Apple iPad Pro: 11" e 12.9" Liquid Retina, Apple A12X Bionic e Face IDApple ha presentato il nuovo iPad Pro con design all-screen e prestazioni di nuova generazione, che rappresenta il cambiamento più rivoluzionario di sempre sull’iPad. Il nuovo design spinge i display Liquid Retina dei modelli da 11" e da 12,9" fino ai bordi di iPad Pro e integra Face ID per sbloccare l’iPad con un semplice sguardo.


iPad Pro ha lo schermo più evoluto al mondo: uno splendido display Liquid Retina edge-to-edge dagli angoli arrotondati che segue le curve del suo guscio unibody. Vetro lavorato con precisione millimetrica, mascheratura pixel evoluta, antialiasing sub-pixel e nuovo sistema di retroilluminazione: il display Liquid Retina è lo schermo per iPad più brillante e dai colori più accurati mai realizzato da Apple; offre inoltre un’ampia gamma cromatica, True Tone e rivestimento antiriflesso per un’esperienza di visualizzazione perfetta al chiuso e all’aperto. La tecnologia ProMotion regola automaticamente il refresh rate del display fino a 120Hz per uno scorrimento più fluido dei contenuti e una reattività incredibile.

Apple iPad Pro da 11" e 12.9"

Il nuovo iPad Pro da 11" ha un display più ampio con più pixel in un design compatto come il modello da 10,5", e pesa sempre meno di 500 grammi. Il nuovo iPad Pro da 12,9" ha il display più grande di qualsiasi altro iPad in un formato ancora più portatile: 25% di volume in meno. Entrambi i modelli hanno uno spessore di soli 5,9 mm - il design iPad più sottile di sempre - rendendo iPad Pro ancora più facile da portare con sé.

Creato su misura per iPad Pro, il chip A12X Bionic è il chip per tablet più potente e intelligente, così anche le attività di elaborazione più complesse, come il fotoritocco o la creazione di modelli 3D, diventano più veloci e reattive. Sviluppato a partire dalla tecnologia a 7 nanometri all’avanguardia nel settore, il chip A12X Bionic a otto core ha quattro core ad alte prestazioni e quattro ad alta efficienza, con performance fino al 35% più veloci rispetto ai single-core, e un nuovo controller di prestazioni per l’uso simultaneo di tutti gli otto core con una spinta fino al 90% durante le attività più complesse. La GPU a sette core progettata da Apple offre performance grafiche fino a due volte più veloci per esperienze di realtà aumentata coinvolgenti e grafica di livello console. Su iPad Pro, potenza e prestazioni rivoluzionarie durano tutto il giorno grazie alla batteria da 10 ore.

Apple iPad Pro 2018

Il Neural Engine di ultima generazione sviluppato da Apple è progettato per offrire una forma evoluta di apprendimento automatico in ogni ambito, dalla fotografia alla realtà aumentata, completando fino a 5 trilioni di operazioni al secondo. Al Neural Engine va il merito della velocità di Face ID, del rilevamento accelerato delle superfici piane per le app di realtà aumentata e di altre funzioni che utilizzano l’apprendimento automatico in tempo reale. È studiato per offrire prestazioni potenziate per le attività Core ML: gli sviluppatori possono creare per iPad app e nuovi flussi di lavoro che utilizzano questo motore per l’apprendimento automatico ad alta efficienza.

Face ID, il sistema di autenticazione facciale più sicuro mai visto su un tablet o su un computer, arriva su iPad Pro per la prima volta. Progettato per funzionare con iPad Pro in orizzontale o verticale, in piedi o da seduti e con la nuova Smart Keyboard Folio, Face ID sfrutta la fotocamera TrueDepth per riconoscere i volti e sbloccare il dispositivo, fare acquisti con Apple Pay nelle app e online, e accedere con facilità alle app sicure. La fotocamera TrueDepth di iPad Pro abilita anche Animoji e Memoji.

Apple iPad Pro 2018

Apple iPad Pro 2018 Apple iPad Pro 2018

Le fotocamere e i sensori evoluti, insieme all’audio a quattro altoparlanti, si uniscono alla potenza del chip A12X Bionic per trasformare iPad Pro, con il suo ampio display, nel dispositivo per la realtà aumentata migliore di sempre. Già pronto per la nuova generazione di app che sfruttano la realtà aumentata, iPad Pro apre a un mondo di innovative esperienze AR: misurare il riflesso su oggetti nel mondo reale, passeggiare fra edifici in 3D o esplorare l’intero universo. Project Aero di Adobe (in arrivo nel 2019) consentirà agli sviluppatori di realizzare esperienze che spingono persino oltre la realtà aumentata sull’iPad.

