Frutto della piattaforma Eartnion, Acer Aspire Vero (AV15) è la prima serie di computer portatili eco-sostenibili, ovvero dei modelli competitivi dal punto di vista tecnico ma in uno chassis costruito in plastica riciclata.


Nel corso degli anni, Acer è sempre stata attenta alla sostenibilità: dal 2008 monitora gli impatti ambientali della propria supply chain e dei propri fornitori, dal 2012 si è imposta dei limiti sempre più bassi nell’utilizzo del carbonio e nel 2020 ha raggiunto l’obiettivo di ridurre le proprie emissioni di carbonio del 60% in tutto il mondo. Quest'anno, l'azienda taiwanese fa un altro piccolo passo verso un futuro più green, aderendo al programma mondiale RE100 che riunisce oltre 100 importanti aziende impegnate al 100% sul piano dell’energia rinnovabile, con lo scopo di arrivare all’obiettivo entro il 2035.

Acer Aspire Vero VR15

L'impegno di Acer avverrà attraverso la piattaforma Earthion (il nome nasce da Earth + Mission), che unisce i punti di forza dell'azienda, dei partner della catena di distribuzione, degli utenti e dei dipendenti. Ed ogni prodotto, figlio di questa iniziativa, dovrà soddisfare i seguenti requisiti:

  • Energia – utilizzo del 100% di energia rinnovabile come obiettivo
  • Design del prodotto – innovazioni ecosostenibili
  • Design del packaging – ridurre l’utilizzo del packaging utilizzando più materiale riciclato
  • Produzione – ridurre al minimo l’impatto ambientale
  • Logistica – lasciare la più piccola impronta di carbonio possibile
  • Riciclo – riciclaggio, riutilizzo e riduzione mirata delle risorse

Acer Aspire Vero AV15 è il primo dispositivo (un notebook) presentato all'interno della piattaforma Earthion, re-immaginando il processo di produzione dei computer. Non abbiamo ancora informazioni sulla sua disponibilità e sul prezzo ma, nel corso di Next@Acer, sono emerse le sue caratteristiche tecniche e strutturali.

Acer Aspire Vero VR15

La plastica riciclata post-consumo (PCR) viene utilizzata per la scocca e la tastiera, in particolare i cappucci della tastiera sono costituiti al 50% da plastica PCR, mentre le altre superfici (coperchio superiore e inferiore, cornici dello schermo e superficie operativa) sono costituite per il 30% da plastica PCR. Ma anche il packaging è ecosostenibile: la scatola del nuovo Acer Aspire Vero è realizzata con polpa carta riciclata all’80-85% e per proteggere l’alimentatore, vengono utilizzati dei manicotti di carta riciclata. Inoltre, il sacchetto di protezione del laptop e il foglio tra tastiera e schermo, sono realizzati con plastica riciclata industriale al 100%.

Acer Aspire Vero VR15

Queste attenzioni alla sostenibilità si ripercuotono anche sulla grafica della scatola che è stampata utilizzando inchiostro di soia; il notebook stesso non contiene tracce di vernice sul telaio, riducendo notevolmente l'impatto ambientale. La struttura di Acer Aspire Vero è tenuta insieme da viti standard, facilmente accessibili, per un processo di smontaggio più semplice e intuitivo. Il notebook si distingue anche per gli esclusivi accenti gialli e grigio vulcano sui paraurti e per l’inversione dei tasti R ed E per richiamare l’inglese delle tre RE: reduce, reuse and recycle (ridurre, riutilizzare e riciclare). Acer Aspire Vero AV15 è sostanzialmente il primo eco-notebook sul mercato.

Acer Aspire Vero VR15

Basato su processori Intel Core (Tiger Lake) e grafica Intel Iris Xe, Aspire Vero consente di svolgere con semplicità i task quotidiani grazie ad uno spazio di archiviazione SSD M.2 fino a 1TB. All’apertura del display si nota immediatamente il design delle cerniere che sollevano leggermente il notebook durante l’utilizzo, offrendo un'esperienza di digitazione più ergonomica, mentre l’intelligenza artificiale garantisce chiarezza nelle videoconferenze grazie alla riduzione del rumore. Il notebook è inoltre dotato di Intel Wi-Fi 6 (Gig+), una porta USB Type-C, due porte USB 3.2 e una porta HDMI 2.0 per l'uscita video.

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti