma cromatica P3 e a colori a 10 bit per oltre 1 miliardo di gradazioni, le immagini sono ancora più realistiche: proprio quello che serve per l’editing di foto, le animazioni 3D e il color grading. Pro Display XDR ha anche la migliore tecnologia di polarizzazione del settore, offrendo un angolo di visualizzazione fuori asse ultra ampio e preciso, così anche più persone potranno vedere i contenuti in modo accurato. Per ridurre il riflesso, Pro Display XDR ha un rivestimento all’avanguardia e offre una nuova e innovativa opzione di opacizzazione chiamata nanostruttura, per cui il vetro viene tagliato con una precisione al nanometro per ridurre al minimo riflettività e riverbero.

Per rendere ancora meglio ciò che l’occhio umano vede nel mondo reale, Pro Display XDR offre una gamma dinamica nettamente superiore. Pro Display XDR usa un sistema di retroilluminazione diretta con un’ampia gamma di LED che producono una luminosità full-screen di 1000 nit e una luminosità massima di 1600 nit, di gran lunga superiore a quello di un normale display. Grazie a un sistema termico evoluto che sfrutta il motivo a graticcio per dissipare il calore, Pro Display XDR è in grado di supportare 1000 nit di luminosità full-screen ininterrottamente: un risultato mai raggiunto prima su un display in questa fascia di prezzo. E grazie all’eccezionale contrasto di 1.000.000:1, le immagini avranno una luminosità spettacolare, neri ultraprofondi e dettagli ultranitidi.

Completamente rivestito in vetro, solo 9 millimetri di spessore e uno splendido guscio in alluminio: Pro Display XDR ha un design altamente funzionale e flessibile. Il Pro Stand ha un braccio studiato appositamente per controbilanciare il display, tanto da farlo sembrare senza peso, così gli utenti possono posizionarlo con estrema semplicità. Regolabile in altezza e inclinazione, permette inoltre di ruotare il Pro Display XDR in orizzontale, l’orientamento perfetto per ritoccare foto, creare una pagina web o scrivere codice. Facile da rimuovere, il Pro Stand si aggancia e si sgancia velocemente. I professionisti con necessità di montaggio particolari possono sostituire il Pro Stand con un adattatore VESA. Con un unico cavo Thunderbolt 3, il Pro Display XDR può essere comodamente collegato a qualsiasi Mac, incluso il nuovo Mac Pro che supporta fino a sei monitor per un totale di 120 milioni di pixel.

Il nuovo Mac Pro sarà disponibile a partire da 5999 dollari e potrà essere ordinato da questo autunno, mentre Pro Display XDR avrà un prezzo base di 4999 dollari, Pro Stand e l’adattatore VESA costeranno rispettivamente 999 e 199 dollari. Potranno essere tutti ordinati da questo autunno.

Prodotti correlati e prezzi

Tutti i migliori computer portatili, convertibili e tablet in offerta su Amazon
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti

Loading comments, just a second!

Questo sito impiega cookie. Utilizzandolo accetti le condizioni riportate nella Informativa sulla Privacy