Le nuove Apple Pencil e Smart Keyboard Folio, in vendita separatamente, offrono agli utenti di iPad Pro precisione e produttività senza precedenti. Apple Pencil di seconda generazione si aggancia magneticamente all’iPad Pro per l’abbinamento e la ricarica wireless. Ed è ancora più potente e intuitiva: gli utenti dovranno solo scegliere lo strumento o il pennello giusto con un semplice doppio tap su Apple Pencil nelle app, per esempio in Note. Potenti app create da famose software house come Adobe, Autodesk e Procreate offrono agli utenti la possibilità di liberare ancora di più la loro creatività.

La nuova Smart Keyboard Folio protegge la parte anteriore e posteriore di iPad Pro con il suo design sottile e leggero; racchiude inoltre una tastiera di dimensioni standard che non ha bisogno di essere ricaricata o abbinata. Facile da regolare, la nuova Smart Keyboard Folio consente di tenere il dispositivo sulle gambe o sulla scrivania ed è perfetta per cogliere al volo l’ispirazione o sprigionare la produttività con il multitasking.

Apple iPad Pro 2018

Il nuovo connettore USB-C sostituisce il connettore Lightning per supportare le prestazioni e la versatilità di iPad Pro. Può essere usato per la ricarica, supporta USB 3.1 Gen 2 per trasferire dati a elevata ampiezza di banda, con velocità fino a due volte superiori, da e verso fotocamere e strumenti musicali, e consente di collegare schermi esterni fino a 5K. Con il connettore USB-C, si può persino usare iPad Pro per ricaricare un iPhone.

Con iOS 12 arrivano su iPad Pro i nuovi gesti che gli utenti di iPhone X e iPhone XS già conoscono, come riattivare con un tap e sfiorare per tornare alla schermata Home, accedere al Centro di Controllo e abilitare il multitasking. La nuova app Comandi rapidi aiuta gli utenti di iPad a combinare potenti e intuitivi workflow automatizzati per l’editing di foto e video e per la gestione di file e contenuti. L’importazione di foto e il supporto per l’editing di immagini RAW native sono stati migliorati per offrire ai fotografi modi ancora più efficienti per lavorare con iPad Pro.

Con le chiamate FaceTime di gruppo è facile rimanere in contatto con più amici o colleghi simultaneamente. Gli utenti possono aggiungere partecipanti in qualsiasi momento, che possono a loro volta unirsi a una conversazione già in corso, se ancora attiva, e rispondere in video o in audio su iPhone, iPad e Mac. Con le nuove Animoji e Memoji personalizzabili, gli utenti possono sfruttare l’ampio schermo dell’iPad per conferire una personalità unica alle foto e ai video in Messaggi e FaceTime.

Apple iPad Pro 2018

I nuovi iPad Pro da 11" e da 12,9" saranno disponibili con capacità di 64GB, 256GB e 512GB e nella nuova opzione da 1TB nei colori argento e grigio siderale. iPad Pro da 11" ha un prezzo a partire da 899 euro (IVA incl.) per il modello Wi-Fi e da 1069 euro (IVA incl.) per il modello Wi-Fi + Cellular. iPad Pro da 12,9" ha un prezzo a partire da 1119 euro (IVA incl.) per il modello Wi-Fi e da 1289 euro (IVA incl.) per il modello Wi-Fi + Cellular.

Apple Pencil di seconda generazione per il nuovo iPad Pro sarà disponibile a 135 euro. La nuova Smart Keyboard Folio per il nuovo iPad Pro è disponibile in grigio siderale a 199 euro per iPad Pro da 11" e a 219 euro per iPad Pro da 12,9", con layout per oltre 30 lingue, tra cui cinese semplificato, francese, tedesco, giapponese e spagnolo.

Una nuova Smart Folio per iPad Pro, in un design folio protettivo in poliuretano, sarà disponibile in vari colori a 89 euro per iPad Pro da 11" e a 119 euro per iPad Pro da 12.9 euro. Un vasto assortimento di accessori USB-C creati da Apple, tra cui adattatori e cavi con supporto per iPad Pro, è disponibile su apple.com e negli Apple Store, inclusi un lettore da USB-C a scheda SD e un adattatore da USB-C a jack cuffie (3,5 mm).

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti