Le vendite di notebook sono ad un passo dal superare quelle di computer desktop e i produttori di chip ne sono ben consapevoli: la competizione fra Intel e AMD si è spostata sul campo delle CPU mobili e vede i due contendenti impegnati a lanciare processori sempre più potenti e dai consumi ridotti.


Il mercato delle CPU mobili è saldamente in mano ad Intel, che a Gennaio 2006 ha presentato il Core Duo (nome in codice "Yonah") e che ha poi consolidato ulteriormente la sua posizione col Core 2 Duo (nome incodice "Merom"), un processore a doppio nucleo che finalmente integra anche le istruzioni a 64 bit.

Al momento, Amd non sembra in grado di insidiare la posizione di Intel: il suo Turion 64 X2 (anch'esso doppio core a 64 bit) resta relegato nella fascia dei notebook economici, più che per la differenza di prestazioni, per la mancanza di una piattaforma appositamente pensata per l'utilizzo mobile sul modello di Intel Centrino. Disegnato lo scenario attuale, vediamo ora quali novità ci riserva Intel per il prossimo futuro.

Roadmap  dei processori Intel

Fino a Dicembre 2006, l'offerta di processori Intel resterà invariata e comprenderà i Core 2 Duo T5500 e T5600 (rispettivamente 1.66 e 1.83 GHz, ciascuno con 2 MB di cache L2) in fascia bassa e i modelli T7200, T7400 e T7600 (rispettivamente 2.0, 2.16 e 2.33 GHz, con 4 MB di cache L2) in fascia alta. Bisogna sottolineare che questi processori sono destinati ad essere installati sulla piattaforma Napa e quindi condividono layout e FSB con i Core Duo Yonah.


Nel primo trimestre del 2007 il Gigante di Santa Clara presenterà nuovi processori Core 2 Duo: T7100 (1.8 GHz), T7300 (2.0 GHz), T7500 (2.2 GHz) e T7600 (2.4 GHz), tutti con 4 MB di cache L2 con la sola eccezione del T7100. Questo gruppo di CPU inaugura una nuova generazione di processori destinati ad essere impiegati sulla prossima piattaforma di Intel, Santa Rosa, che secondo indiscrezioni potrebbe essere commericalizzata col nome di Centrino Pro. Avranno un nuovo layout (non potranno quindi essere installate sulla piattaforma Napa) e un FSB più veloce (800MHz contro i 667MHZ dei Merom attuali).

Completeranno la gamma di CPU Intel destinate alla piattaforma Santa Rosa una linea di processori a basso consumo sia di tipo LV (Low-Voltage) L7500 e L7300 (1.4 e 1.6 GHz), sia ULV (Ultra-Low Voltage) U7500 (1.06 GHz, 2 MB di cache L2), e una linea di processori economici con singolo core, i Celeron M 520 (1.6 GHz, FSB533) e 530 (1.73 GHz, FSB533) basati su processo produttivo a 65nm e con 1 MB di cache. 

Santa Rosa

La piattaforma Santa Rosa vedrà la luce nel primo trimestre del 2007 (presumibilmente arriverà sul mercato agli inizi di Febbraio) e sarà composta dai seguenti componenti:

  • chipset 965 PM/GM con southbridge ICH8  (nome in codice "Crestline" e non "Crestine" come erroneamente viene spesso indicato);
  • chip wireless ipw4965 AGN (nome in codice "Kedron");
  • chip 1965 HSD, il primo chip integrato basato sulla tecnologia HSDPA.

Con Crestline la velocità del front-side-bus (FSB) passa da 667 a 800 MHz (while still supporting 533 MHz for lower-end processors) e viene aggiunto il supporto per i banchi di memoria DDR2-667. Santa Rosa dovrebbe integrare anche la tecnologia di accelerazione dinamica Intel (IDA) che permetterà di migliorare la distribuzione dei compiti fra i differenti core. L'obiettivo è, ovviamente, ottimizzare al massimo l'uso del processore, controllandone il più possibile il consumo.

Opzionalmente Centrino 2 potrà essere dotato di "Robson", una cache di tipo flash, di dimensione variabile da 512 Mb ad 1 Gb, che nei primi test eseguiti è riuscita a dimezzare i tempi di caricamento del Sistema Operativo. Per avere Robson sul proprio computer, però, bisognerà aspettare almeno il secondo trimestre del 2007.

Durante IDF Taipei Fall 2006, Intel, inoltre, ha annunciato l'intenzione di implementare la tecnologia vPro all'interno di Santa Rosa. La nuova piattaforma, dotata della tecnologia vPro, assumerà il nome di Intel Centrino Pro e includerà:

  • Intel Active Management Technology (AMT) Ver.2.5
  • Intel Virtualization Technology (VT)
  • Intel 82566MM Gigabit Network Connection

Al posto del BIOS, lanuova piattaforma supporterà UEFI, una interfaccia che permette di esercitare un miglior controllo nella fase di pre-boot (la fase che va dall'accensione del computer a quando viene caricato il Sistema Operativo). La roadmap Intel per il 2007 si conclude con  un processore a 45 nm, sul quale, però, al momento sono circolate pochissime informazioni: si sa solo che il suo nome in codice è "Penryn" e che la sua data di lancio è prevista fra la fine del 2007 e l'inizio del 2008.

Prodotti correlati e prezzi

Tutti i migliori computer portatili, convertibili e tablet in offerta su Amazon
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti

Loading comments, just a second!

Questo sito impiega cookie. Utilizzandolo accetti le condizioni riportate nella Informativa sulla Privacy